L’ordine e l’intelligenza delle cose per fare la volontà di Dio

di Costanza Miriano

Trovo abbastanza insopportabile il tono che sui mezzi di comunicazione, soprattutto quelli cattolici, ha preso la discussione sul tema dell’immigrazione. Dico quelli cattolici perché a me di cosa pensano Soros e Repubblica e l’Espresso della “carità” importa pochissimo. Ma di come mettermi da cristiana di fronte al problema, invece, interessa molto. Ascolto quello che dice il Papa e me ne lascio interrogare, perché è il Papa e quello che dice mi interpella comunque. Proprio per questo cerco di leggere davvero le sue parole e di ignorare completamente il modo in cui vengono riportate disonestamente, o ancora peggio in cui vengono rilanciate dai suoi scudieri che vogliono essere più papisti del Papa e ogni tanto sbandano.

Continua a leggere “L’ordine e l’intelligenza delle cose per fare la volontà di Dio”

Africa, un amico racconta

di Costanza Miriano

Sai qual è il principale problema dell’Africa?

Il mio amico appena tornato da un lungo viaggio mi interroga, ma io sono preparata. Ho già pronta la lezione sullo sfruttamento delle risorse da parte dell’uomo bianco, la so, non l’ho capita bene ma la so dire. Ma prima che possa partire si risponde da solo. “E’ la stregoneria”.

Continua a leggere “Africa, un amico racconta”

Il Coraggio dell’uomo che piega i fucili

di Sarah Numico  per Credere

È pacato e ostinato, innamorato di Dio e del Centrafrica, dove Dio lo ha portato nel 1992, e dove, da allora, vive e lavora senza risparmiarsi per arginare la povertà e per costruire la pace in un Paese che pace, da troppi anni, non trova. Ogni volta che lo incontro, padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano, cuneese d’origine, mi dona qualcosa: un calendario pieno di foto della sua gente, il suo libro appena uscito, una stoffa africana inzuppata di colori, i racconti del suo mondo, appassionati come quelli di una madre che non si stanca mai di parlare dei propri figli.

Continua a leggere “Il Coraggio dell’uomo che piega i fucili”

La mia Africa: un po’ di sofferenza ma tanti sorrisi e tanto amore

IMG-20160103-WA006

di Padre Carlo Salvadori

Douala, 3 marzo 2016

Care amiche e amici della missione buonasera e bentrovati.

Vi scrivo da una città arida e infuocata dal sole. Douala in questi mesi di stagione secca è insopportabile. Grazie a Dio c’è il ventilatore che durante le ore notturne ci dà sollievo e riposo. Se e quando la compagnia elettrica ci da la luce.

E’ da molto tempo che non vi scrivo e come potete immaginare sono stato preso da molteplici attività. Proviamo a descriverne qualcuna: Continua a leggere “La mia Africa: un po’ di sofferenza ma tanti sorrisi e tanto amore”

Un Buon Natale dalla fine del mondo

IMG_20151220_204946_edit_edit

di padre Carlo Salvadori

Douala, 18 dicembre 2015

Care amiche e amici della missione a Douala, buon Natale. Come sapete dal 25 al 29 novembre l’Africa ha vissuto un tempo di grazia per la visita di Francesco in tre paesi: Kenya, Uganda e Centrafrica.

Voglio umilmente riassumere questo viaggio in tre parole: coraggio, speranza, missione.

Continua a leggere “Un Buon Natale dalla fine del mondo”

La perversa ideologia del gender

1

Estratto del libro “Dio o niente”, del cardinal Robert Sarah*

E’ a ragione che Benedetto XVI sottolinea che “l’identità europea si manifesta nel matrimonio e nella famiglia. Il matrimonio monogamico, come struttura fondamentale della relazione tra uomo e donna e al tempo stesso come cellula nella formazione della comunità statale, è stato forgiato a partire dalla fede biblica”. Al contrario, ci sono tentativi ripetuti per impiantare una nuova cultura che nega l’eredità cristiana. In certi paesi africani sono stati creati ministeri dedicati alla teoria del gender in cambio di aiuti economici!

Continua a leggere “La perversa ideologia del gender”

Corniglio for Africa

tiro alla fune

di Flavio Salvadori

Corniglio for Africa all’inizio era solo un nome, ambizioso ed irriverente. Il nome di una giornata evento, per celebrare il rientro di Padre Carlo dopo un lungo periodo di assenza dall’Italia. Tre anni di missione in Camerun.

Successivamente abbiamo scoperto, assieme all’associazione culturale Corniglio chiAma che ha sposato da subito con entusiasmo l’iniziativa, che Corniglio for Africa ha creato molta attesa nel paese, ed anche qualche paura. Tanto che il vice sindaco di Corniglio, incantevole località della Val Parma, è stato avvicinato da qualche cornigliese che ha manifestato preoccupazione per il possibile prossimo arrivo di profughi dall’Africa… Continua a leggere “Corniglio for Africa”

Lasciatevi tentare

di Silvio Roggia*

Carissimi tutti,

sono in viaggio da Doula a Yaoundè sul ‘Garanti’ bus partito stamattina alle sette. Ho un bel cumulo di documenti da tradurre perchè dopodomani iniziamo a uno dei nostri meeting regionali (=Africa e Madagascar) e l’arcobaleno delle lingue è una delle meraviglie con cui fare i conti: bisogna che tutto il materiale sia espresso almeno in inglese, francese e italiano (portoghese se si riesce). Dunque ero immerso nel laptop a tradurre, perchè come al solito sono in ritardo e il tempo stringe.

Continua a leggere “Lasciatevi tentare”