Un tempo quando pensavo alla comunione dei santi immaginavo una specie di tavolone rotondo, su in cielo, in cui un comitato centrale generale esecutivo amministrava le faccende umane, una specie di gigantesco consiglio dei ministri all’ennesima potenza, anzi onnipotenza, che governava il mondo quaggiù su delega del presidente del consiglio. San Francesco ministro delle Finanze, san Giovanni Bosco all’Istruzione, san Michele Arcangelo ministro della Difesa, santa Caterina ai Rapporti col Parlamento, santa Giovanna d’Arco l’avrei messa agli Esteri.
Adesso, pur non disdegnando certo l’intercessione dei santi – santa Teresina è indubitabilmente il mio agente letterario, tanto per cominciare, mentre santa Speranza di Gesù mi fa un po’ da nonna per i miei figli, suggerisce anche ai compiti in classe, qualche volta, se riesco a mandarla in classe (bisogna finire la novena in tempo) – mi sono fatta un’altra idea della comunione dei santi.
Nella mia comunione adesso ci sono i santi comuni, quelli che non sono stati canonizzati. Innanzitutto mi rivolgo spesso alle anime del purgatorio, le anime sante, appunto, che avendo bisogno delle nostre preghiere sono sempre molto sollecite ad accorrere in nostro aiuto. Io le uso spesso come sveglia, quando non ce l’ho o non voglio disturbare mio marito. Facciamo dei patti: chiedo alle anime sante di svegliarmi, e in cambio faccio dire una messa per loro, o magari prego una decina. Lo posso scrivere solo qui perché credo che su qualsiasi altro giornale verrei presa per pazza, ma qui lo posso dire: funziona. Le anime del purgatorio sono proprio fratelli e sorelle nostre, e ci danno una mano nelle nostre necessità. Me lo ha insegnato una suora al catechismo, poi per qualche anno non mi sono ricordata di approfittare di questa fratellanza, fino a quando, una quindicina di anni fa un’altra suora non mi si è parata davanti, praticamente in mezzo alla strada. Stavo guidando. Per non prenderla sotto mi sono fermata. La suora è venuta al finestrino. “Grazie di essersi fermata!” Risposta pensata: “guardi che non mi sarei fermata, è lei che mi si è messa a un centimetro dal cofano”; risposta data: “Ma si figuri, mi dica”. Mi ha chiesto di portarla all’ospedale, doveva fare una fisioterapia e non aveva i soldi per il taxi. Così si era rivolta alle anime del purgatorio per chiedere un passaggio. Pare che quando mi ha visto passare ha sentito che ero io la persona giusta. A parte che mi era sembrata buffissima, mi aveva fatto tornare in mente il suggerimento ricevuto tanti anni prima, e da allora anche io ricorro spesso a queste sorelle e fratelli maggiori (più che come radio taxi come dicevo come sveglia, navigatore, segretaria).
C’è poi un’altra comunione che mi sostiene, ed è quella con gli amici in carne ed ossa. Abbiamo bisogno degli amici, nel cammino verso il cielo. Gli amici di carne ed ossa, che ci facciano compagnia nella battaglia quotidiana. È vero che il nostro posto in trincea non lo può prendere nessun altro al posto nostro, ma è vero anche che nessuna trincea può essere occupata da un solo soldato. Bisogna avere dei compagni, a fianco, che ti diano una mano se sei ferito, che ti avvisino quando sta arrivando l’attacco, che ti diano da bere quando sei stremata, che ti riscaldino quando hai freddo.
Gli amici innanzitutto ti fanno vedere che vivere da cristiani è possibile. È possibile essere fedeli tutta la vita a una persona. È possibile seguire i metodi naturali ed essere aperti alla vita. È possibile accogliere i figli, cercare di educarli. È possibile non seguire la massa e fare le scelte di tutti: opporsi da soli è troppo dura, ma opporsi insieme a degli amici sembra fattibile.
Gli amici mi hanno fatto vedere con la loro vita per esempio che era possibile trovare un tempo per pregare e andare alla messa tutti i giorni. Lo devo a un’amica che si chiama Elisa, e che riusciva a trovare questi momenti. “Sì, certo, sei brava, ma sai io ho quattro figli…” – mi ricordo che le dissi. “Anche io!” – rispose. “Va bene, ma poi io lavoro…” “Anche io!” A quel punto mi innervosii un po’, però sulla fiducia provai, e mi resi conto che come aveva detto Elisa innanzitutto era possibile, e poi la cosa mi avrebbe cambiato la vita.
