In Lei, il sole di Dio non fa ombra

maria

 

“In Lei, il sole di Dio non fa ombra”, dice Bérulle parlando della Vergine. Ci sono due specie di grandezza per l’uomo: l’una consiste nel lasciar passare Dio, l’altra nel respingerlo. Grandezza di trasparenza e grandezza di opacità. Bisogna sempre chiedersi, di fronte a un essere eccezionale, se la sua superiorità procede dalla luce che trasmette o dall’ombra che proietta. Ai due estremi, Maria e Satana. Le altre grandezze sono una mescolanza, dalle proporzioni variabili, dell’una e dell’altra.

 

Gustave Thibon, L’uomo maschera di Dio, trad. it. SEI, Torino 1971, p. 136

24 pensieri su “In Lei, il sole di Dio non fa ombra

    1. 61angeloextralarge

      Grazie, Admin! Anche per la thibonite virale che mi è stata contagiata proprio in questo blog e in quello di Karin, dall’untore Andreas! Smack! 😀
      La pagina è iniziata qualche anno fa infatti Giovanni Paolo II risulta ancora Servo di Dio (in compenso ho già santificato Madre Teresa di Calcutta). L’importante però è il messaggio forte che i testi trasmettono.

  1. Manuela Rocchi

    Chiedo scusa se commento nel posto sbagliato, ma volevo avvisare lei, cara Costanza e chi fa questo blog che è appena uscito un film dall’aria spassosa che si intitola: Obvious Child (Il bambino che è in me, in italiano); sono andata a vederlo con curiosità per poi scoprire che il film tratta con leggerezza il tema dell’aborto: la protagonista, difatti, rimani incinta a seguito di un rapporto occasionale e decide di raccontarlo al suo pubblico (essendo lei una comica). Avrei potuto (o forse dovuto) smettere di guardarlo. Ma ho lasciato che la storia continuasse, nella speranza che il film avesse un epilogo diverso. Speravo che la protagonista decidesse di tenere il bambino che aveva nella pancia e che desse un senso alla storia. Ma il film ha voluto fare propaganda esclusivamente alla politica pro-abortista. Mentre questa infatti non viene censurata, viene invece censurato il film Cristiada. Esiste un modo per protestare civile? Grazie per l’attenzione. Manuela Rocchi
    P.s. io sono una peccatrice come tanti ma non faccio propaganda al peccato.

  2. Rileggo ma ci capisco poco. Mi sono chiare e semplici le parole all’annunciazione dall’Arcangelo Gabriele: Ti saluto o Maria piena di Grazia…..e la salutazione della Vergine Maria a santa Elisabetta: L’anima mia magnifica il Signore ed il mio spirito esalta in Dio mio Signore…..Non penso che ne mente angelica o mente umana possa esprimere in modo migliore l’unita’ della creatura nel Creatore. Paul

  3. Gentile Signora Manuela Rocchi, fa parte della tattica del demonio usare qualsiasi mezzo e metodo per sviare la morale della persone e togliere loro lo stato di grazia. Abbiamo i nostri cari teologhi liberali, abbiamo I nostri preti untuosi, come li definisce il santo padre Papa Francesco, abbiamo i doncamilli e suore femministe per trasmittenti radio e televisive che commerciano la religione, una miriade di carrieristi ecclesiastici: preti, suore, frati, parrocci, vescovi e cardinali che non seguono l’ortodossia catechetica della Chiesa e formano un club sociale a parte e di bella vita. Lo scandalo e’ grande: la Chiesa sale il Calvario e questo cancro dialaga sempre piu’ fra errori, apostasia e massoneria. Chi vuol seguire Cristo e la sua Sposa la chiesa e chi no e chi la combatte con tutte le “armi”. Da sempre e di certo, non c’e’ posto per CAMALEONTI nella Chiesa: per noi laici non si segue la dottrina di Cristo con la croce d’oro al petto e mostrarsi in bikini al mare o appartenere segretamente ad organizzazioni criminali. Paul

      1. 61angeloextralarge

        Viviana: concordo. Don Camillo nonostante il suo carattere focoso ha seminato lo stesso, al punto che recentemente, quando la piena del Po stava per arrivare a Brescello, l’attuale parroco ha organizzato una processione con il Crocifisso in testa, stile doncamilliano. Sarà un caso ma l’acqua a Brescello non è arrivata e anche nei paraggi non ha fatto grandi danni.

