di Costanza Miriano
In questi giorni di ritorno da Medjugorje ho avuto anche io un’apparizione. Mi è apparso chiaramente il mio infantilismo, quello che a volte mi spinge a cercare segni, emozioni, misteri, miracoli, e a non vedere il miracolo che è la mia, la nostra vita.
Andai a Medjugorje la prima volta a 18 anni, nel 1989, grazie a un signore molto generoso che, dopo una conversione, decise di offrire il viaggio a tutto il gruppo di preghiera dei giovani della mia parrocchia perugina, pagando tutte le spese per noi, tutte fino all’ultima lira. Temo di non averlo mai ringraziato abbastanza di questo: quel viaggio è stato per me il cambio di marcia nel cammino.
L’estate successiva ci tornai con un’amica, facendo un pezzo di viaggio in autostop (oggi, anziana madre di famiglia, vedendo le strade della Bosnia e rivedendomi diciottenne rabbrividisco al solo pensiero, e mi prenderei a schiaffi per l’imprudenza. Sto invecchiando).
Personalmente non ho alcun dubbio sulle apparizioni della Madonna, assolutamente nessun dubbio, e anche se il fatto che siano in corso da oltre trenta anni è sicuramente una novità nella storia dell’uomo, io credo che i tempi siano tali da giustificare un evento tanto straordinario. Non che l’uomo si comporti peggio del solito, no, ma oltre a fare il male come ha sempre fatto, la cosa inedita è che oggi lo chiama bene. Conquista, diritto, progresso, emancipazione. Allora, che la mamma celeste venga a ricordarci certe cose fino a sfondarci le orecchie a me, che sono una mamma modello martello pneumatico, pare assolutamente normale.
Detto questo, mi consegno in docile attesa a quello che dirà la Chiesa, e mi rimetto fin da ora al suo pronunciamento, perché chi garantisce la fede è solo il Papa. Per il momento mi basta ricordare che Medjugorje comunque non sarà mai un dogma di fede, ma solo, se mai, un richiamo della madre celeste a tutto quello che ci è stato già annunciato.
I messaggi di Medjugorje sono tanti, ma si possono condensare nei “cinque sassi” che la Madonna consegna a noi, piccoli Davide, per battere Golia, il nostro peccato: lettura della parola di Dio, preghiera, eucaristia, digiuno a pane e acqua, confessione. Niente che non sappiamo, ma, dobbiamo ammetterlo, cose che non sempre ci ricordiamo.
Su ogni altare su cui viene celebrata una messa avviene sotto i nostri occhi molto più di un’apparizione: Dio diventa pane e si lascia mangiare da noi. Lo mangiamo anche per avere le forze che ci servono a fare il nostro pezzetto di strada, una strada di cui, se vogliamo avere i fiori, il panorama, la soddisfazione e la bellezza, non possiamo evitarci la fatica, la salita, i sassi sporgenti e il caldo o il freddo. Insomma, la croce, che misteriosamente, è l’unica cosa che ci fa vivere, e vivere bene, felici già da adesso.
Non so se la cosa riguardi anche altre persone, me di sicuro sì, ma a volte riconosco chiarissima in me la tentazione di cercare la soluzione miracolosa, qualcosa che tolga di mezzo la croce, che a volte è semplicemente la fatica e la noia di quella normalità, di quella mediocrità, anche, che sola ci salva. A volte sogniamo che quella fatica ci venga in qualche modo tolta, e lo chiediamo a Dio, senza renderci conto che quello che ci dà più fastidio in realtà sta lavorando prima di tutto per noi, per guarirci e farci funzionare meglio, e quindi alla fine per renderci felici.
Se a volte ci accostiamo a Dio per chiedergli i fuochi artificiali, le emozioni e le sensazioni, e andiamo in luoghi come Medjugorje con lo stesso intento, la colpa non è certo della Madonna, che nei messaggi dice sempre di non parlare delle apparizioni, ma di diventare con i fatti una testimonianza convincente, concreta e silenziosa.
Io personalmente le ho promesso che cercherò di diventare convincente e concreta, ma sul silenzio non mi sento di sbilanciarmi. Siamo onesti.
Anch’io sono del tutto convinta che siano apparizioni autentiche. Una convinzione ferma, abbastanza silenziosa, che nasce dal fatto che la mia conversione al Cattolicesimo non sia nata durante un pellegrinaggio li, ma a casa, in silenzio, leggendo un libro sulle apparizioni pur non credendo alla Madonna e neanche al primato di Pietro.
Così, una notte, alcune frasi che la Madonna aveva detto ai ragazzi mi hanno stese, tanto era l’amore che la Mamma aveva verso questo Figlio, quel braccio teso che indicava e indica tutt’ora Lui. Ecco, questa è per me Medjugorje.
Solo dopo ci sono andata per ringraziare ed accompagnare i pellegrini.
Vedo però anche, quanto danno procuri una devozione gridata, esaltata, come se la Madonna non fosse mai esistita prima. Mi augurerei molto più equilibrio come sostegno per questa “causa” così insolita e ricca di grazia.
E caspita, devo riprendere il digiuno, mi aveva fatto tanto bene, all’anima e alla linea, che oggi non c’è più.
Diamoci da fare, allora. 🙂
Bentornata Costanza! 😀
Una piccola curiosità (assolutamente trascurabile per chiunque tranne che per me): nello stesso giorno in cui la Madonna appariva per la prima volta a Medjugorie in un memorabile ritiro tra i monti dell’entroterra ligure io mi arrendevo alla voce di Dio…
don Fabio: che bella “coincidenza”! 😉
A seguito del piccolo scambio di commenti di ieri con “Admin”, ho letto ancora piu’ in dettaglio il sito da lei consigliato….
**********************rimosso dall’admin************************
Ma scusi…
oltre a rompere le scatole l’altro ieri ricomincia oggi?
signor De Rossi le avevo detto che non è questa la sede per dibattere di questi argomenti completamente OT sia per l’argomento del post e sia per il carattere generale di questo blog. Se ne ha tanta voglia vada a commentare sul sito di luogocomune (credo che non vedano l’ora di trovare uno come lei) e le risponderanno di certo.
Anch’io, per quanto possa interessare, sono dell’idea che le apparizioni sono veritiere e lo giudico vedendo i frutti; ho conosciuto centinaia di persone che non andavano in Chiesa da anni, a volte anche 20, e lì hanno conosciuto Cristo.
La ricerca del soprannaturale fa parte dell’uomo. Siamo fatti così spesso vorremmo vedere; per questo, secondo me, il terzo mistero sarà “qualcosa di bellissimo che tutti vedranno e capiranno che non può esser fatto da mani d’uomo”
Anche io ci sono andato, finalmente, a Medjugorje.
Ho provato disagio, tristezza, imbarazzo, pietà, vergogna.
Resto comunque in attesa del tezo mistero “bellissimo che tutti vedranno e capiranno che non può essere fatto dalle mani dell’uomo”.
Alvise: “Ho provato disagio, tristezza, imbarazzo, pietà, vergogna.”
Ma è grandioso….se l’hai provato per la tua anima.
Poi ti sei confessato, immagino. 😛
@Alvise:
‘sta volta un po’ ti capisco…
@Salvatore:
l’argomento delle tante conversioni lo trovo debole perché ho idea (dalle storie che mi hanno raccontato) che le persone che si convertono a M. in realtà lo abbiano già fatto prima ma cercano il luogo giusto dove “ratificare” questa conversione; è come dire che il reparto maternità di un ospedale è il luogo dove magicamente sbocciano le nuove vite.
@Joe in realtà ho conosciuto (quindi parlo di espserienza diretta) gente che della chiesa nn interessava nulla ed erano li o per curiosità o per scommessa o per pro.essa fatta ad un genitore sul punto di morte. Il risultato è stata una conversione vera e duratura.
