Chiediamo che finisca l’epidemia dell’odio

di Costanza Miriano

Qualche giorno fa ho fatto un’intervista al parroco di Santa Maria in Portico in Campitelli, e ho scoperto un’altra delle meraviglie sconosciute di Roma. Mea culpa. Ci passo spesso davanti correndo quando faccio “il giro del centro”, ma sono sempre impresentabile, sudata, ben che vada (spesso in pantaloncini e canottiera) e poi non ci si ferma mai correndo, se non in caso di decesso, proprio o altrui (una volta ho rialzato una vecchietta caduta, una volta un motociclista, ma appena arrivato qualcun altro mi sono volatilizzata).

Continua a leggere “Chiediamo che finisca l’epidemia dell’odio”

In scienza e coscienza

Un lettore ci scrive:

Carissima Costanza, mosso dalla lettura del tuo ultimo articolo sul blog, da medico vaccinatore e vaccinato ma non più vaccinando, desidero condividere con te il mio pensiero e la mia posizione, sperando di farti piacere e di darti qualche beneficio.
Un fraterno saluto
Roberto

Roberto ha autorizzato la pubblicazione.

***

IN SCIENZA E COSCIENZA

di Roberto Festa

In due interventi precedenti, proprio all’inizio della diffusione dei vaccini anti-sars-cov-2 (gennaio 2021), ho esposto il mio punto di vista e ho manifestato le ragioni della mia scelta di allora, sia focalizzandomi sull’aspetto cruciale del materiale biologico di derivazione abortiva,  sia in termini generali  , anche condividendo la dichiarazione che ho PERSONALMENTE utilizzato per la mia vaccinazione, avvenuta tra il 6 e il 27 gennaio, quale PRESUPPOSTO DI LICEITA’ MORALE ALL’USO DI VACCINI.

Continua a leggere “In scienza e coscienza”

Ripartire con coraggio e fede

Testo dell’intervento che l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e Presidente onorario dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân ha tenuto a Bologna il 18 settembre scorso in occasione dell’OP Meeting dei Padri Domenicani

di Mons. Giampaolo Crepaldi

Vorrei iniziare questo mio breve intervento prendendo spunto dalle parole del titolo che ci è stato indicato: “Ripartire con coraggio e fede”. Nella situazione che tutti abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, la parola “ripartire” è stata utilizzata da molte parti e in vari sensi. Spesso è diventata una parola magica e abusata nello stesso tempo, con la quale nascondere almeno una parte di realtà, in modo che la “ripartenza” avvenga in un senso utile a chi la proclama. Di appelli alla ripartenza ne abbiamo sentiti molti e non sempre in essi ci siamo riconosciuti perché strumentali. In questa mia conversazione non intendo il termine “ripartire” nei significati che oggi vanno per la maggiore e che sono – come torno a dire – tendenziosi e interessati. Come dobbiamo intendere, allora, questo termine?

Continua a leggere “Ripartire con coraggio e fede”

Una rosa per Maria

di Costanza Miriano

Credo fermamente che tutta questa vicenda del virus sia un’occasione di conversione, comunque la si pensi sulla malattia, sulla gestione, sulla pressione mediatica che non rende facile mantenere il cuore lieto e nella pace. Mi chiedo continuamente: cosa vuole dirmi il Signore, come permette che mi converta in questa circostanza, qui e adesso?

Continua a leggere “Una rosa per Maria”