Adottiamo un’immagine di Maria per le strade delle nostre città

Condivido la proposta di Camillo Langone. Io porterò lumini all’edicola davanti a Villa Scipioni, a Porta Latina a Roma. Adottiamo tutti un’immagine di Maria per le strade delle nostre città, per la festa dell’Immacolata.  C.M.

maria
PREGHIERA DI CAMILLO LANGONE, IL FOGLIO
6 dicembre 2014


Vergine Immacolata, basterebbe pochissimo per ridare calore ossia cristianesimo alle nostre fredde città. Siccome basterebbe fare pochissimo nessuno farà niente. Per amor tuo, io che pure sono uomo accidioso con un’amica e un passante albanese di buona volontà ho ripulito e reso nuovamente ben visibile la tua edicola di Strada Farini, immagine davanti alla quale passavano ogni giorno, infischiandosene del degrado, almeno mille sedicenti cattolici, magari di quelli che ora si lamentano perché i presidi proibiscono i presepi nelle scuole. Basterebbe che questa sera i mille sedicenti cattolici che in ogni città certamente esistono riempissero di lumini tutte le edicole, le maestà, i capitelli, le nicchie, le santelle, i tabernacoli d’Italia. Non lo faranno, salvo miracoli sempre possibili e sempre attesi. Non lo faranno, così l’anno prossimo ci saranno ancor meno presepi. Non lo faranno, questi cuculi della Chiesa cattolica a cui dell’Immacolata importa innanzitutto il ponte. Io, a Dio piacendo, lo farò.

12 pensieri su “Adottiamo un’immagine di Maria per le strade delle nostre città

  1. francescanasec

    Una bellissima iniziativa che non solo farò mia ma discuterò anche con la mia Fraternità OFS.

  2. 61angeloextralarge

    Ottimo! Smack! 😀 Allarghiamo!
    Fosse solo il presepe a “sparire” sarebbe passabile. Senza calore nelle nostre città perché senza calore nel cuore. Purtroppo.

  3. Silvia

    Bellissima idea, meravigliosa iniziativa… io lo farò, non in città ma in “campagna” dove vivo e dove ci sono molte edicole abbandonate a loro stesse… I simboli sono importanti, le icone pure…
    Share it!

  4. Fiore

    posso essere annoverata tra i mille sedicenti cattolici che non hanno mai visto la tua immagine, o Madre? Vivo dal 1974 a Parma, strada farini non rientra tra i miei passaggi quotidiani, ma quando ho percorso questa strada, MAI mi sono accorta che Tu eri lì e mi sorridevi. Grazie, Langone, di avermi svegliata, a partire da ora il mio prossimo passaggio in strada Farini sarà molto diverso. Che la Madonna protegga questa strada, e, soprattutto, tutti i giovani che in essa di notte si riversano cercando un senso alla loro esistenza. Fiore

  5. Questo ritornare ai segni è un percorso che rinizia con il concilio, giammai ha le sue radici nell’ebraismo, le immagini erano proprie degli idoli. Ben vengano se suscitano conversioni al Signore “con tutto il … cuore, con tutta…la mente, con tutte le …forze” e producono “amerai il tuo prossimo come te stesso…”buona festa insieme a Maria, la mia madre dolcissima, che porta inevitabilmente a Gesù.

  6. Angelo

    Maria è la strada più breve più sicura più diretta più semplice piùpiùpiù per arrivare a Gesù!
    san Luigi di Monfort questo concetto lo esprime sicuramente meglio di me!
    il suo trattato sulla “vera devozione a Maria” e da leggere!
    intanto preparo i lumini
    buona giornata

  7. saras

    ahimè qui in terra teutonica nessuna festa (nemmeno all’Assunzione!), nessuna ricorrenza e tantomeno nessuna edicola ! Allora oggi che splende il sole, andrò con tutti i miei bambini in chiesa, sperando di trovarla aperta. Accenderemo un lumino e diremo una preghiera a Maria. grazie per l’idea!

    1. Elena Maffei

      Cara Saras…porti la devozione per il santo nome di Maria in terra teutonica. Cosa desiderare di piu’! Preghiamo con voi e per voi in modo speciale. La compagnia degli insegnanti oranti si affida a Maria. Penso sempre a Lei e al suo sposo quando cercano Gesù che si è fermato al tempio senza avvisare nessuno…terrore puro, l’incubo di ogni insegnante in gita scolastica. Poi però lo ritrovano… santa festa a tutti.

    2. @saras, sull’esempio dei nostri Fratelli Ortodossi, nulla ci vieta di fare la nostra “edicola” in un angolo della nostra casa e li festeggiare e onorare Maria (piuttosto che Nostro Signore o altri Santi da cui farsi adottare).
      Così che potremmo poi anche invitare nella nostra casa, come in piccola chiesa domestica, altri Fratelli e Sorelle per un momento di preghiera. 😉

      Buona Festa dell’Immacolata a tutti.

      1. 61angeloextralarge

        Mario: grazie. Ricambio e rivolgo anche io l’augurio a tutti! Maria ci dia uno smackmegagigante nel cuore!

      2. saras

        Facendo vestire i miei pestiferi che non avevano alcuna voglia di uscire di casa col freddo, tra i pianti della piccola assonnata, i mille dispetti e la mia scarsissima pazienza, mi dicevo che proprio come servitori della Regina senza macchia siamo messi malino. Io poi che dovrei in qualche modo lontanissimo somigliarle…no comment:) non me la vedo gracchiante e arrabbiata, ma sempre dolce e paziente. A mia discolpa mi dico che però lei aveva un solo bambino, e che bambino!!! Va beh, nonostante queste profonde meditazioni, abbiamo trovato la chiesa aperta e già questo non è male. Vuota ma aperta. Fuori vedevo auto e gente, e all’inizio credevo ci fosse qualcosa. Invece era probabilmente il catechismo o l’uscita dalla materna cattolica dietro la chiesa. Una bambina ci ha chiesto perchè entravamo in chiesa, e io le ho detto che andavano a trovare Maria perchè oggi era la sua festa, un grande giorno. Poi dentro abbiamo incontrato anche una catechista nonché responsabile di varie iniziative della parrocchia (figura che qui viene pagata, è un vero e proprio lavoro), e un’amabile vecchiettina, donna di fede. Anche a loro ho dovuto dire perchè ero lì, e solo la vecchiettina, dopo averci pensato un attimo, ha detto: ah sì, oggi è il giorno dell’Immacolata ! Niente Messa, nemmeno la “liturgia della Parola” che fanno in sostituzione della Messa feriale (non ci sono preti a sufficienza). Posso dirlo? Che tristezza, che sconsolazione. Però come sono state belle le preghiere dei miei bambini: “ti prego di farmi essere contenta a scuola come lo ero alla materna”-” Grazie che mi piace la mia scuola” “Sono contento che arriva Gesù”. Belle come quei tre lumini e gli occhi grandi della neonata. Credo che Maria abbia apprezzato,e alla fine è ciò che conta… una piccola sorgente sotterranea nascosta agli occhi dei più, in mezzo al deserto (sì, esatto lì dove sono nati quei 4 piccoli cactus spinosi e rompiscatole!) ahaha.
        Grazie per il vostro sostegno:)

I commenti sono chiusi.