Quindi gente che neanche cercava la conversione ma questa c’è stata. Se è vero che dai frutti riconosceremo l’albero e la Verità non può dir altro che il vero, allora Medjugorje è un bellissimo albero.
Per Alvise: la Madonna ha aggiunto che, per i battezzati, attendere il terzo segno sarà troppo tardi (nel senso che ormai i cristiani avranno scelto se stare o no con Cristo, senza bisogno d’aspettare il segno).
sì è vero ma ci sono anche tanti scettici (molti anche cattolici praticanti) che vanno a M. e tornano ancora più scettici (se non peggio) ma non fanno “notizia”
purtroppo è anche vero questo; penso sia tutto un problema di apertura di cuore… non dimentichiamoci che tra dodici, uno è stato un traditore e ha compiuto miracoli ed esorcismi. Quando un cuore è chiuso c’è poco da fare, purtroppo 🙁
Ecco alla fine ci siamo arrivati: chi non crede alle apparizioni è un traditore come Giuda…per fortuna che Maria è di Nazareth e non di Medjugorie!
Oddio non volevo dire che è un traditore come Giuda ma si potrebbe cadere nel peccato “contro lo Spirito” … cmq Le hanno dato la cittadinanza onoraria Bosniaca 🙂
Non dimenticando la parte più importante, il rischio di perdere particolari grazie che vengono donate in questi luoghi.
Strano che non le abbiano dato anche le chiavi della cittá e la laurea honoris causa! (comunque medjugorie è in herzegovina non in bosnia 😉 )
Pardon, credevo che lo stato fosse: Bosnia ed Erzegovina
ed ho abbreviato in Bosnia
bravo Joe (su Bosna ed Hercegovina)! ho rotto la promessa di non commentarti, ma è in bene.
quanto a Međugorje, io non ci sono mai stata (anche se sono stata a Sarajevo, ed è stupenda, la consiglio vivamente), ma vorrei andare. Io credo alle apparizioni, e mi paiono una cosa stupenda, ma non vedo peccato nel non crederci, l’importante è che si ascolti la voce di Dio e non si usi la Madonna come arma di divisione buoni di qua, cattivi di là.
Veramente non ho fatto alcuna divisione “buoni VS cattivi” se così da ciò che ho scritto traspare, non è mia volontà.
Quello che volevo esprire è che avere dubbi su queste apparizioni mi sembra azzardato e potrebbe sfociare in un peccato contro lo Spirito perché a Medjugorje sfociano migliaia di conversioni e nascono migliagia di vocazioni a vita sacerdotale.
Detto questo il dibattito si era spostato sul fatto, anche vero, che ci sono anche tanti che vanno e non si convertono o cmq l’avversano. Da lì ho fatto l’esempio di Giuda.
Non sto facendo alcuna divisione sto solamente riportando i fatti e rispondendo a domande/dubbi/replice
@ Salvatore :
a me quello che sembra a dir poco molto pericoloso è dire che “avere dubbi su queste apparizioni potrebbe sfociare in un peccato contro lo Spirito”, qualcosa sulla quale la Chiesa non si è pronunciata (e non si sa come si pronuncerà) e che comunque NON sarebbe mai dogma di fede!!!
@Lidia:
grazie di aver interrotto il silenzio-Turner 😉 , io a Sarajevo ci sono stato nel 94 quando era sotto assedio (una esperienza unica)e poi nel 96 per la visita di Giovanni Paolo II (ricordi l’immagine del Papa tremante sotto la neve?)
Tornerò dopo con più calma, ma sono sicura che Medjugorje non abbia il record degli anni in quanto ad apparizione: almeno un altro luogo ha avuto la grazia di 50 anni di apparizioni mariane (ma dovrebbero essere 2).
Aleeee, ne sai qualcosa di più? Smack! 😀
Chiedo scusa nel caso l’avessi già lasciato, ma può essere utile a coloro che conoscono poco di Medjugorje:
http://www.partecipiamo.it/angela_magnoni/maria/apparizioni_medjugorje.htm
vado a orecchio so che in Francia a Laus (posto splendido ci siamo stati) le apparizioni alla veggente sono continuate per tutta la vita della medesima, non so dire quanti anni ma comunque molti davvero.
Quanto alle conversioni, vero quello che dice Paul, vero anche che si ha traccia in tutti i luoghi mariani di conversioni non… preparate…. ma quasi strappate… è vero anche che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire e che anche Gesù dice che il peccato contro lo Spirito Santo….. è senza reversibilità… più o meno si intende… quanto alla FAO-Sordi… beh… mi avvalgo della facoltà di non rispondere, posso solo dire di non aver mai visto un palazzo e uffici così belli come quelli della FAO a Roma, la miglio mensa ai più bassi prezzi… da far invidia ai privilegi della casta…
WOW!!!
“………………….Anche io ci sono andato, finalmente.
Ho provato disagio, tristezza, imbarazzo, pietà, vergogna……………………………”
Gli stessi sentimenti che provo io quando leggo di stanziamenti alle onlus per la pianificazione familiare e per l’aborto libero………………,ai convegni dei radicali, dei darwinisti, degli ecologisti, ………………..alla Fao dove il loro presidente guadagna più di 500.000 $ all’anno ed oltre il 70% degli incassi va a finire nei party e nei cocktails…………ai parlamenti europei e all’ ONU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
epperché poi non hai visto “come” “lavorano” alla sede della FAO( a Roma….): stile A.Sordi in quel famoso film dove diceva: lavoratoriiii…..
Alvise: raccontarla così non funziona: perché disagio, ecc.?
Ho la testa per aria!Qui c’è un elenco che ho elaborato tempo fa, sulle apparizioni mariane (dall’Assunzione ad oggi). Ovviamente ho eliminato quelle che la Chiesa ha ufficialmente negato. Non so se l’elenco è completo, ma è bello lungo!
http://www.partecipiamo.it/angela_magnoni/maria/altre_apparizioni_di_maria.htm
Vi scrivo alcune delle più lunghe, oltre a quella del Laus durata 54 anni:
– Utrecht, OLANDA, tra il 870 e il 917 a San Radbodo;
– Sion les Santos, FRANCIA, tra il 950 e il 990 a San Gerardo;
– Kiev, UCRAINA, tra il 1210 e il 1257 a San Giacinto Odrowatz di Polonia;
– Finstad, Uppsala, SVEZIA, dal 1309 per tutta la vita a Santa Brigida di Svezia da quando aveva solo 6 anni;
– Firenze, dal 1500 per tutta la vita Alessandro Bercio dei Medici;
– Guiclan, FRANCIA, dal 19 maggio 1634 per tutta la vita a Marie-Amice Picard, salvandola da un’aggressione al ritorno dal pellegrinaggio a Notre Dame de Lambader;
– Quimper, FRANCIA, dal 1635 per tutta la vita a Caterina Danielou di 16 anni;
– Bois de le Roche en Neant, FRANCIA, più volte dal 1747 per tutta la vita a Madeleine Marie Morice di 11 anni;
– Dolmen, GERMANIA, dal 1793 circa al 1824 alla Beata Anna Caterina Emmerich;
– Azagna, SPAGNA, più volte dopo il 1845 per tutta la vita a Suor Giovanna Nasquez della Croce;
– Bois d’Haine, BELGIO, dal 15 aprile 1868 per tutta la vita a Luisa Lateau;
– La Fraudais, FRANCIA, più volte dal 22 febbraio 1873 per tutta la vita a Maria Giulia Jahenny di 23 anni;
– Torino, dal 1918 fino alla sua morte alla Venerabile Flora Manfrinati;
– Kerizinen, FRANCIA, più volte dalla fine dell’estate 1938, per 27 anni, a Jeanne Louise Ramonet;
– Sonnenhalb, SVIZZERA, dal 24 settembre 1942 fino alla sua morte a Maria Graf;
Poi ci sono tantissimi Santi che hanno avuto apparizioni, non solo della Madonna, per tutta la vita.
