Il momento è decisivo: il 30 gennaio a Roma per “la marcia di san Giovanni”

20 ngiugno ter

 

di Costanza Miriano

Preparate gli zaini, comprate i biglietti, lavate la macchina (o meglio controllate le gomme), accendete gli elicotteri le navi i treni gli aerei gli alianti, chiedete le ferie al lavoro, fingete mal di testa strappate permessi. Da questa mattina è ufficiale. Si torna in piazza il 30 gennaio,  a Roma. Marcia su san Giovanni (tacco dodici nella borsa, si cambiano le scarpe all’arrivo). I dettagli sono ancora da definire, in corso i colloqui con le forze dell’ordine. Continua a leggere “Il momento è decisivo: il 30 gennaio a Roma per “la marcia di san Giovanni””

Fatica, tradizione, redenzione

linea d'ombra«La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare;
chi vuole impossessarsene deve conquistarla con grande fatica.»
(T. S. Eliot, Tradizione e talento individuale del 1917)
 
di Daniela Bovolenta
Fatica. Torno a scrivere dopo mesi, per riflettere su un elemento dell’educazione, la fatica.
Potrei parlare della fatica di educare, di seguire e far crescere, di crescere noi stessi genitori insieme ai nostri figli, la fatica di essere vigili, di alzarsi di notte, seguire di giorno, rispondere sempre, dare possibilità, creare spazi, stimoli, interessi. La fatica di conciliare vite a volte esigenti, impegni lavorativi, con i bisogni di giovani umani bisognosi di ogni cosa.

Fuochi d’Autunno

image

Di Francesco Natale

Ok: in apparenza siamo fuori tempo massimo. Ci troviamo nel cuore dell’Inverno, come termometro e igrometro denunciano con implacabile severità. Ma, consentitemi, le stagioni, ciascuna presa singolarmente e tutte quattro percepite nel loro insieme, possiedono qualità e suscitano stimoli che vanno ben oltre il loro cronologico susseguirsi.

Per questo oggi, dopo adeguata decantazione, ho voglia di distillare e di dare forma più o meno compiuta a qualche trascorsa reverie autunnale. Continua a leggere “Fuochi d’Autunno”