Due anni di Monastero wi-fi

di Costanza Miriano

Sono passati due anni dal primo capitolo generale del Monastero wi-fi, il 19 gennaio ’19, e oltre ad avere una nostalgia tremenda di quegli abbracci tra amici, di quei baci dati a cuor leggero, di quella gioia e di quella grazia palpabile che tutti abbiamo ricevuto, di quello spirito da fratelli che davvero si tagliava col coltello, si può dire, ho la certezza, che quella avventura non si è interrotta. Anzi, è stata un segno profetico, pensato dallo Spirito proprio per questo tempo speciale. E di cui adesso dobbiamo avere cura di non sprecare i semi, anzi, di farli germogliare nella terra nuova che ci è stata data in questo strano tempo.

Continua a leggere “Due anni di Monastero wi-fi”

Appuntamenti wi-fi

di Costanza Miriano

C’è stato un tempo, ma molto, molto lungo, in cui neanche sapevo chi fosse il vescovo della mia città. A dire il vero anche quando ho scritto il mio primo libro, Sposati e sii sottomessa, vivevo sulle nuvole da questo punto di vista, ero totalmente lontana dal gossip vaticanes-clericale, credevo – e credo ancora – che la Chiesa fosse una, santa, cattolica e apostolica, ma ci credevo con una fede cieca e sorda a qualsiasi informazione (che peraltro non leggevo, le trovavo superflue), per cui per me uno che fosse un sacerdote era già solo per quello intoccabile, la verità della Chiesa un macigno monolitico, le norme morali solide e tetragone come pietre miliari, i punti di riferimento piantati come le querce della mia terra umbra, e difesi da tutti i membri della Chiesa con la spada fra i denti.

Continua a leggere “Appuntamenti wi-fi”

Monastero wi-fi, appuntamenti.

di Costanza Miriano

Scusate il ritardo, ma sono stati giorni intensi, di lavoro e di viaggi e di vita.

Giusto qualche riga per ricordare che oggi ai santi Quattro Coronati alle 20 ci sarà l’incontro mensile di lectio e di adorazione, con compieta finale. Questa volta la predicazione sarà affidata a don Alessio Geretti, proprio su proposta di don Pierangelo Pedretti (che sarà comunque con noi), e che ha voluto così sottolineare come questa avventura del monastero wi-fi non ama i personalismi e non è proprietà di nessuno, ma un soffio dello Spirito per aiutarci a pregare di più.

Continua a leggere “Monastero wi-fi, appuntamenti.”

Germogli di monastero wi-fi

Cominciamo a ricevere notizie di piccoli monasteri che si formano in giro, cioè persone che si incontrano per pregare e per condividere un pezzetto di cammino, per raccontarsi il loro modo di integrare la vita spirituale in quella quotidiana da laici. Qualcosa di non strutturato, che non sappiamo ancora quale forma prenderà.  Lo scopo è sicuramente stare nelle proprie realtà, e vivificare quelle che già ci sono. Però ogni tanto bisogna fare il pieno di energia per la vita spirituale, e mi sembra che a Genova e Levanto si sia fatto il pieno per ripartire. Verso dove ce lo dirà lo Spirito.
Chi vuole unirsi alle liguri è invitato. Chi vuole fare altrettanto nella sua città, cominci. E se ce lo volete raccontare, siamo qua.

Continua a leggere “Germogli di monastero wi-fi”

Trascrizione della catechesi di padre Emidio del 19 gennaio a San Giovanni in Laterano

Ecco la catechesi che padre Emidio Alessandrini ha fatto a San Giovanni in Laterano il 19 gennaio, al Capitolo generale del monastero wi-fi. E’ una trascrizione letterale, quindi con l’incedere del parlato, ma abbiamo preferito lasciarla come era, per non rischiare di sbagliare. Si ringrazia Roberta Carolina Ricci per il paziente sbobinamento!

Vi prego leggetela tutta, e poi rileggetela, e poi ancora. C’è da meditare – e soprattutto da vivere – fino al 19 ottobre, e oltre…

Continua a leggere “Trascrizione della catechesi di padre Emidio del 19 gennaio a San Giovanni in Laterano”

“Cellule” di monastero wi-fi

di Costanza Miriano

Oggi una persona mi ha detto “guarda che un’esperienza come il monastero wi-fi non è affatto nuova”. “Me lo auguro proprio!” – ho risposto. È semplicemente la via che la Chiesa propone da circa duemila anni, minuto più, minuto meno. Ascolto della Parola, preghiera, eucaristia…. Niente di speciale. Ma qualcosa che cambia la vita, radicalmente.

Se preghiamo o non preghiamo, cambia tutto. E se preghiamo da soli o preghiamo insieme, cambia tutto ancora una volta, perché la preghiera è sempre da fratelli, non è mai solo per noi, infatti il Padre nostro è nostro, non mio, come ha ricordato due giorni fa il Papa (anche se ogni tanto a me mi rode – licenza poetica – perché vorrei sentirmi meglio degli altri, e non figlia dello stesso padre, il che è precisamente il motivo per cui prego: imparare ad amare Dio e i fratelli).

