di Emanuele Fant
L’algida bigliettaia mi sorride da dietro al bancone: “Lei ha proprio capito male. Senza prenotazione non si entra”. Costanza Miriano appare nei pressi del mio paesino, e io devo presenziare. Non ho chiamato il giorno prima e sono fuori dalla lista. “Siamo pieni!”. I parcheggiatori si danno da fare per regolare gli inusuali ingorghi. Dai manifesti col suo primo piano, l’ospite sbriciava la mia via da più di un mese. Come posso non ricambiare?
Provo a fare un passo avanti, verso la sala. La bigliettaia lancia uno sguardo d’intesa ai volontari corpulenti sulla soglia: mi invitano a tentare con la fila di quelli dell’ultima ora. Stipati tra una transenna e il muro, si colpiscono il petto e si domandano a vicenda come ha potuto l’accidia avere preso il sopravvento sull’interesse per stasera: “Perché non ci abbiamo pensato prima? Bastava telefonare!”
Una mamma di Roma è acclamata come una rock star in questa sala parrocchiale. È normale? Ripenso a quando ho incrociatole sue parole. Ero cristiano da poco, affamato di letteratura che dicesse cose vere, possibilmente scritta bene. Stavo quasi per accettare il fatto che i miei nuovi valori potevano essere raccontati solo in modo austero, poi mi è capitato tra le mani il suo libro: “Sposati e sii sottomessa”. Punto uno, quel racconto mi faceva divertire. E il cristianesimo, detto in una parola, è gioia. Punto due, si elencavano senza troppe rimostranze cose vere, ad esempio che il matrimonio è pure non capirsi, che maschi e femmine non sono uguali. Punto tre, il titolo affacciato in copertina era una esplicita provocazione, e io avevo appena chiarito a me stesso dove stava di casa la ribellione più produttiva: nel Vangelo.
Il buttafuori part-time mi si avvicina premiando la determinazione: “Venga pure”. Sgomitiamo come falene nei pressi di una lampadina, vale la pena? Sì, se l’autografo non oscura l’obiettivo: Costanza Miriano è un trampolino per fare un salto in alto, verso le cose vere.
fonte: Credere
“E il cristianesimo, detto in una parola, è gioia.”
Non era misericordia?
(giustizia non lo e’ piu’ , da molto tempo)
Senza gioia, di giustizia e misericordia non so che farmene.
Stai contestando Francesco? (quanto alla misericoria…della giustizia non interessa alcunche’ ad alcuno)
No, sto contestando te 😉
@giovanni: così, tanto per fare polemica gratuita?
@Thelonious e @Cacciatrice 😉
Che poi la Giustizia avrà il suo Tempo (e se siamo onesti con noi stessi, speriamo ci sia usata Misericordia… o pensiamo la Giustizia riguarderà sempre “altri” ?!)
Certo, e senza la Sua Misericordia difficilmente me la caverò!!! 😉
Ma è per la gioia che mi porta seguirLo, che altri potranno essere portati a Lui. Le parrocchie le hanno svuotate, più che gli incoerenti (chi non lo è???), i musoni! 🙂
E vogliamo parlare dei “musoni incoerenti”? 😛
Che poi saranno incoerenti perché musoni o musoni perché incoerenti? 😀 .-D
:-D:-D:-D
@ Giovanni: anche la retorica da breccia di Porta Pìa comincia a essere un po’ stantìa… 😀
I bersaglieri erano felici?????
@giovanni: boja come sei pesante !
Un trampolino mica male.
Se poi la Costanza si accompagna con la Paola è una poesia vederle ed ascoltarle.
Perchè, e diciamocelo ogni tanto che fa bene, seguire Cristo non è facile ma è felice e con queste due è anche un piacere.
“Il cristianesimo non è facile ma è felice.” (Paolo VI).
cmq prendiamo atto che Fant è il solito raccomandato ( chissà da chi ) . entra anche senza prenotazione…. 🙂