Tutto quello che vivo, o provo a vivere, da cristiana, lo faccio perché ho visto qualcun altro farlo. Siamo fatti così, abbiamo bisogno di questa amicizia. La Chiesa è soprattutto questo. Testimoni, passaparola, amici, compagni di cammino.
Se non fosse stata necessaria questa compagnia di carne Dio non avrebbe voluto la Chiesa. Ci avrebbe mandato delle agili istruzioni su un foglietto, o su dei cartelloni, o magari dei segnali lampeggianti. Ma l’uomo non è fatto così, il suo cuore misterioso non funziona così, e Dio lo sa, perché è lui che ci ha creati a sua immagine e somiglianza.
Gli amici a volte sanno anche rompere le scatole, si chiama correzione fraterna, ma a volte non è fraterna per niente. Io ho delle amiche moleste che non mi lasciano in pace quando si accorgono che sto sbagliando in qualcosa di grosso, e non le ringrazierò mai abbastanza (anche se lì per lì come dicevo sono moleste). Gli amici in Cristo sanno anche custodirci se sbagliamo strada. Poi ci sono momenti in cui siamo stanchi, abbiamo solo voglia di una spalla su cui piangere, o magari su cui addormentarci in un sonno ristoratore, e anche per quello ci sono i compagni di fede: anche solo per stare vicini a noi, in silenzio.
Credo che uno dei motivi per cui lo Spirito abbia ispirato la nascita dei movimenti e delle realtà ecclesiali sia proprio questo: perché nessun cristiano sia lasciato solo nel suo cammino quotidiano. Io personalmente non appartengo a nessun movimento, gruppo, spiritualità particolari. Sono, come dico sempre, una cattolica diocesana, ma ho lo stesso tanti amici in Cristo, seppur non organizzati o strutturati. Come dico sempre alle mie amiche, siamo in un monastero wi fi: siamo consorelle, ma siamo legate da un collegamento wireless. Il nostro convento non ha pareti comuni, ma ci sentiamo comunque vicine di cella, e comunichiamo con un collegamento dall’alto, via cavo come diciamo noi. A volte preghiamo fisicamente insieme, altre volte lo facciamo, magari in contemporanea, magari avvisandoci con un messaggio, chiedendo a un’amica di farci compagnia per una decina di rosario sincronizzato dall’altra parte dell’Italia.
Altre volte gli amici ci servono quando la grazia da chiedere, per noi o per qualcun altro, è proprio grossa. Allora ci vuole qualcuno che ci dia man forte. Altre volte ancora gli amici ci aiutano a capire le cose, ci sciolgono dubbi, consigliano letture, incontri, frequentazioni.
Io credo che solo un giorno, in cielo, scopriremo quanto sarà stata potente questa amicizia grande, e scopriremo chi si è sacrificato per noi, chi ha pregato o digiunato, o offerto fioretti in silenzio per noi. Capiremo che gli amici, senza che noi ce ne rendessimo conto, ci hanno salvato la vita.
Articolo già pubblicato su IL TIMONE e sul blog nel settembre del 2014.
Io non ho amici…e non sai quanto lo vorrei…quellla fratellanza di cui parli che sostiene ,ravviva,consola,corregge e ama…In passato ne ho avute di amicizie cosi,in giovinezza tra speranze e attesa del futuro… Quando il futuro e giunto con le sue scelte decisive e a volte radicali ecco la dispersione….un fuggi fuggi generale dietro fantasie e mode ancora adolescenziali…adesso che ho figli famiglia e lavoro sembra impossibile avere dei buoni amici…sono tutti presi a proteggere il loroma piccolo mondo, le loro abitudini consolidate, le loro idee radicate….ed io che sono inveve ancora buffa ,spontanea e ingenuamente fiduciosa e pronta a dare mi ritrovo ad accumulare una delusione dopo l altra…
@aracne78
continua a donare senza aspetttive e senza pensare di poterti stancare
mica dobbiamo capire al volo cio’ cui siam destinati
Carissima, io credo che paradossalmente succeda che le persone comincino a cercarti quando non ti aspetti più molto da loro… Quando è stato il Signore a consolarti e risponderti, almeno hai intuito qualcosa del suo viso. Allora le persone capiscono che hai spazio per accogliere, ascolto e aiuto concreto da offrire. Il vero amico è Cristo, è lui la fonte dell’amicizia, le persone purtroppo sono come noi, egoisti indaffarati distratti…
Ma posso chiederti dove abiti? Meglio se mi scrivi nella mail del blog ( sposatiesiisottomessa@gmail.com )così ci parliamo privatamente! Un abbraccio nella festa dei Santi!
