Parola Parola Parola. L’Antico Testamento

di Costanza Miriano
Per chi dovesse avere finito la lettura del Nuovo Testamento, o anche per chi come me fosse leggermente indietro ma, ehm, ci sta lavorando, forse può essere un’idea provare a fare lo stesso con l’Antico Testamento. Io penso sempre: ma se questa è Parola di Dio, e non crediamo che lo è realmente, possibile che non troviamo il tempo di provare a conoscerla?

Sogni e miracoli

di Gerardo Ferrara    lacapannadellozioblog

Rimango sempre colpito nel pensare alla millenaria attesa messianica del popolo ebraico, alle preghiere instancabili e a quel senso di appartenenza, di comunità che lo caratterizza. Sia nei brani dell’Antico Testamento che in quelli del Nuovo, nelle preghiere come nelle benedizioni, è facilissimo riscontrare un anelito continuo, quasi una fissazione, per la liberazione dalla schiavitù e dall’oppressione, per l’amore verso Gerusalemme e la Terra Promessa, per il ritorno a Dio e alla patria perduta. In tutto questo, vedo sempre una costante: i sogni, i desideri e le preghiere sono quasi sempre collettivi, per il popolo, per “noi” . Continua a leggere “Sogni e miracoli”