Cercate… cercate… cercate! Splendide biografie! 😀
grazie
Apparizioni-vere o vere-apparizioni?
Alvise: perdi un po’ di tempo ed entra nella pagina. Leggi cosa ho scritto sopra ogni elenco e sotto l’utimo.
Smack! 😉
chèrie angeloextralarge, che ve ne siano tante è, se veritiere, un bene. per quanto restino rivelazioni private-anche se rese poi pubbliche.( e mi riferisco solo a quelle non riconosciute dalla chiesa) ma è un po’ come la storia dei vangeli apocrifi o del vangelo di maria valtorta: possono dare degli spunti. anche splendidi. ma non ci giurerei sopra…
a marco de rossi: non c’è bisogno di dissociarsi da alcunché: il blog non mi pare una setta che obblighi chichessia né alcuno parla per conto di altri . ma solo per sé stesso.
quanto alle cure alternative non metto becco. ma la terapia, cosidetta “convenzionale” non mi convince del tutto.o cmq non sempre.in special modo per gli annessi e connessi alle aziende farmaceutiche.( http://www.curealternativetumori.it/) tanto per fare un esempio.oltre ai risultati….
Vale: per te “vale” la stessa risposta che ho dato sopra ad Alvise.
La Parola di Dio già nell’Antico Testamento ci parla di “apparizioni”. Dopo l’Ascensione, Gesù è apparso a Pietro, a Paolo, ai discepoli di Emmaus, agli apostoli…
Le vere apparizioni hanno una grande importanza: non aggiungono mai cose nuove alla Parola di Dio e alle indicazioni della Chiesa, ma ci parlano con il Vangelo e risvegliano in noi la fede.
Gesù, Maria, gli Angeli ed i Santi, apparendo all’umanità collaborano al piano di Dio per la nostra salvezza.
I veggenti hanno spesso un grande credito da parte della gente perché si pensa che abbiano doni particolari e godano di più credibilità agli occhi di Dio. Si può arrivare perfino a dare loro più importanza che al Papa o ai vescovi, cosa assolutamente sbagliata.
È necessario che le “apparizioni” vengano sottoposte al discernimento della Santa Chiesa, alla quale spetta il compito di verificare l’autenticità o meno delle stesse. Molte presunte apparizioni si sono rivelate false.
La Chiesa non riconosce un’apparizione se il fenomeno è ancora in corso, perché fino a quando le apparizioni non sono terminate, non ha tutti gli elementi a disposizione per valutare i fatti.
Secondo l’insegnamento di San Giovanni della Croce nella sua opera di ascetica “Salita del monte Carmelo” Satana è in grado di falsificare quasi tutte le manifestazioni soprannaturali.
Soltanto la fede è certa è sicura, le rivelazioni e tutti gli altri fenomeni soprannaturali non sono da disprezzarsi ma non hanno mai lo stesso valore della fede e assai frequentemente in essi si può infiltrare il demonio.
San Giovanni inoltre mette in guardia dalla gola spirituale di quelle persone che cercano di sapere tramite segni straordinari cosa piace o non piace a Dio, o quello che si deve o non si deve fare, nella speranza che Dio venga incontro alle proprie richieste.
Questo modo di procedere non piace a Dio, che invece predilige parlare all’anima attraverso la preghiera.
Molte sono le persone che restano così ingannate da visioni e locuzioni ritenendole provenienti da Dio ma che invece provengono dal demonio.
“La a croce, che a volte è semplicemente la fatica e la noia di quella normalità, di quella mediocrità, anche, che sola ci salva.” Parole sante 😀
Anch’io sono stata al Laus: un posto meraviglioso, apparizione riconosciuta. Lì la Madonna è apparsa per 54 anni. Ho dato l’olio del Laus ad una mia collega che aveva avuto non so quanti aborti spontanei. L’ha spalmato sulla pancia e adesso ha una bambina: l’ha chiamata Maria…. Per Joe Turner: non si contano le persone che si sono convertite a Medjugorje: da Roland il ragazzo che guida l’Adorazione e che adesso diventerà sacerdote a tantissimi altri. Ho visto con i miei occhi un signore recalcitrante venuto per accompagnare la moglie e che aveva detto che sarebbe rimasto in albergo tutto il tempo salire scalzo il Pobrdo piangendo, non ha mai smesso di piangere per tutto il soggiorno. Hai presente la canzone di ,Medjugorje? Quella: e mille e mille fontane chiuse? Sono le fontane del cuore che a Medjugorje si aprono. L’ha scritta Vittorio Gabassi, convertito a Medjugorje…
Giusi: grazie! Smack! 😀
http://medjugorje.altervista.org/index.php/archivio/sezione/testimonianze
mi ha colpito l’ultima….. quella del protestante Wayne Weible
A proposito delle riserve di Joe e del “disagio, tristezza, imbarazzo, pietà, vergogna” di Alvise (ma c’è poi stato davvero a Medjugorje o è una licenza poetica?).
A me casomai queste sembrano prove pro, non contro. Per chi dovrebbe venire la Madonna se non per i miseri, i deboli, gli incapaci, gli impediti e gli storpi nello spirito?
Lettura consigliata: Lourdes di Rosa Matteucci
http://paparatzinger-blograffaella.blogspot.it/2007/08/rosa-matteucci-ratzinger-mi-piace-molto.html
Il miracolo più grande e silenziosamente sensazionale lo si vive in ogni Eucarestia. Si corre il pericolo di andare in pasto al Maligno cercando la sensazione, il miracolo.
Miracoloso è tutto, ogni giorno, grazie al Signore.
……e poi la merce religiosa. Il commercio. Non certo cose del Signore.
@ Chiara a proposito del ‘commercio’, con simpatia. A questo proposito mi ricordo un “Vivaio” in cui Messori menzionava il fatto che gran parte degli esercizi commerciali di Lourdes non erano proprietà di cattolici, e anche un commento di Padre Livio che diceva cose analoghe a proposito della ricezione a Medjugorje che non è in mano a gente del posto. Nei santuari la gente si concentra e poi ha bisogno di mangiare, dormire, spedire cartoline e comprare qualche cosa per ricordo. Ci sarà chi se ne approfitta, senz’altro, ma non farei di tutt’erba un fascio.
In primo luogo le vie del Signore sono infinite, magari passano anche dalla statuina di plastica o dal rosario fosforescente. E poi non posso fare a meno di pensare che se la Madonna tende ad apparire in posti sperduti dove la gente prima moriva di fame e dopo comincia a godere di qualche piccola comodità materiale, forse una ragione c’è…
Ma cosa dovrebbero aprire in un posto dove è apparsa la Madonna? Dei sexy shop? Io per prima quando vado ai pellegrinaggi faccio incetta di oggetti religiosi: corone, statuine, immaginette: li faccio benedire e li regalo. E allora? Che male c’è?
…quella dell’olio ingravidante, però, ammettetelo è, come dite voi a volte, da sganasciarsi!!!
Fatti un giro dalle parti dei Quartieri Spagnoli, così ti imbatti nella seggiola di santa Maria Francesca e ti sloghi le mascelle dalle risate e magari te ne stai zitto per un po’ 😛
http://ilnostroprimobimbo.blogspot.it/2007/06/la-santa-delle-future-mamme.html
Sganasciati pure ma è vera! Sganasciati pure per le persone che sono guarite immergendosi nell’acqua di Lourdes. Non è l’olio e non è l’acqua: è la fede, è l’infinita mesericordia di Dio. Mi fai pena. Ride bene chi ride ultimo. Ti auguro, da cristiana, che prima di poter ridere di una gioia autentica tu possa piangere come a Medjugorje di un pianto liberatorio altrimenti mi sa che ti toccherà piangere in eterno: pregherò per te.