Grazie delle tue parole …sono di Taranto …ti scrivo presto …in questo momento questo tuo invito mi rinfranca l ‘anima …
La realtà di cui parli io l’ho trovata rispondendo ad un invito di un’amica a delle catechesi in parrocchia. ….ho riscoperto dopo tanto anni il mio essere cristiana all’interno di una comunità cristiana che cammina con me nel lungo e tortuoso percorso della riscoperta del battesimo e oggi, dopo quasi undici anni da quelle prime catechesi che mi hanno aperto un orizzonte, posso affermare con certezza che il cammino verso la conversione passa anche attraverso il confronto con quelli che tu chiami amici, ma che io preferisco chiamare fratelli in cristo perché non li ho scelti, ma sono stati scelti da Dio….e che spesso anzi che incesarmi, mi fanno da specchio o mi contraddicono. ….cosa molto utile alla mia conversione. ….senza di loro credere di essere già convertita e a posto con Dio. ……questa realtà esiste in molte parrocchie che hanno accettato il cammino neocatecumenale.
…ma non hai altri amici fuori che loro?
Mi riferisco non ai vecchi amici di cui non ho piu notizie ma a nuove conoscenze nei vari ambiti di vita (lavoro ,scuola dei miei figli ad esempio )…purtroppo anche quando approfondisco alla fine mi accorgo di non costruire nulla perché queste persone si rivelano superficiali e opportuniste …e come se avessero paura della intimità di un amicizia che vada al di là di chiacpchiere su argomenti banali …Per questo trovo meravigliosa l esperienza di Costanza …nelle sue parole si rispecchia quella che vorrei fosse anche la mia vita relazionale …non mi resta che pregare …sperare e attendere …
Grazie
Da incorniciare. Buona festa dei Santi!
Costanza Miriano:
…ma non hai altri amici che amici cattolici (come sembrerebbe da quello che scrivi)?
Un dubbio, mi è sorto leggendo l’elenco dei ministri dell’immaginario gabinetto formato da santi: QUALE sarebbe la POLITICA di tale ipotetico governo confessionale nei confronti dei non credenti e/o dei diversamente credenti, e, CHI (quale santo) sarebbe preposto al ministero che si dovrebbe occuparsi del rapporto con i suddetti non credenti e/o diversamente credenti?
Qualora la risposta fosse: “una politica di amore finalizzata alla loro conversione”, io, fin d’ora, RILANCIO in tal modo: “E se tale politica di amore non riuscisse, perchè i non credenti e/o diversamente credenti NON volessero saperne di convertirsi, quale sarebbe la conseguente risposta politica di quella santa compagine governativa?”
Spero che la risposta a quest’ultima obiezione, non sia quella dei governi autoritari ossia il ricorso un’ “energica repressione”?!.
In effetti (e parlo sul serio) la questione mi ispira assai, perchè io amo molto le problematiche ipotetiche, utopiche, ucroniche e perchè, ritengo, sia un bene dare spazio alla fantasia (anche per comprendere meglio la realtà). A69
errata corrige alla 3a riga del mio post precedente: “al ministero che dovrebbe occuparsi ecc.”. A69
“Su in Cielo”, è specificato nell’articolo.
Non ci sono non credenti o diversamente credenti, lì.
Il dubbio perciò non ha ragion d’essere.
Ciao.
Luigi
Avrò letto male, ma sopra c’è scritto: “………….esecutivo amministrava le FACCENDE UMANE, una specie di gigantesco consiglio dei ministri all’ennesima potenza, anzi onnipotenza, che governava il mondo QUAGGIU’……..”, boh!? A69
No, ho letto male io.
Ciao.
Luigi
@A69: mammamia che pesantezza!! com’è che sei così privo del minimo senso di ironia?
Ma veramente il mio discorso poteva (e può) essere interpretato in chiave ironica! Ce ne sono di elementi!
Inoltre ciò che ho detto non deve essere visto in chiave realistica (ed è in forza di di questo errore che lo giudichi “pesante”), mentre esso deve collocarsi nella dimensione dell’assurdo e del fantastico!
Com’è che non sei in grado di uscire da una prospettiva esclusivamente realistica? A69
Costanza Miriano:
…ma te ce ne hai anche amici non credenti (cosiddetti)?