
23 E’ sbagliato chiedere aiuto a Dio? Le domande grandi dei bambini.
numero ventitre : ” E’ sbagliato chiedere aiuto a Dio?”
tutti gli altri video sul canale YOUTUBE
Ufficio Catechistico Diocesi di Roma

I commenti sono chiusi.
Ottime risposte come sempre! Smack! 😀
Appena ho letto la domanda mi sono risposta da sola: “Aiutoooo! Se fosse sbagliato salterebbe tutta l’intercessione di preghiera. E a chi potremmo rivolgerci?”
Aproposito di intercessione: Marzia è tornata a casa e continua le cure. Grazie agli oranti! 😀
😀
Bhe posso dire come la penso???
Non è sbagliato chiedere aiuto a Dio . E’ magari INUTILE! In quanto Dio ci ha dato un cervello col quale poter fuggire da OGNI PROBLEMA
Ora siamo noi che dovremmo imparare ad usare questo benedettissimo cervello (ed usarlo nel modo giusto!) No??
musicaealtro: ma i problemi vanno risolti, non fuggiti! E’ l’essenza della vita. E’ vero che abbiamo molti strumenti a nostra disposizione ma è anche vero che la realtà è difettosa e sorprendente ed ognuno di noi sperimenta il fallimento e quando non lo si sperimenta, molte volte è a danno di qualcun altro. Usare bene il cervello è ottima cosa come usare bene ogni altro organo in dotazione ma…questi, sono sempre funzionanti al top? L’argomento è grande…
Se bastasse il cervello a risolvere tutto, dato che tutti abbiamo un cervello, non ci sarebbero più problemi di sorta! Ma c’è ben altro: chiedere a Dio vuol dire riconoscere che da Lui ci viene l’aiuto, che non possiamo fare tutto da soli, è ascoltare Gesù quando ci dice “senza di Me non potete fare nulla”. Esattamente il contrario dell’orgoglio e della superbia luciferini. C’è una falsa umiltà nel credere che Dio ci ha dato un cervello e tanto basta. Come se a Dio non interessasse più niente di noi. Non è mai inutile rivolgerci a Dio. Provare per credere!
…chiedere aiuto a Dio? Male non potrà fare di certo!!!
E poi: “aiutati che Iddio ti aiuta”!!!
http://www.graficapastorale.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=8
Franca 35: smack! 😀
…sicuramente uno, credo, può trovare almeno conforto, e speranza, nella preghiera, come ovunque si vede queste masse enormi religiose che pregano i loro dèi (ho messo, forse sbagliando, l’accento sulla e).
Alvise Maria: se la preghiera fosse solo ricerca di trovare conforto e speranza… poveretti noi! Per carità, non dico che sia sbagliato! Ma incompleto lo è di certo. Esiste la preghiera di lode, di ringraziamento, di intercessione, di guarigione, di liberazione, etc. Tra l’altro la preghiera è “parlare” con Dio, come si fa con chiunque altro, non è solo andargli a dire: confortami, aiutami nella speranza… E’ dirgli anche: ti voglio bene… ti adoro… ti ringrazio… etc…
…come, appunto, si vede, queste masse sterminate di fedeli in adorazione.
Dove le vedi le “masse sterminate” in adorazione? Uno sguardo circolare sul nostro pianeta e le “masse sterminate” fanno di tutto meno che essere in adorazione. E comunque non sono certo in adorazione di Dio. C’è un po’ di gente radunata in adorazione di Dio in alcuni punti speciali del pianeta Terra, come Fatima, Lourdes o Medjugorie, o in occasione di eventi come la GMG, o in San Pietro … Magari ci fossero ‘ste masse che adorano Dio… Penso che gli adoratori del nostro Signore siano tanti, più di quelli che crediamo, ma non fanno tanta massa, e neppure tanto rumore, come la famosa foresta che cresce, in silenzio. Senza smettere un momento. Buonanotte, amici, e buona domenica.
Ricordo con gratitudine una frase che mi sembra possa esprimere al meglio l’equilibrio tra azione personale e fede: “Agisci come se tutto dipendesse da te e prega come se tutto dipendesse da Dio”. Questo taglia la testa al toro, non vi pare?
Silvio Rossi 😀
Silvio, scusa se puntualizzo, ma la frase la ricordo anch’io e la cito spesso (a me stesso)… Sarebbe da togliere un “se”: “Agisci come se tutto dipendesse da te e prega – sapendo – che tutto dipende da Dio”.
Non è infatti in forse che tutto da Lui dipende. Penso anche tu ne convenga 😉
Certo, ovviamente sono d’accordo, ma penso pure che se Dio non incontra la collabrazione umana… Insomma, diamoci da fare!
😉 Aiutiamoci che Dio c’aiuta!