…ma la cosa che più mi ha rattristato, disgustato, indignato, di Medjugorje, sono stati i bambini piccini che piangevano trascinati per forza dai pii genitori (cosiddetti) nella vampa infernale del caldo. Meglio sarebbe per loro (i genitori) che si legassero una macina di mulino etc.
Che poi, caro Alvise, se tu stai qua un motivo c’è se no ti loderesti e imbroderesti con Odifreddi, Margherita Hack, Corrado Augias e tutto il cucuzzaro. Come diceva Pascal: tu non mi cercheresti se non mi avessi già trovato…
No, non mi piace lodarmi e imbrodarmi con nessuno (e a te?) piuttosto, essendomi io sempre interessato dello studio del cristianesimo, mi sta a cuore cercare di cogliere l’essenza del vangelo e quindi mi danno noia tutte le altre cose che, mi sembra a me, non c’entrano nulla, o anche peggio.
Davvero che scempio! E quelli frustati perchè non volevano dire il Rosario? E quelli fatti digiunare per forza a pane e acqua mostrandogli tutte le merendine del Mulino Bianco per farli soffrire ancora di più? Io ogni volta che vado a Medjugorje chiamo il Telefono Azzurro!
Giusi: doppio smack! 😉
Fede!!!
Non c’è bisogno che studi tanto. L’essenza del Vangelo ce l’ha indicata Gesù Cristo: amerai il Signore Dio tuo. Amerai il tuo prossimo come te stesso.
…ecco, questo dovrebbe bastare e avanzare.
Maria è colei che ci aiuta a stare in silenzio, in ginocchio, sotto la nostra croce
Grande testimone di Medjugorje:
Slurp?
Alvise: va bene uno “smack”, grazie! 😀
Grazie per questo post…sono stata a Medjugorie per la prima volta in aprile di quest’anno. Non avevo mai seguito con attenzione la faccenda perchè non mi aveva mai più di tanto interessata, solo un prete l’estate scosra in confessione mi aveva consigliato di andarci entro l’anno, regalandomi anche il libro di saverio gaeta in merito…come mi ha detto la guida del pellegrinaggio che ci ha accolto a Mostar…la Madonna mi stava aspettando da 31 anni…anch’io posso dire che l’unica apparizione che ho avuto è stata proprio un bel bagno di realtà in come stavo vivendo male la dimensione della preghiera, oltre al resto…i cinque sassi me li tengo stretti più che posso. A volte siamo così complicati da non accorgerci che la strada verso Dio è già stata indicata da 2000 anni, è già stata percorsa da molti prima di noi e Maria è qui per accompagnarci!Buona notte, domani si sposa un mio cugino, Gabriele, con Valentina, prossima beneficiaria di una copia di “Sposati e sii sottomessa”…sono chiaramente raccomandati anche alle vostre preghiere.
A costo di passare per un “verboso professore”, dopo aver letto tutti i commenti sin qui credo sia importante ricordare e precisare alcune cose…
Il “peccato contro lo Spirito Santo” mi pare citato a sproposito (o l’ho inteso male io…).
Ricordiamo di cosa si tratta.
———
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica:
1864 “Qualunque peccato o bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata” (Mt 12,31). La misericordia di Dio non conosce limiti, ma chi deliberatamente rifiuta di accoglierla attraverso il pentimento, respinge il perdono dei propri peccati e la salvezza offerta dallo Spirito Santo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum et Vivificantem, 46]. Un tale indurimento può portare alla impenitenza finale e alla rovina eterna.
E dalla dottrina di San Tommaso:
San Tommaso d’Aquino insegna che i peccati contro lo Spirito Santo sono tanti quanti sono i modi di disprezzare l’aiuto di Dio per trattenere l’uomo dal peccato. Secondo San Tommaso, le remore al peccato possono provenire da tre fonti:
Dal giudizio di Dio; è il caso dei due peccati contro la virtù teologale della speranza: la disperazione della salvezza e la presunzione di salvarsi senza merito;
Dai suoi doni, quando si oppongono alla conoscenza della verità rivelata e all’aiuto della grazia: l’impugnazione della verità conosciuta e l’invidia della grazia altrui;
Da parte del peccato stesso, quando non si considera la bruttezza del peccato e la brevità dell’esperienza presente: l’impenitenza finale, cioè il perdurare nel peccato fino alla morte, e l’ostinazione nel peccato.
———
Anche sposando la tesi che quanto avviene a Medjugorje è opera dello Spirito Santo (e su questo l’ultima parola spetta a Santa Madre Chiesa), non si può accusare nessuno di “peccato contro lo Spirito Santo” per non voler riconoscere questa apparizione come tale.
Nè lo si potrà fare anche dopo e se la Chiesa avrà dato la Sua approvazione, in quanto tutte le apparizioni rientrano nella “sfera” delle “rivelazioni private” e come tali non possono divenire dogma o essere vincolanti per nessun credente.
Per chi ha voglia di leggerlo (ed è una cosa buona credo farlo, perche è la conoscenza che aiuta una corretta formazione del pensiero), riporto un estratto della Prefazione sulle NORME PER PROCEDERE NEL DISCERNIMENTO DI PRESUNTE APPARIZIONI E RIVELAZIONI della Congregazione per la Dottrina della Fede:
«Il Sinodo ha raccomandato di “aiutare i fedeli a distinguere bene la Parola di Dio dalle rivelazioni private” (Propositio 47), il cui ruolo “non è quello… di ‘completare’ la Rivelazione definitiva di Cristo, ma di aiutare a viverla più pienamente in una determinata epoca storica” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 67). Il valore delle rivelazioni private è essenzialmente diverso dall’unica rivelazione pubblica: questa esige la nostra fede; in essa infatti per mezzo di parole umane e della mediazione della comunità vivente della Chiesa, Dio stesso parla a noi. Il criterio per la verità di una rivelazione privata è il suo orientamento a Cristo stesso. Quando essa ci allontana da Lui, allora essa non viene certamente dallo Spirito Santo, che ci guida all’interno del Vangelo e non fuori di esso. La rivelazione privata è un aiuto per questa fede, e si manifesta come credibile proprio perché rimanda all’unica rivelazione pubblica. Per questo l’approvazione ecclesiastica di una rivelazione privata indica essenzialmente che il relativo messaggio non contiene nulla che contrasti la fede ed i buoni costumi; è lecito renderlo pubblico, ed i fedeli sono autorizzati a dare ad esso in forma prudente la loro adesione. Una rivelazione privata può introdurre nuovi accenti, fare emergere nuove forme di pietà o approfondirne di antiche. Essa può avere un certo carattere profetico (cfr 1 Tess 5,19-21) e può essere un valido aiuto per comprendere e vivere meglio il Vangelo nell’ora attuale; perciò non lo si deve trascurare. È un aiuto, che è offerto, ma del quale non è obbligatorio fare uso. In ogni caso, deve trattarsi di un nutrimento della fede, della speranza e della carità, che sono per tutti la via permanente della salvezza (cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Il messaggio di Fatima, 26 giugno 2000: Ench. Vat. 19, n. 974-1021)»
Scusate ancora per la lunghezza dell’intervento.
Scusa Bariom ma sbaglio o hai scritto quello che ho scritto io, citando San Tommaso?
Al netto del fatto che io non ho mai scritto di dogma di fede, il peccare ricadrebbe nel secondo punto che cita Tommaso: «Dai suoi doni, quando si oppongono alla conoscenza della verità rivelata e all’aiuto della grazia: l’impugnazione della verità conosciuta e l’invidia della grazia altrui;»
Ovvero il rifiuto dell’aiuto della grazia.
