Pierluigi Bartolomei diverte e fa riflettere con la messa in scena di un libro che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, “I cinque linguaggi dell’amore”, dello psichiatra americano Gary Chapman.
5 pensieri su “I cinque linguaggi dell’amore”
I commenti sono chiusi.
Pingback: … “I cinque linguaggi dell’amore”, dal libro dello psichiatra americano Gary Chapman. | noncerosasenzaspine
Chissa’ poi perche’ il libro di Tobia non sia piu’ che sufficiente per capire cosa sia l’Amore come Dio, che ce lo ha dato in dono, lo vuole e va vissuto secondo lo stato di ognuno. Ma vedi tu a che punto di nemesi filiologica siamo arrivati per far vender libri. Non e’ la prima volta nella storia della civilizzazione umana che si cade nel decadentismo piu’ abbissale. Paul
ma perché tutto è sempre così negativo, secondo lei?
Signor Thelonious, oh no nessun pessimismo solo fuori strada e di strade ce ne sono per tutti e tutte valide nel rispetto della libertaâ. Non seguire la Parola dataci dallâinfinita Sapienza di Dio e aggiungere âpennacchiniâ implica una assistenza diretta del divino⦠il resto solo sforzi umani che in un modo o lâaltro vorrebbero dire/ provare Dio/ Cristo ti diamo una mano per farti comprendere meglio e ampliare la tua dottrina di Redenzione percheâ come ce lâhai data non eâ sufficiente e difficile da capire. Se non sarete semplici come questi fanciulli non entrerete nel regno dei cieli. Corollario: se I fanciulli capiscono la redenzione allâalbore della ragione va da se che lâuomo/ donna non ha bisogno di molto per capire la Parola di Dio/Cristo per la propria salvazione se ne eâ interessato: chi ha orecchi dâintendere intendaâ¦.tutto il resto viene dal Maligno. Cordiali saluti, Paul
Bellissimo libro. Consigliato anche ai giovani e ai fidanzati, perchè di cercare di capire le differenze dei linguaggi e soprattutto le differenze tra uomini e donne si dovrebbe iniziare presto, e non si dovrebbe smettere mai… strumento utilissimo, peccato abitare lontana! Mi sarei goduta sul serio lo spettacolo!