di Costanza Miriano
Per chi dovesse avere finito la lettura del Nuovo Testamento, o anche per chi come me fosse leggermente indietro ma, ehm, ci sta lavorando, forse può essere un’idea provare a fare lo stesso con l’Antico Testamento. Io penso sempre: ma se questa è Parola di Dio, e non crediamo che lo è realmente, possibile che non troviamo il tempo di provare a conoscerla?
Metodi ce ne sono tanti, ma direi che la lettura sia la conditio sine qua non. E come dice padre Marco Rupnik “bisogna cominciare a leggere la Scrittura autore per autore: Marco, Luca, Giovanni, Isaia, i testi sapienziali … affinché pian piano si cominci a “nuotare” dentro la Parola di Dio.
E allora, la Lectio diventa più reale più vera, perché tu entri in un brano e subito il brano stesso ti richiama un altro brano: o per le parole, o per le immagini, o per i contenuti, o per la sensazione spirituale che ti sveglia; e allora un altro brano ti ricorda un altro, e un terzo, e un quarto e cominci a sentire questa grande unità dalla prima all’ultima pagina della Bibbia che è Cristo.
Per la Lectio divina è importantissimo capire che la parte più importante della Bibbia è il “dorso”, cioè quello che unisce tutti questi Libri insieme: che è Gesù Cristo”.
Grazie ad Alma Gaudiomonte per lo schema e la citazione!
Grazie mille!!! Lo attendevo!😊
..parole, parole, Cristo Gesù è vivo e abita in mezzo a noi.
La Scrittura è una e molteplice, come un fiume è sempre lo stesso, dalla foce alla sorgente. Chi pone barriere nel mezzo è a rischio di alluvione.
Mi fa piacere questa attenzione rivolta all’Antico Testamento.
Grazie,grazie,grazie!
Ero impaziente poiche’ oggi era l’ultimo giorno di lettura dello schema del Nuovo Testamento e…evviva!!!
Grazie,ancora!!!
Per comprendere la Sacra scrittura, è bene leggerlo insieme ad un sacerdote, e con piccoli gruppi, per non farne una confusione.
Grazie Costanza e santa domenica a te e ai tuoi cari, pace e bene.
Eh, Marie Rose…”magari” fosse sempre facile avere la possibilità di leggerla a piccoli gruppi sotto la guida di un sacerdote… Rimpiango tanto i periodi della mia vita in cui ho avuto questa possibilità.
Pingback: Parola Parola Parola. L’Antico Testamento – Vieni, vieni chiunque tu sia, sognatore, devoto, vagabondo, poco importa. Vieni …
Grazie a Maria Valtorta ed al suo “Evangelo…”, la lettura dei Vangeli canonici è diventata deliziosa, per lo spessore psicologico dei protagonisti, la ricchezza di particolari e la figura di Gesù, amabilissimo in ogni suo atteggiamento….
ciao, non ho avuto modo di leggere questo tuo articolo, ma volevo conoscere il yuo pensiero e le tue riflessioni sulla nuova Enciclica del Papa, visto le tante riflessioni negative da parte di molti. Ti apprezzo molto e ti un mando un abbraccio affettuoso in Cristo. Faccio parte anch’io del cammino.
Maria Pasqua Porcu
Sbrighiamoci a leggere la Bibbia, prima che Avvenire la riscriva…
https://www.avvenire.it/amp/chiesa/pagine/omosessuali-libro-fumagalli-prefazione-semeraro
Basta conservarne un’edizione precedente (già l’ultima è molto discutibile) e continuare a leggere e studiare quella 😜
😄