Riscrivo quello che ho già scritto (però inizio a pensare o che non si legge o che si ometta volontariamente): non credere ad un’apparizione non fa un cattivo cristiano ne fa solamente un cristiano che si sta chiudendo ad una fonte di grazia!!!
Come quando gli israeliti non credettero a Giovanni Battista. Erano cattivi israeliti? No, si chiusero semplicemente alla grazia di Dio per una conversione; stessa cosa per i farisei e gli scribi che non credettero a Gesù.
E’ “solamente” un chiudersi alla grazia.
Detto questo è anche vero che la Chiesa non si è ancora pronunciata ma nel 1991 dichiarò «non consta la soprannaturalità»; quindi dichiarandosi “contro” è temerario.
Qualcuno si domanderà perché non sia temerario dichiararsi “con”. Beh perché Tarcisio Bertone, nel 1998, allora Segretario della Congregazione per la dottrina della fede, chiarì che i pellegrinaggi erano permessi, «a condizione che non siano considerati come una autenticazione degli avvenimenti in corso e che richiedono ancora un esame da parte della Chiesa». Tante persone testimoniano peraltro di aver riscoperto la fede e di essere tornate cambiate da Medjugorje.
Con questo chiudo i commenti, chi vuol capire capisca 🙂
scusa Salvatore, io non ho capito una cosa. “Non consta la soprannaturalità” che significa? Perché “non mi consta che…” significa “non ho prove per accertare che”, perciò sembrerebbe dire l contrario (cioè che non c’è soprannaturalità)…non ho capito.
Lidia, spiega bene Tornielli
“All’inzio delle apparizioni di Medjugorje era stata costituita una commissione diocesana, la quale aveva poi passato la mano alla Conferenza episcopale della Jugoslavia, che però non era riuscita a pronunciarsi sulla soprannaturalità o meno dei fenomeni, concludendo, nel 1991, con la dichiarazione «non constat de supernaturalitate», cioè «non consta la soprannaturalità»: si tratta della classica espressione prudenziale, non essendo stati i vescovi in grado né di approvare né di bocciare, segno che se non vi erano elementi sufficienti per dire «sì», non vi erano nemmeno prove che si trattasse di una truffa come sostenuto invece dal vescovo di Mostar.
Il verdetto sospensivo, aperto a ulteriori approfondimenti, non è né «sì» né «no». Nel primo caso, infatti, la dichiarazione affermerebbe che «consta» la soprannaturalità, sancendo così il riconoscimento ufficiale. Nel secondo caso, quello negativo affermerebbe che «consta la non soprannaturalità», cioè è stato accertato che il fenomeno non è soprannaturale.”
http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/medjugorje-papa-el-papa-pope-12965/
Ciao Salvatore, ritorno sull’argomento.
La disquisizione se vuoi qui si fa sottile.
Mi pongo “contro” un dono dello Spirito Santo… un dono fatto alla mia persona? Può succedere spesso. Anche la malattia può essere un “dono”. Sempre lo accetto e lo riconosco?
Un dono fatto all’umanità tutta, ammettiamo pure le apparizioni (dico ammettiamo perchè cmq riconusciute e perché sempre appartengono alla sfera delle rivelazioni private), ma potremmo dire lo stesso Creato. Quanti guardando al Creato (o alla Chiesa dono dello Spirito Santo all’Umanità) e riconoscono il “Dono”?
Allora tutti sotto la scure della legge? Nessuno di questi verrà perdonato? Io per primo non mi salverei.
Poi c’è da vedere se sono scettico o se avverso (e combatto contro), se ho già avuto il dono primo della Verità Rivelata (il Vangelo) o non la conosco e via discorrendo.
Tutto questo solo per ribadire, concludendo, che io andrei molto, molto cauto, nel tirare in ballo questo tipo di peccato in questo particolare contesto e tanto per sgombrare ogni dubbio sulla mia personale posizione (e se scrivo solo in “opposizione”), credo che a Medjugorje appaia Maria, credo che quando piacerà a Dio, la Chiesa riconoscerà la bontà di questa apparizione. Io mi rimetterò al Suo giudizio.
Appunto perché si sta facendo sottile, dopo un pò, mi da noia rispondere via internet; lo trovo scomodo, fraintendibile (è successo più volte e con più persone) che non mi porta ad alcun risultato utile 🙂
Cmq probabilmente si, dovremo rispondere del fatto che non abbiamo usato subito la grazia del battesimo e d’esser nati in una nazione cattolica, probabilmente dovremo rispondere sul perché non abbiamo riconosciuto Dio usando le nostre capacità intellettuali e probabilmente etc etc; ma a tutto la soluzione è rimettersi alla sua Misericordia accettando la nostra cecità.
Personalmente il dono dell’incontro con Cristo l’ho vissuto tramite Maria proprio a Medjugorje, come lì ho avuto la chiamata allo studio teologale e come lì mio padre ha avuto la chiamata al diaconato, come lì ho visto centinaia di persone convertirsi e iniziare a frequentare la propria parrocchia come la Gospa dice (mi ricollego ad un commento di cui sotto).
Ritornando al peccato, non spetta a me giudicare un peccato o no, scrivo solamente che chiudersi alla grazia dello Spirito Santo è un azzardo molto grosso, molto grosso… grossissimo 🙂
Se passando per un bosco, per un viale, per una città, per una notte, per una sofferenza, per un silenzio, avrai incontrato Dio, parlane con chi incontri, ma non credere che chi incontri dovrà passare per quel bosco, per quel viale, per quella città. Forse doveva solo incontrare te o ricordarsi del tuo racconto in una notte, in una sofferenza o in un silenzio.
Grazie Bariom, ci volevano proprio queste parole e questo chiarimento
Io sono una Medjugorjana ma è assolutamente corretto quello che dicono Bariom e Joe Turner: non credere alle apparizioni, a tutte le apparizioni (anche quelle riconosciute) non è peccato contro lo Spirito Santo! Si può essere dei buoni cristiani anche senza credere a nessuna apparizione. E’ inoltre ovvio che non tutti quelli che vanno a Medjugorje si convertano, ma neanche tutti quelli che vanno a Lourdes, o a Guadalupe o a Fatima. Padre Pietro, un carissimo sacerdote comboniano di Padova di 80 e passa anni, dice sempre che la porta del cuore ha solo una maniglia, dalla parte interna: se si decide di non aprire può bussare pure Domineddio, non c’è niente da fare! Lui non sfonda la porta, rispetta la nostra libertà, ci ha donato il libero arbitrio (a delle capre come noi!) Pensa cosa ha fatto quella volta!
…io, a casa mia, tengo sempre la porta aperta, da dentro, chi vuole entrare entra, se vuole, se ha piacere di entrare,
se decide di entrare, se gli garba, se ha la cortesia, il tempo eccetra…
Poi, una volta entrato, si vedrà chi è che è entrato, se va bene, non va bene e via discorrendo….
Quanto al fatto che siamo delle capre, è verissimo!
Ma così entrano cani e porci! (oltre che capre). Un po’ di selezione ci vuole. Anche perchè non tutti entrano con buone intenzioni e non siamo attrezzati per fronteggiare tutti i pericoli.
Lasciate che i cani e i porci vengano a me!
…la fede o c’è o non c’è, non si può autogenerare da dentro, o c’è già (non si sa come) o la dà Dio, come per es. a S. Paolo…Ma lo leggete voi il Vangelo?
Alvise, ma cosa c scrivi?
Fede, dal latino FIDES… FIDUCIA
“Tommaso tu credi perchè hai veduto, ………..BEATI QUELLI CHE CREDERANNO SENZA VEDERE……”
” Andate dal Battista e ditegli che i ciechi vedono ……i sordi tornano a sentire…………….etc etc…..”
