Contro i falsi miti di progresso. Intervista a Marco Scicchitano

marcodi Lucandrea Massaro   per Aleteia

Lunedì 19 si terrà a Roma all’Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1, alle ore 21 si terrà un incontro dal titolo “Contro i falsi miti di progresso”. Promotori della iniziativa il dottor Marco Scicchitano, psicologo psicoterapeuta e ricercatore clinico, i giornalisti e saggisti Mario AdinolfiCostanza Miriano e con padre Maurizio Botta esperto di pastorale giovanile. Aleteia ha raggiunto il dottor Scicchitano per una introduzione agli argomenti della serata. Continua a leggere “Contro i falsi miti di progresso. Intervista a Marco Scicchitano”

“Educare al maschile e al femminile” a Milano

A Roma la presentazione del libro “Educare al maschile e al femminile è stato un successo oltre ogni previsione  (QUI la cronaca della serata). Il 31 marzo tocca a Milano.

faesedumascfemnewsletter1

Differenze e disuguaglianze non sono sinonimi: le prime sono ricchezze. Che vanno valorizzate ed educate. Questa evidenza sta diventando sempre più chiara e diffusa in tutto il mondo. E non solo per ciò che riguarda l’educazione scolastica omogenea.

Per questo abbiamo organizzato una serata per approfondire e per riflettere sulla forza di una educazione, che valorizza le differenti specificità maschili e femminile, per offrire a tutti pari opportunità di sviluppare la propria meravigliosa ed unica personalità. Continua a leggere ““Educare al maschile e al femminile” a Milano”

La bellezza della differenza

“Secondo me la donna e l’uomo sono destinati a rimanere assolutamente differenti e, contrariamente a molti, io credo sia necessario mantenerle, se non addirittura esaltarle queste differenze, perché proprio da questo scontro-incontro tra un uomo e una donna che si muove l’universo intero. All’universo non gliene importa niente dei popoli e delle nazioni, l’universo sa soltanto che senza due corpi differenti e due menti differenti, non c’è futuro”. (Giorgio Gaber) Continua a leggere “La bellezza della differenza”

La vita sta nei libri

grima theoden

di Paolo Pugni

La vita sta nei libri. Nel senso che quando è scritto bene un libro ti squaderna le profondità del reale, ti strattona per farti vedere oltre la superficie, ti afferra per… beh, lì, per farti uscire dalla prigione del grigiore, un po’ come l’incantesimo che Vermilinguo aveva gettato su Re Theoden. Continua a leggere “La vita sta nei libri”