Continua a leggere ““Cellule” di monastero wi-fi”

ll monachesimo dei laici

Grazie a Lucia Massolo, che ha pazientemente trascritto la strepitosa catechesi fatta il 19 gennaio a San Giovanni da Suor Fulvia Sieni sul monachesimo dei laici, possiamo mettere a disposizione di tutti questo compendio di sapienza e bellezza. Ascoltarla, guardandole gli occhi brillare, è stato davvero bello, ma rileggerla lo è forse anche di più, perché c’è davvero tanto, tanto qui dentro, e vale la pena tornarci su, con calma. Fermarsi a metà frase, tornare indietro, ripartire.

Continua a leggere “ll monachesimo dei laici”

Voglio essere anche io nel monastero Wi-Fi, ma come si fa?

di Costanza Miriano

Voglio essere anche io nel monastero Wi-Fi, ma come si fa?

È la domanda più frequente che mi sono sentita rivolgere di recente, non solo sabato all’incontro a san Giovanni in Laterano, ma anche in tante altre occasioni, soprattutto quando sono andata in giro per l’Italia a parlare dei pilastri della vita spirituale, che provo ad accennare – per quel che ne ho capito io, finora: non è molto, ma è tutto quello che so – in Si salvi chi vuole.

Continua a leggere “Voglio essere anche io nel monastero Wi-Fi, ma come si fa?”

Una giornata di grazia esagerata

di Costanza Miriano

E’ stata una giornata di grazia esagerata, un pezzetto di paradiso per le 2000 persone (oltre 1900 sedie, più gente in piedi qua e là) che sono riuscite a venire a Roma, e che hanno avuto il privilegio di essere accolte nella chiesa che è capo e madre di tutte le chiese dell’urbe e del mondo – mica bruscolini – cioè l’Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, come ci ha ricordato don Fabio.

Continua a leggere “Una giornata di grazia esagerata”

Monastero Wi-Fi. Da San Giovanni in Laterano i video delle catechesi

È possibile seguira diretta streaming delle catechesi del capitolo generale del Monastero Wi-Fi  su Aleteia.org (che cura lo streaming), sulla pagina facebook di Aleteia e su questo blog:

 

Continua a leggere “Monastero Wi-Fi. Da San Giovanni in Laterano i video delle catechesi”

Monastero wi-fi, ovvero il tuo volto, Signore, io cerco

di Costanza Miriano

Chissà, forse se avessimo saputo che da una riunione di amiche da fare a casa mia o in una parrocchia, si sarebbe trasformata in una roba enorme, con i mariti che chiedono (vabe’ diciamo che non si oppongono) di venire, da fare nella Basilica cattedrale di Roma, avremmo scelto un nome meno strambo, quel giorno sulla spiaggia, quando abbiamo dato retta all’amica bionda. Da lì gli eventi ci hanno travolte, e così, per chi non lo sapesse ancora, il 19 gennaio oltre 1600 persone che provano a fare sul serio con la vita spirituale si incontreranno a san Giovanni in Laterano, per abbeverarsi al sapere di alcuni speciali uomini (e una donna) di Dio.

Continua a leggere “Monastero wi-fi, ovvero il tuo volto, Signore, io cerco”

Conto alla rovescia per il raduno del MONASTERO WI-FI. Aggiornamenti e programma

di Costanza Miriano

Il mondo contemporaneo complotta per farci dimenticare di Dio, per distrarci, intrattenerci, dare il nome sbagliato alla nostra sofferenza, o meglio, per farci soffrire inutilmente. Per convincerci che Dio è irrilevante, e comunque, se c’è, non è Padre; che il tempo che passiamo con lui è perso, non un guadagno, non l’unica via alla felicità. Per il mondo è inconcepibile credere che è la preghiera la forza che cambia le cose, è la più importante delle nostre azioni, perché, come dice papa Francesco, la preghiera o cambia le situazioni, o cambia il nostro cuore in modo che noi agiamo per cambiare. Ecco, c’è un popolo che si fida di queste parole, che non ascolta la voce del mondo, e continua a cercare Dio, nonostante le miserie, i peccati e le fragilità, nelle pieghe delle giornate, tentando caparbiamente di rimanere attaccato al Signore facendo tutto il resto, desiderando di conservare un cuore unitario, consegnato a Lui qualunque cosa si faccia.

Continua a leggere “Conto alla rovescia per il raduno del MONASTERO WI-FI. Aggiornamenti e programma”

DAMMI UN CUORE. Promessa e preghiera

di Costanza Miriano

Cari amici iscritti al capitolo generale del monastero Wi-Fi (a Roma il 19 gennaio), finalmente domani potremo darvi tutte le informazioni precise: stiamo aspettando alcuni dettagli organizzativi e alcune conferme, e un nome è ancora in sospeso (no, non è Eddie Vedder a cantare il Gloria). Possiamo anticipare che il tutto è stato spostato alla basilica di San Giovanni in Laterano, perché siamo troppi. Cioè, volevo dire, siamo in tanti, non si è mai in troppi a pregare, solo che non entravamo a sant’Antonio in via Merulana.

Continua a leggere “DAMMI UN CUORE. Promessa e preghiera”