” Questa generazione continua a chiedere segni ma vedranno solo il segno di Giona”
Io ho FEDE che Gesù è risorto, non ho PROVE come le intendi tu.
Piantala di scrivere str****ate su una tastiera solo per il gusto di provocare o solamente perchè hai le dita, come fai a venire qua dentro e chiedere se il Vangelo lo leggiamo ?????? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Davvero non si può sentire! Se dalla foto non arguissi che ha una certa età penserei trattarsi di un adolescente cretino e iconoclasta!
@Giusi:
dare del “cretino” è un po’ troppo….
…vorrebbe dire che per me essere cretino sarebbe anche troppo?
Quanto al fatto della fede, ripeto, viene la fede, arriva la fede (fiducia) o non arriva, non è che uno può, dicevo, disporre il suo animo in un certo modo cosicché la fede vi giunga, e nemmeno può pregare di farsela venire, come può uno pregare non essendo credente? Come vi è venuta a voi la fede? L’avete prima coltivata? E’ stata un’illuminazione improvvisa, o un qualcosa presente da sempre che è maturato? Avete avuto apparizioni? Avete sentito l’animo commosso e avete pianto mentre sentivate una musica in chiesa e questo l’avete riconosciuto come fede, per esempio? O che altro? Raccontateglielo voi, allora, come è successo, a questo cretino (pur troppo)che sono io!
Caro Alvise (è giusto il nome?), ha ragione a chiedere che qualcuno te lo racconti…
Io non avrei nessuna difficoltà a farlo e forse potrebbe essere per te anche interessante visto che io la Fede non l’ho avuta nè per nascita nè in eredità ed anzi ero un agnostico anticlericale (per dirla tutta…), ma non ho il dono della sintesi e non so a quanti altri potrebbe interessare.
Ciò nonostante un paio di cose posso dirtele e credimi non sono frasi fatte e formule, ma vengono dalla mi esperienza personale. La Fede è certamente un Dono, ma è altrettanto certamente il Dono che Dio più e più volte ci porge perchè nulla di più Egli desidera se non farsi conoscere e riconoscere.
Questo è un assunto che resta un po’ nel “vago” certamente dirai (a ragione), detto questo, la Fede certamente viene dalla “stoltezza della predicazione”, e cosa è questa “predicazione”? L’annuncio del Kerigma, la Buona Novella (Vangelo), l’annuncio che Gesù Cristo ha dato la Sua Vita per te! Proprio per te Alvise, un povero cretino… ma non lo dico per offenderti, ma perchè qualcuno così ti ha chiamato e così ti sei rinominato chiedendo “raccontateglielo voi…” e perchè chi ti scrive è il più cretino dei cretini che dopo tante Grazie e Parola Dio, spesso si impunta come un mulo e tira altrove.
Per noi tutti cretini del mondo, prima che per tutti i dotti e sapienti, per noi ciechi, zoppi, storpi e sordi, Lui il Re dei Re, il Signore dell’Universo, l’Unico Giusto, si è fatto sputare, insultare, flagellare, crocifiggere, perchè avessimo la Vita, perchè avessimo una Speranza, perchè conoscessimo un Amore che mai uomo, donna, madre, padre, figlio, figlia, potere o denaro potrà darci su questa terra.
Perchè conoscessimo la verità! Qual’è la Verità? Che tu Alvise sei amato da Dio, sei amato in un modo speciale. Credi tu questo? Inizia da qui… dalle parole di un cretino battute su una tastiera anche se vorrei tanto essere lì a dirtele guardandoti in viso.
Tu dici “(uno) nemmeno può pregare di farsela venire, come può uno pregare non essendo credente?”… Ti sbagli Alvise. Prega a quel Dio ignoto, perche Lui che ti conosce, ti ascolta e sa cosa stai chiedendo. Digli pure “Dio se ci sei, ascoltami! Ho sentito parlare di te da altri, qui mi parlano di Tuo Figlio, fatti vedere!”.
Se noi che siamo cattivi ai nostri figli diamo un pane e non una pietra quando ce lo chiedono, come potrà Dio che è tuo Padre, non darti ciò che chiedi?
Concludo permettimi con una parabola:
IL CIECO DI GERICO (Mc 10,46-52)
46 E giunsero a Gerico. E mentre partiva da Gerico insieme ai discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. 47 Costui, al sentire che c’era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». 48 Molti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
49 Allora Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». E chiamarono il cieco dicendogli: «Coraggio! Alzati, ti chiama!». 50 Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. 51 Allora Gesù gli disse: «Che vuoi che io ti faccia?». E il cieco a lui: «Rabbunì, che io riabbia la vista!». 52 E Gesù gli disse: «Và, la tua fede ti ha salvato». E subito riacquistò la vista e prese a seguirlo per la strada.
Questo cieco mendicava tutto il giorno. Cosa mendicava? Un po’ di soldi, un po’ di amore, un po’ di considerazione (se eri cieco eri certamente un peccatore). sente che passa Gesù. Lo conosceva veramente? Aveva già ascoltato la dsua parola? Non lo sappiamo. Forse solo gli era arrivata voce di questo personaggio “straordinario”, di questo Rabbi che suscitava tanto clamore.
Non lo vedeva.. sentì che c’era Gesù il Nazzareno… e allora grida, grida più forte e ancora, perchè il suo grido arrivi a Lui e il suo grido è: “abbi pietà di me!”.
Il resto lo fa Gesù che conclude: “Và, la tua fede ti ha salvato”… tanto ci sarebbe da dire su questa semplice frase. Ma aveva fede questo cieco di Gerico, fede in cosa, in chi, in che momento.
Io so Alvise che stai cercando, avresti di meglio da fare altrimenti che partecipare (a volte sarcasticamente) a questo blog, allora grida! Io posso solo assicurarti che in tutte le volte che ho gridato nella notte a Dio, mai, mai, sono rimasto deluso e a volte la mia fede era solo uno stoppino fumigante.
Dio ti benedica.
Mi si perdonerà se nello slancio della risposta ad Alvise ho scritto un’inesattezza… il Kerigma non è tanto e “solo” (già sarebbe sufficiente) che Dio ti Ama ma che Cristo è morto e RISORTO per la nostra salvezza e perchè noi avessimo la Vita Eterna. Giusto per non sembrare più ignorante di quanto sia 🙂
io tremo al pericolo che si potrebbe correre se la Chiesa si dovesse pronunciare in senso negativo: cosa succederebbe alle anime di quelli convinti di essersi convertiti a Madjugorie? E soprattutto con chi starebbero i medjugoriani più convinti? con la Chiesa o con la Gospa?
Ormai il fenomeno Medjugorie è cosi vasto e così radicato nei cuori di tantissimi fedeli e sacerdoti che potrebbe verificarsi una vera e propria scissione.
Anche se non credo nelle apparizioni spero veramente di sbagliarmi e che siano opera dello Spirito Santo perché altrimenti sarebbe un disastro per le anime di molti e per la Chiesa.
Ecco questa è una bella domanda che aprirebbe scenari interessanti su quale dovrebbe/potrebbe essere la posizione di tanti… a leggere alcuni passi dell’Apocalisse (e non solo) c’è da pensare che alla “fine dei tempi” (quelli anche dell’anticristo) situazioni “simili” a questa ipotizzata si verificheranno.
Beh la risposta la da già la Gospa nei suoi messaggi: rimanete con la Chiesa e con i sacerdoti.
Se Satana da questi consigli allora quà c’è veramente qualcosa di strano.
