I puntini sullo IOR. Aggiornamenti

Importanti aggiornamenti per una vicenda che Costanza su questo blog aveva trattato quasi due anni fa.

 

ettore-gotti-tedeschi-2010-10-30-5-40-20

Dal comunicato stampa degli avvocati del professor Ettore Gotti Tedeschi.

l Tribunale Penale di Roma, in accoglimento della richiesta avanzata dalla Procura della Repubblica di Roma, con decreto di archiviazione emesso in data 19 febbraio 2014 ha condiviso le argomentazioni ampie e puntuali svolte dal P.M. ed ha escluso ogni responsabilità del dott. Ettore Gotti Tedeschi nell’operazione che aveva portato nel 2010 la magistratura a sottoporre a sequestro 23 milioni di Euro dello IOR per la violazione della normativa anti riciclaggio.

[…]In sintesi detto decreto di archiviazione, unitamente a vari fatti che verranno di seguito affrontati, spiega e sancisce inequivocabilmente che il dottor Gotti Tedeschi, nella sua qualità di Presidente Ior ha ben operato,  per il bene della Chiesa e secondo il mandato ricevuto da Benedetto XVI, ma che è stato ostacolato nel perseguimento di tale azione dalla Direzione dell’Istituto […]

Alla luce dei provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria, oltre che all’esito degli accertamenti ed accadimenti intervenuti negli ultimi 20 mesi, il prof. Ettore Gotti Tedeschi evidenzia come adesso emerga chiaramente quanto del tutto infondate  e strumentali siano state le contestazioni che gli sono state mosse dai Consiglieri di Amministrazione dello IOR al momento della sua estromissione dalla Presidenza dello IOR e ben giustificate le ragioni della sfiducia riposta dall’allora Presidente nei confronti delle condotte adottate dalla Direzione dell’Istituto[…]

Leggi anche>

Il comunicato stampa completo

Il decreto di archiviazione

L’articolo di Andrea Tornielli per Vatican Insider

 

5 pensieri su “I puntini sullo IOR. Aggiornamenti

  1. Giuseppe

    Facendo i migliori auguri al Prof, ma una domanda nasce spontanea? é finita qui?
    qualcuno ci può ripensare? ricorsi controricorsi e bagattelle varie?

  2. 61Angeloextralarge

    Conferma su di lui quello che ho sempre pensato. Mi dispiace molto per come abbia dovuto subire una “giustizia” pilotata da ingiusti. Lo ringrazio per la splendida testimonianza che ha dato e che, certamente, ancora darà.

  3. sebastiano

    Alvise. Dove rintracci in Ettore Gotti Tedeschi il comportamento omertoso?
    Cosa consideri il contrario dell’omertà.

    In fondo nelle sedi in cui doveva parlare, mi pare, ha parlato.
    Nelle sedi in cui doveva tacere ha taciuto, lasciando scandalisti e pennivendoli senza un grammo di dichiarazione travisabile.

    Per esercizio potremmo ripassare tutti quanti la differenza tra prudenza ed omertà.
    Prudenza è conservarsi per realizzare il proprio scopo.
    Omertà è sacrificare il proprio scopo per conservarsi.

  4. Omertà: quella solidarietà che, dettata da interessi pratici o di consorteria, consiste nell’astenersi volutamente da accuse, denunce, testimonianze, o anche da qualsiasi giudizio nei confronti di una determinata persona o situazione: “tutti sapevano ma nessuno osò infrangere il muro dell’omertà”.

I commenti sono chiusi.