Il Signore fa le opere grandi con le forze piccole

di  Costanza Miriano

Prosegue la preparazione della valigia dei libri per le vacanze, e fra quelli che mi attendono impilati da qualche mese spunta questa meraviglia. Si avvicina l’anniversario del dies natalis del caro Cardinal Carlo Caffarra, ed è il momento di leggere Prediche corte Tagliatelle lunghe, Spunti per l’anima (edizioni studio domenicano), una raccolta di discorsi ed omelie selezionati da Lorenzo Bertocchi e dal padre Giorgio Carbone. Una miniera d’oro, parole piene, come era nello stile del Cardinale, di cultura e senso dell’umorismo, che mescolano teologia e aneddoti destinati a rimanere scolpiti nella memoria, presi dalla storia o dai nostri giorni. Brevi quanto basta per non annoiare proprio mai, ma gustose come le tagliatelle del titolo. Ecco due “forchettate”.

Continua a leggere “Il Signore fa le opere grandi con le forze piccole”

 La coscienza e la Chiesa

Estratto del discorso che  cardinale Carlo Caffarra avrebbe dovuto pronunciare  a Londra il 21 ottobre 2017 in occasione del convegno “The Education of Moral Conscience according to Newman” invitato dal John Henry Newman Cultural Centre. QUI il discorso completo.

di Carlo Caffarra
In ottobre-novembre 1874, William Gladstone, prima conservatore e poi capo del Partito liberale britannico, attacca duramente i Decreti del Concilio vaticano I, sostenendo che essi non si possono conciliare con l’autonomia intellettuale e la lealtà allo Stato. Nel gennaio 1875 Newman risponde con A letter addressed to His grace the Duke of Norfolk, on occasion of Mr Gladstone’s recent Expostulation. E nel capitolo quinto affronta il tema della coscienza morale; più precisamente: l’affermazione del primato della coscienza in relazione all’autorità magisteriale e governativa del Papa [munus docendi, munus regendi]. A nessuno sfugge la centralità del tema. Continua a leggere ” La coscienza e la Chiesa”

Fino a quando sulle nostre spirituali rovine sarà celebrata l’Eucarestia, esse potranno risorgere

dall’ omelia del Card. Carlo Caffarra per la solennità di sant’Agostino
Pavia, 28 agosto 2016
[…]   Le nostre città, la nostra nazione, la nostra Europa stanno attraversando una crisi mortale. La cifra della loro agonia è il freddo inverno demografico che stiamo attraversando. La parola che Dio rivolge a noi pastori ci costringe ad alcune domande: stiamo compiendo l’opera di annunciare il Vangelo o ci accontentiamo di esortare le persone a buoni sentimenti morali, quali per esempio tolleranza, apertura, accoglienza? Non dobbiamo essere sordi al vero bisogno, alla struggente necessità che abita nel cuore di uomini e donne che vivono con ansia i giorni cupi e tristi che stiamo attraversando. Non dobbiamo, noi pastori, essere sordi all’angoscia che abita nel cuore di padri e madri, che pensano con paura al futuro dei loro bambini. È necessario che i pastori della Chiesa testimonino, dicano che dentro ogni istante, dentro ogni evento abita una Presenza, un Ospite che guida tutto ciò che accade al bene di coloro che Dio ama.

Continua a leggere “Fino a quando sulle nostre spirituali rovine sarà celebrata l’Eucarestia, esse potranno risorgere”