Si Salvatore… e non è che avessi dubbi (anche senza la Gospa)
Ottimo per te 🙂
Purtroppo c’è gente come me che, all’inizio della conversione, aveva bisogno che la Gospa, settimanalmente, gli dicesse: state con la Chiesa, pregate per i sacerdoti, confessatevi e fate la comunione anche ogni giorno.
dimenticavo: leggete la bibbia ogni giorno meditandola, rosario ogni giorno e digiuno a pane e acqua.
Io sono uno di quelli che ascolta meglio la Mamma.
Se posso chiedertelo Salvatore, a quanto risale la tua conversione?
ottobre 2008
Ma via, basta con la Gospa e fandonie di questo genere, e vergognatevi, che siete persone grandi e non dei cretini,(che brutta parola da usare, mi vergogno di usarla e specialmente di chi la usa, una parola di questo genere, mi imbarazza che qualcuno la usi, mi vergogno per lui e mi ritolo in terra dalla vergogna) anche solo a prenderle in considerazione queste cazzate!Basta e avanza (credo) per chi crede (davvero!)Cristo e quello che lui ha detto. Ecco, da ora, cominciate a provare vergogna di voi e di quelli come voi, e ravvedetevi!!!
lol, son un fiero cretino Mariano che affida a Maria la sua anima 🙂
No, non lo sei, e non lo fare, allora!
E io sono con te.
Non è detto che essere persone grandi esima dall’essere cretini… anzi si può anche essere grandi cretini 🙂
Della Gospa poco conosco (so cos’è e basta) e non m’attento a dire che sono fandonie.
“Basta e avanza Cristo e quello che ha detto”. Vero verissimo, ma vedendo Dio la nostra difficoltà (forse perchè, piccoli, forse perchè deboli, forse cretini, certamente di dura cervice), ha creato nella Chiesa cammini, esperienze, ordini, movimenti che sono come un’impalcatura che aiuta a tirar su l’edificio, a salire verso l’alto (per lo stesso motivo esistono i Santi). Guai a credere che l’impalcatura sia “il tutto”.
San Francesco è uno a cui è bastato un brano di Vangelo e subito si è dato tutto a Cristo, ma come anche tu saprai, è una figura unica (assieme ad altri Santi…) e guarda caso anche lui, ispirato dallo Spirito Santo, ha scritto una regola e fondato un Ordine che per molti e divenuta strumento di conversione e cammino di santità.
Su questo nessuno ha da ravvedersi… non cadere nell’inganno di pretendere la Santità da ogni cristiano che incontri, resterai deluso e cadrai nell’inganno di credere che.. sono tutte fandonie.
citando i santi vorrei solamente sottolineare che loro si affidavano sempre alla Madonna… tutti 😀
Esempio, San Francesco diceva che è la scala più veloce per arrivare a Gesù (ricordate il sogno?!), S. Luigi Maria Grignion de Montfort non parliamone neanche, Il Curato aveva colloqui (si dice) quotidiani, il Beato Giovanni Paolo II tutti sappiamo totus tuus, prendete un santo/a e vedete come erano innamorati di Maria.
Questo è fuor di dubbio ed è una corretta precisazione, solo per abitudine, in una risposta o commento cerco di focalizzare su un solo punto (o anche due) altrimenti non ci sarebbe fine 🙂
………………Basta e avanza (credo) per chi crede (davvero!)Cristo e quello che lui ha detto……………….
Prima eri solo ateo e ti compativo,
ora ti affidi a Martin Lutero e cominci a starmi sulle balle.
…grazie caro amico, grazie!!!
Per Admin: è vero…… Ma anche i cattolici nel loro piccolo s’…….
Io non la farei così tragica. Ci sono posti come San Damiano, Montichiari dove la Chiesa non si è pronunciata o si è pronunciata addirittura negativamente. Bene. A me è capitato di andarci. Che si faceva? Si pregava, si ascoltava la Messa, Confessione, Comunione, nulla di eretico. Non è che qualcuno avesse in mano un cartello contro la Chiesa. Io penso che la Madonna, se pure non è apparsa in qualche luogo, quando vede tanta devozione si degna per l’occasione di essere presente. Certo Medjugorje è un fenomeno gigantesco ma quello che si fa lì non è in contrasto con la Chiesa. E’ la Chiesa stessa che ha stabilito che debba essere fornita l’adeguata assistenza spirituale in un posto dove tanta gente va a confessarsi, a pregare, a sentire Messa, ad adorare il Santissimo Sacramento (è stata Medjugorje a rilanciare l’Adorazione: prima bisognava attendere la Settimana Santa!), a fare Via Crucis etc. Io per esempio mi sento a disagio in quelle Chiese dove relegano Gesù Sacramentato in qualche sgabuzzino laterale (è sempre più frequente!) e tocca ascoltare la Messa con di fronte il sacerdote assiso su un trono come un faraone, C’è ben altro di sbagliato che non Medjugorje! Ce ne sarebbero tante da dire ma proprio tante eppure sempre della Chiesa facciamo parte nonostante il cuore spesso sanguini. Menomale che c’è Benedetto (ma quanti non lo ascoltano? E parlo di consacrati!) Ma io ho tanta paura, veramente tanta paura che al prossimo conclave (speriamo il più tardi possibile) lo Spirito Santo si distragga… Magari il problema della Chiesa fosse Medjugorje: avercene di problemi così!
Perdonami Giusi, ma non essere così ingenua.
Se la Chiesa si è pronunciata negativamente (quale che sia il caso o il luogo), un motivo ci sarà… allora perchè recarsi lì o lì celebrare funzioni?
E non è neppure che tu debba vedere funzioni “eretiche”… anche i mafiosi hanno la casa piena di madonne e santini (e ahimè vanno a Messa).
Anche la prudenza è un Dono dello Spirito Santo, che non si distrarrà al prossimo Conclave 🙂
C’è un sacerdote (più di uno), c’è un altare, una messa, nulla di strano anzi mi sembrano molto più strane tante altre messe….. C’è chi non crede nella transtustanziazione (un intero movimento!), eppure è stato accolto nella Chiesa! Come mai? E Ghiaie invece? Io stra-credo a Ghiaie!
Giusi e Barlom: su Medjugorje la Chiesa non si è pronunciata negativamente ma ha istituito una commissione apposita che sta vagliando tutto.
Per il momento è ancora valido questo documento:
“Noi vescovi, dopo una triennale commissione di studio, accogliamo Medjugorje come luogo di pellegrinaggio e santuario. Questo vuol dire che non abbiamo nulla in contrario se qualcuno onora la Madre di Dio in una maniera che sia conforme all’insegnamento e alla dottrina della Chiesa. .. pertanto proseguiremo gli studi: la Chiesa non ha fretta.”
Sua Eminenza Cardinale Franjo Kuharic, Arcivescovo di Zagabria, 15 agosto 1993
Le eresie non sono cose sempre evidenti, ma sono “verità di fede deformate”.
Faccio un esempio concreto e recente: il giorno dell’Assunta mi è arrivato un sms che riportava così: “OGGI E’ LA PASQUA DI MARIA, E’ LA SUA RESURREZIONE”. Chi me lo ha inviato era convinto di aver scritto una cosa carina e romantica ma a me sono cascate le braccia, soprattutto perché è un carissimo fratello che fa parte di un movimento devotissimo alla Madonna. Parlando con un altro fratello, ministro della Comunione, in avvio al diaconato, gli ho fatto notare che la frase è completamente fuori luogo. La risposta del secondo è stata: “Ma noi mica sappiamo se Maria è morta!”. Cadute ancora le braccia, gli ho risposto di leggere il documento MUNIFICENTISSIMUS DEUS, dove Papa Pio XII, nel 1950 è stato dichiarata DOGMA di fede l’Assunzione di Maria al Cielo in anima e corpo.
Nelle ultime righe del suddetto documento è scritto così: “Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica”. E quando non lo neghiamo “volontariamente” ma per “ignoranza in materia”?