        1. Anonimo69

          Don Camillo, con l’indimenticabile voce del grande Carlo Romano (che, per inciso, non era nemmeno emiliano ma toscano) Che compiuta espressione di un’Italia che non c’è più!

          Mi sorge uno dei miei soliti dubbi: se uno come Don Camillo esistesse oggi, sarebbe su posizioni tradizionaliste (al limite del sedevacantismo) a sarebbe regolarmente allineato con la sede apostolica?

          Secondo me, starebbe in una posizione intermedia, sarebbe cioè allineato col papa, ma spenderebbe parole a favore della riammissione delle fraternità di s. Pio X in seno alla chiesa e canterebbe spesso la “vetus ordo missae”. A69

          1. Forse più realisticamente per la decisione di detta comunità di rientrare nel seno e nella piena comunione con la Chiesa…
            😉

    1. 61angeloextralarge

      paul Candiago: i camaleonti nella Chiesa ci sono sempre stati e sempre ci saranno. La zizzania cresce assieme al grano anche nelle parabole raccontate da Gesù. Quello che salva la Chiesa, che “ci” salva è che è tempio dello Spirito Santo: è Lui che suscita la venuta di sacerdoti santi che lavorano nel silenzio, di suore oranti che siccome son chiuse tra le mura della clausura non fanno “chiasso”, di parroci e vescovi e cardinali che operano veramente il bene, di cristiani comunissimi che vivono nell’umiltà e nella preghiera pur dimorando tra atei, mangiapreti e quanto altro, comprese le tante pseudoreligioni, etc. Nei miei momenti di difficoltà guardo a loro pensando che non sono sola, che la Chiesa non è morta né morirà, tantomeno che nessun peccato né eresia potrà mai abbatterla, perché lavata continuamente e rinnovata dal Sangue di Cristo, versato anche per i camaleonti e per la zizzania. La pagina linkata da Admin è piena di testi scritti da cristiani che non si sono limitati a scrivere e parlare ma hanno dato le loro energie per amore di Gesù e della Chiesa.

    2. Quindi Paul il male e il marcio tutto tra i consacrati, e ai laici (come lei) il gran servizio di portare carriole di fango (senza guardare in casa propria certo linda e pinta) da aggiungersi a quello sparso da chi poi indichiamo come “nemici” della Chiesa…

      1. Scusate io non volevo creare spaccature e divergenze, ma solo chiedere a tutti voi una mano per protestare civilmente contro una sponsorizzazione dell’aborto. Con i migliori saluti, Manuela Rocchi

        1. 61angeloextralarge

          Manuela: ho divulgato la cosa, nel mio piccolo. Le spaccature e le divergenze di opinioni ci sono sempre, l’importante è rispettarsi nei termini e nei modi, credo. Personalmente ti ringrazio per il commento che hai lasciato: credo sia giusto conoscere le cose e farle conoscere.

  4. Così Camillo Langone polemizzando con Marco Vannini:

    “Sebastian Franck, un mistico del passato remoto usato per giudicare il passato prossimo: «Franck non avrebbe avuto esitazione nel considerare Anticristo il cosiddetto “papa buono”, Giovanni XXIII, che pensò di convocare un concilio per aggiornare l’insegnamento della Chiesa come se il Vangelo avesse bisogno di adeguarsi ai tempi». E il presente: «Frank non avrebbe dubbi sul fatto che anche oggi la Chiesa, anzi, le Chiese, siano abitate più che mai dagli Anticristi, dal momento che prevalgono in esse il dialogo e la conciliazione col mondo, la ricerca dell’accordo col mondo». Sapendo, stavolta direttamente da Cristo, chi è il principe di questo mondo, ognuno tragga le sue conclusioni: io ho pensato a tutti quei cardinali, Kasper, Marx, eccetera, a tutti quei vescovi, Galantino, Mogavero, eccetera, visibilmente bramosi di benedire il peccato, di chiamare bene il male”

