Sceglierà lui da grande. Il libro

Esce il libro di padre Maurizio BottaSceglierà lui da grande“, una raccolta di alcune delle catechesi dei CINQUE PASSI

14718664_10209905930917841_192424697067438316_n

dalla Prefazione di Costanza Miriano

…che roba sarà mai, questi Cinque Passi? … È davvero un’opera preziosa e insostituibile, questa: esercitare un giudizio sul mondo. Nel seno della Chiesa, bevendo il latte della sapienza bimillenaria della nostra tenerissima madre, ma con gli occhi aperti anche sui giornali, sul cinema, sulla cultura contemporanea. Un laboratorio inedito per stare al mondo con tutte le coordinate per orientarsi sulla mappa. Un conto è cercarle da soli, magari leggendo e informandosi. Un conto è sapere di essere parte di un popolo partito per la stessa ricerca.

Continua a leggere “Sceglierà lui da grande. Il libro”

Quando eravamo femmine: una proposta d’identità

P1020994

di monsignor Riccardo Mensuali

Gentile Costanza,

con molto piacere ho accolto e letto, in pochi giorni, il tuo Quando eravamo femmine e volentieri condivido con te alcune considerazioni. In un tempo dove la parola “passione” sembra termine da museo, in compagnia dell’entusiasmo, leggerti fa scoprire una persona che ha passione e che è mossa da un ardore di entusiasmo. A chi non ti conosce, viene voglia di incontrarti, credo. Si ride, durante la lettura, e tu ricordi che far ridere è più difficile che far piangere. Parlare di cose alte strappando qualche risata è un servizio, te ne siamo grati. Ma non siamo al cuore del libro. Che a me pare questo: “l’amore non è solo un sentimento, ma prima di tutto un comandamento”.

Detta così, scritta così, con leggerezza, tra una lettera e l’altra del libro, sembra cosa normale. Che sfiora quel vago senso di apparente banalità che tutti i tuoi libri sfacciatamente presentano. Poi la rileggi, la frase. E decidi che in questo nostro mondo può costituire una risorsa immensa di novità e di senso. Continua a leggere “Quando eravamo femmine: una proposta d’identità”

Mai dare un libro per scontato

Cosa significa il libro nel contesto della vita umana? Con Romano Guardini, per capire.

di Claudia Mancini    LaPorzione.it

Dall’ultimo rapporto Istat «La produzione e la lettura di libri in Italia», il dato più allarmante non è il calo dei lettori, sceso dal 46% al 43%, bensì che il 10,3% di loro – diciamo una famiglia su dieci – non possiede neanche un libro in casa. Il numero di libri letti in dodici mesi rimane modesto: il 46% ha risposto di averne letto al massimo tre; rimane sempre una modesta quota di lettori “forti”, cioè quelli che leggono almeno un libro al mese, che sono quasi il 14%. Continua a leggere “Mai dare un libro per scontato”