28 pensieri su “Noi felici pochi

  1. Uno dei casi in cui la bellezza diventa verità: non sappiamo se Enrico V abbia detto realmente queste parole, ma Shakespeare le ha dette per lui, ed è come se fosse accaduto davvero.

      1. Daniela

        🙂 …Sintonia xfetta!…Grazie!
        avrei proprio mandato il brano da YouTube, ma non sono capace!
        Cor ad cor loquitur !!!

    1. M.Cristina

      …esatto, non dimentichiamoci che questo è il senso di tutto il discorso di enrico V…uno dei miei figli mi ha detto che Enrico V era un figlio di…e io ho risposto che tutti noi lo siamo, nel nostro piccolo, ed infatti è spettacolare veder le grandi opere di Dio in noi piccoli uomini…con le nostre mani, con la Tua forza…non nobis, appunto..

  2. Lucia

    Cara Costanza e cari Moschettieri del Grande Re, vi scriviamo per dirvi che noi siamo con te e con voi!
    E non credo proprio siamo in pochi….il Male fa rumore, ma c’e’ gente (molta) che nel quotidiano ce la mette tutta, sperando che Dio trasformi i nostri umani limiti, in qualcosa di straordinario. Questo esercito pacifico, sgangherato, spesso assonnato, ma in piedi e’ con voi. Come diceva Tolkien: “Nonostante quelli che siamo, noi tenteremo l’impresa”. E noi abbiamo la certezza che alla fine vinceremo, perche’ l’impresa non e’ nostra, ma la mettiamo nelle mani della Madonna Nostra Regina!
    Costanza! E’ il tuo compleanno: che Dio ti ricolmi di tutto il Bene, o nostra condottiera!

  3. 61angeloextralarge

    Torno con calma…
    Carissima Costanza, sono ammessi gli auguri in ritardo, con l’attenuante di essere stata senza pc per qualche giorno?
    Smackmegagigante per i tuoi splendidi 30 anni. Ne dimostri qualcuno in più, ma solo u paio! 😀

  4. Daniela

    Non proprio nella cantina di un palazzone, ma anche tu oggi hai organizzato una riunione x precisare la situazione…e sono 4… in fila x 6 col resto di 2 ?:-)
    Mi xmetto di scherzare solo xche anche i miei sfilano compatti!
    😉 Grazie Costanza!
    Auguri!!! :-*

  5. L’ha ribloggato su Luca Zacchi, energia in relazionee ha commentato:
    Non a noi Signore, non a noi, ma al Tuo Nome da gloria. La battaglia di Azincourt, raccontata crudamente dalla storia, e fatta conoscere ai più dall’opera di Shakespeare, ci dice che non sempre la vittoria arride alla maggioranza. E comunque alla fine arride a chi è dalla parte giusta, a chi usa nel modo più giusto le sue risorse, anche se sembrano poche ed impari a quelle del nemico. Chi ha come sua forza la Parola del Signore, e la Sua Croce, ha più che milioni di frecce nel su braccio, se fa la Sua volontà…

  6. Cavaliere di San Michele

    E non dimentichiamo l’uso che di quest’opera ed in particolare di questo brano ha fatto Danny De Vito (e la regista Penny Marshall) in “Mezzo professore tra i marines”, titolo insignificante (traduzione assurda di “Renaissance man” per un sottovalutatissimo film che a mio parere è uno dei più bei film in assoluto sull’insegnamento…

    https://m.youtube.com/watch?v=Q-0_JzJvpEM

  7. Darwin contro tutti:

    Francesco alla Pontificia Accademia delle Scienze: “L’origine dell’universo e l’evoluzionismo non sono in contrapposizione con l’intervento divino, ma lo esigono” (per dire!)

  8. ….no, mi parrebbe però una novità se qualcheduni, autodefinentisi cattolici veri, a questo punto (2014), chiudessero finalmente il becco su questa annosa questione degli scimmioni eccetra…

    1. Daniela

      …e non tutto alla lettera xo !!!!
      …hai visto “Il postino” ….METAFOOORE !!!
      🙂

  9. Silvana

    Non riesco a staccare occhi, orecchie e soprattutto “cuore” da questi due brani meravigliosi di un film di cui nemmeno ricordavo l’esistenza! Grazie per queste due “perle”

I commenti sono chiusi.