Aspettando Godot di Samuel Beckett, ovvero il capolinea della civiltà occidentale

tratto dal blog di Renato Calvanese, www.sacrosanteletture.it

Ridotto ad uno stato di larva, ad una macchietta dell’essere in cerca di nulla: questo è l’uomo per Samuel Beckett. Nella storia della letteratura poche sono le opere che hanno ritratto un’umanità così raccapricciante come quella messa in scena in Aspettando Godot, tanto da rappresentare il capolinea dell’uomo occidentale, il punto di non ritorno dopo il quale ci può essere solo l’eutanasia di una civiltà. Continua a leggere “Aspettando Godot di Samuel Beckett, ovvero il capolinea della civiltà occidentale”

La la land, la terra promessa


tratto dal blog di Renato Calvanese www.sacrosanteletture.it

La La Land è il film vincitore nel 2017 di sei Oscar, paragonato a ragione o a torto ai grandi musical del passato, quelli per intenderci in cui Gene Kelly e Debbie Reynolds cantavano “I’m singing in the rain”. Di fatto come quei film eredita una trama semplice: due sognatori che vivono ad Hollywood, la cameriera Mia aspirante attrice che serve cappuccini alle star tra un provino e l’altro e Seb, il pianista di jazz che sogna un locale tutto suo dove poter far rivivere una musica che ormai pochi apprezzano. Eppure in questa semplicità viene raccontato tanto di noi, della nostra umanità. Continua a leggere “La la land, la terra promessa”

Cappuccetto rosso e la vittoria del divoratore

unnamed
tratto dal blog di Renato Calvanese www.sacrosanteletture.it

Lo so, lo so, anche a me quell’essere verde e burbero con un ciuchino per amico sta simpatico, però bisogna ammetterlo, Shrek ha rovinato tutto! Beati i tempi in cui un orco era un orco e in cui ciascuno faceva la sua parte: gli orchi mangiavano i bambini e i bambini per tutta risposta se ne tenevano alla larga. Mettere il caos nel principio base per cui un orco, così come un lupo, va evitato, può avere conseguenze poco piacevoli. Ed è proprio quello che è successo a Cappuccetto rosso. Continua a leggere “Cappuccetto rosso e la vittoria del divoratore”

Elena Bono, la poetessa innamorata della Passione di Cristo

Elena-Bono_cornice2

 di Renato Calvanese

Giorno dopo giorno il tempo compie il suo lavoro rimettendo a posto le cose che gli uomini tirano fuori senza criterio. Scorre, passa, con lui le mode e le generazioni, e ciò che ieri veniva osannato oggi è messo da parte senza che alcuno batta ciglio. Ciò che era dimenticato è ricordato, ciò che era nascosto è ritrovato. Gli inganni vengono svelati, e un giorno, fosse anche l’ultimo giorno, coloro che hanno speso la vita al servizio dell’uomo e della sua sete eterna di risposte, verranno riconosciuti; coloro che hanno amato più la gloria, del vero, verranno ripudiati. Quel giorno finalmente si capirà chi era Elena Bono. Continua a leggere “Elena Bono, la poetessa innamorata della Passione di Cristo”

Cenerentola, la ragazza salvata dalla cenere

60523

di Renato Calvanese

Per capire una fiaba bisogna cancellare la distinzione tra realtà e fantasia. Le fiabe sono troppo vive, e la vita è troppo fantastica perché tale distinzione possa essere valida. La storia di Cenerentola, in uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche nella versione girata da Kenneth Branagh, non fa eccezioni: non è infatti solo un racconto destinato a popolare l’immaginazione di un bambino, pieno com’è di colpi di scena, di personaggi curiosi, di animali parlanti, e non è nemmeno l’ennesimo atto della propaganda maschilista che suggerisce alle donne di tutto il mondo che il massimo cui aspirare è incontrare un principe azzurro e sposarlo. Cenerentola è invece la risposta convinta a questa domanda che prima o poi assale la vita di ognuno di noi: che cos’è l’uomo?

C’è qualcuno che se ne curi o è solo polvere che viene dalla polvere? Continua a leggere “Cenerentola, la ragazza salvata dalla cenere”

Per non finire in tragedia l’amore ha bisogno della compagnia di un adulto

romeo_and_juliet_movie_68di Renato Calvanese

Per non finire in tragedia l’amore ha bisogno della compagnia di un adulto Nel corso della vita e in special modo quando si tratta di faccende d’amore, può capitare di confondere le cose che sono con quelle che sembrano. E così Giulietta può sembrare morta quando in realtà è viva, e Romeo sulla base di quello che sembra può mandar giù una mistura velenosa preparata dalle mani di un esperto speziale e morire un istante dopo. Per squarciare il velo dell’apparenza e non perdersi nel caos delle forme c’è bisogno di qualcosa che ai due tristi amanti di Verona è mancato. C’è bisogno di qualcuno. C’è bisogno della presenza di un adulto. Continua a leggere “Per non finire in tragedia l’amore ha bisogno della compagnia di un adulto”