Giusi: anche io credo a Ghiaie! Dopo aver negato l’autenticità delle apparizioni, la Chiesa, attualmente sta ristudiando tutto. Le aveva negate per alcuni fatti riportati appositamente con bugie e perché, succube di un certo sacerote, la veggente Adelaide, ha ritrattato tutto.
Angelo, grazie della precisazione, ma non vedo perchè la rivolgi a me? O meglio, avrai ipotizzato che in qualche modo io sia “contro”… cosa che non è.
Bariom: era per darti ragione! 😉
Angela
Ah, ok… sei Angelo o Angela?
Angela. ;.)
Angelo lo so che su Medjugorje la Chiesa non si è espressa negativamente e so tutto di Ghiaie. La veggente Adelaide, aveva, bambina, ritrattato tutto perchè costretta, plagiata, vessata ma è dal 1989 che, davanti a un notaio, ha ribadito l’autenticità delle apparizioni. Il mio voleva essere un discorso di più ampio respiro che non si può fare in poche righe e che riguarda la crisi di autorità dentro la Chiesa, il “fumo di Satana che è entrato in Vaticano”, tante vere e proprie eresie che si sentono e si vedono e non certo a Medjugorje ma nelle chiese di ogni giorno. Credo a Fatima, al suo messaggio e so che verranno tempi duri che riguardano la Chiesa nel suo interno ma, a mio modesto avviso, non è per colpa di ;Medjugorje, anzi: li’ la Madonna si sta sgolando da trent’anni per cercare di evitare la catastrofe!
se è per questo io proprio a Medjugorie ho sentito queste parole durante un’omelia:
“chi mangia il corpo di Cristo mangia anche il corpo di Maria perché Gesù è carne della carne di Maria”
quanto allo Spirito Santo che “si distrae” mi sembra grave come affermazione.
Era volutamente un’esagerazione. C’è il rischio reale che il futuro Papa possa essere espressione di certe correnti: è inutile chiudere gli occhi. So che alla fine le forze degli inferi non prevarranno e che il suo Cuore Immacolato trionferà. Mi preoccupa quello che accadrà nel frattempo. Non è che tutti i Papi siano stati santi: abbiamo avuto pure Alessandro VI tanto per dirne uno. Estrapolare una frase da qualsiasi contesto dicendo l’hanno detta a Medjugorje e quindi Medjugorje non va bene mi sembra un’operazione non corretta e non probante. A Medjugorje va il mondo, qualcuno che dice qualcosa che non va ci sarà, che significa? .
appunto, non esistono luoghi al riparo da esagerazioni ed eresie. Ma forse considera cretino anche me se pensa che il mio scetticismo riguardo alle apparizioni dipenda dall’omelia di un prete.
Adesso non mi date la croce con questo cretino, alla fin fine sopra mi sono definita una capra!
@ Giusi e Joe a proposito di Alessandro VI: di lui si può dire tutto ma non che sia stato un eretico. Simoniaco, dissoluto, nepotista sì. Eretico no.
“Nel mosaico degli episodi sconcertanti aggiungerei una tessera. Quella dei tempi di Alessandro VI, il Borgia, su cui si sono appuntati tanti strali moralistici. Invettive giustificate, intendiamoci. Persino il barone Ludwig von Pastor, il grande (e cattolicissimo) storico del papato, alla fine delle pagine dedicate a quel pontefice, allarga le braccia: niente da fare, pur con tutte le attenuanti dei tempi in cui visse, fu davvero un uomo dissoluto, dedito innanzitutto al piacere suo e alla gloria della sua famiglia. Eppure, è lo stesso von Pastor che dimostra come Alessandro VI razzolasse malissimo ma predicasse assai bene: sul piano religioso il suo pontificato fu impeccabile, fu difesa l’ortodossia, non si dimenticò l’apostolato, si incoraggiarono le iniziative dei santi fondatori. E sono certo che, alla fine, la Vergine intervenne benigna per un papa che ebbe una grande devozione per sant’Anna e che, soprattutto, ripristinò ed estese a tutta la cristianità il suono dell’Angelus.
Ma qui vorrei parlare della singolare benevolenza di Alessandro VI per gli ebrei, che protesse e favorì e dai quali trasse tra l’altro i suoi medici di fiducia. Quando, nel 1492, i re di Spagna espulsero i loro marranos, il pontefice decise di accoglierne quanti poteva nei suoi stati e in Roma stessa. Ed è qui che si verifica l’episodio singolare: gli ebrei romani si recarono da Alessandro VI scongiurandolo di non aprire le porte ai loro correligionari spagnoli. Di fronte al rifiuto papale di accettare la loro supplica, gli israeliti fecero ricorso ad un argomento al quale lo sapevano molto sensibile. Gli offrirono, cioè, una grossa somma di denaro, purché non ospitasse quegli ebrei forestieri, di cui loro, i circoncisi romani, diffidavano. La simpatia e la solidarietà di papa Alessandro verso i profughi iberici dovevano essere davvero vive se neppure l’oro funzionò. Dunque, gli ebrei spagnoli furono accolti e ancor oggi molti israeliti di Roma e dell’Italia Centrale ne discendono.”
http://www.et-et.it/articoli/Vivaio/2005/vivaio_05_02.html
grazie Orazio ma non ho tirato fuori io Alessandro VI, so bene che è uno di quegli argomenti “pavloviani” come Galileo o l’Inquisizione.
Se è per questo approvò pure l’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola: grande santo del quale sono devotissima. Qualcuno doveva pur fare penitenza….
Non è che dissemini punti e virgola a caso: quello tra di e Medjugorje si è infiltrato come il succitato fumo….
Giusi: come scelta cerco di vedere il bello della Chiesa. i tanti martiri anche attuali, i Santi, i tanti che la servono con amore, etc. Il resto lo vedo e mi dispiace, e ne faccio motivo di preghiera, ma sono serena perché la Chiesa è guidata dallo Spirito Santo. Altrimenti non si spiegherebbe come possa durare da più di 2000 anni, nonostante NOI. San Francesco ha vissuto in un periodo non molto migliore di quello attuale. Anche altri grandissime figure di Santi sono state il faro e la restaurazione della Chiesa in periodi di scandali ed eresie. Perché non pensare che, nonostante il fumo di satana ed altro ancora, la Chiesa trionferà? Non sarà una passeggiata, è ovvio. Ma la Chiesa è già vittoriosa perché lavata dal Sangue di Cristo, che, non dimentichiamolo mai, HA GIA’ VINTO LA MORTE, IL PECCATO E SATANA. E lo ha fatto UNA VOLTA PER TUTTE.
Angela
vedi Salvatore quando parli della Gospa assumi un tono da oracolo che trovo insopportabile (“chiudersi alla grazia dello Spirito Santo è un azzardo molto grosso, molto grosso… grossissimo “), e pensi che ognuno debba passare per il tuo bosco, il tuo viale, e la tua città o non passerà!
Sarò senz’altro sull’orlo della perdizione eterna come dici te, ma se dipendesse solo da Medjugorie io non metterei più piede in una chiesa per tutta la vita…per grazia di DIO non è così!
volevo dire: se dipendesse solo dalla Madonna dei sei presunti veggenti di Medjugorie….(è più corretto)
Cari figli! Anche oggi con la speranza nel cuore prego per voi e ringrazio l’Altissimo per tutti voi che vivete col cuore i miei messaggi. Ringraziate l’amore di Dio affinché io possa amare e guidare ciascuno di voi per mezzo del mio Cuore Immacolato anche verso la conversione. Aprite i vostri cuori e decidetevi per la santità e la speranza farà nascere la gioia nei vostri cuori. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. (Medjugorje 25 agosto 2012 alla veggente Marija)
Alvise: non commentare a questo, per favore! 😉
,,,commentare che?