    [Camillo Langone,oltranzista cattolico] [il Giornale]

      1. Anonimo69

        E poi parla anche a sproposito, perchè Sebastian Franck abbandonò il cattolicesimo e fu PARECCHIO critico nei confronti di esso. A69

  5. Signor Bariom, grazie del suo commento.Non incorriamo nell’errore per il fatto che sono/siamo peccatore/i e voler intendere di togliere la pagliuzza dall’occhio del prossimo. Si dice/no i peccati e gli scandali e la mancanza di fedelta’ alla dottrina di Cristo e la sua Sposa la Chiesa e mi riferisco solo a cristiani cattolici, come dovere e fedelta’/difesa alla mia/nostra Fede derivante dall’ obbligazione battesimale.( Es.: una persona e’ scandalosa se va alla spiaggia in bikini..una persona e peccatrice se vende droga). Predicava un santo parrocco irlandese si dice sempre e solo il peccato mai il peccatore. Con la sua “teoria” tutto va a gonfie vele con la Chiesa Cattolica e guai a noi se diciamo qualcosa: il ” chi sono io per giudicare”…preti untuosi’… Papa Francesco). Come vede,con il discernimento cristiano caso per caso, situazione per situazione, si evita alla mente di trovarsi nel vortice della confusione di non saper pensare, dire o fare cio che e’ cristianamente necessario fare e dire nel campo del reale o spirituale. Quanti martiri e santi si sono guadagnati la corona di eterna gloria per dire il peccati e gli scandali degli uomini. Cordiali saluti, Paul

    1. Appunto Signor Paul…

      Caso per caso, situazione per situazione e con discernimento cristiano.
      Mi perdoni ma non intravedo nulla di tutto ciò nel suo fumoso di tutta l’erba un fascio commento, di cui sopra.

  6. Signor senm wbmrs,grazie del suo commento. Mi servo di quel nome fittizio doncamillo/i solo per rispetto a : “vi ho scelti IO”. Intendo con quel pseudonimo solo quei molti ecclesiasti che si lasciano prendere di fare del Mondo e i suoi Affari cambiando la loro scelta vocazione sacerdotale a un misto di fai da te religione fra Dio e Mammaona, pensando di saperla piu’ lunga della Chiesa in fatto di ortodossia alla Parola, Tradizione e Magisterio di come evangelizzare la gente. Sia chi sia, facciano come vogliono di testa loro il risultato finale e’ solo e sempre apostasia all’ubbidienza che hanno giurato alla Chiesa il giorno della loro consacrazione sacerdotale. Per me restano canne sbattute dal vento e falsi profeti: …e ne seduranno moltissimi. Paul

  7. Signor Bariom e’ proprio come dice lei non vi e’ nulla di fumoso e non si fa di ogni erba un fascio che interpreto come la sua risposta a riguardo dello slittare della Chiesa, sotto le forze e pressioni di prevaricazione, interne ed esterne e massoniche, rispetto l’ortodossia catechetica ufficiale della Chiesa. Non so se lei vede questo giornaliero processo di fabbricazione di un falso Vangelo e una falsa Chiesa; e se non lo vede significa che i segni che ci sono non sono registrati dal suo modo di essere cristiano cattolico: evviva la liberta’. Sta di fatto che questo nostro , assumo che lei sia cristiano cattolico, Papa Francesco si trova di fronte al faticoso lavoro di riportare la Chiesa alle sue origini librerandola dall’ essere un “club sociale ” di burocrati e scribacchini: i moderni dottori della legge dell tempo di Cristo, invece che pastori di anime come dovrebbe essere da loro vocazione sacerdotale o religiosa. Cordiali saluti, Paul.

I commenti sono chiusi.