Cari amici, è con tanta gioia che vi annunciamo l’ultimo dei Cinque Passi. Sarà Venerdì 29 Maggio 2020 alle ore 21.00, non qui nella chiesa di Santa Maria in Vallicella come di consueto, ma esclusivamente in diretta streaming su YouTube da questo link (se non funziona il link copiate e incollate questo https://bit.ly/5PassiLive052020 sul vostro browser) in modo che davvero tutti possiate partecipare.
Ricordatevi di impostare il promemoria direttamente su YouTube.
Grazie ad Oratorium, speriamo di offrirvi un video di altissima qualità in modo da sentirci un po’ più vicini. Se vi fa piacere, inoltrate il link ai vostri amici per invitarli alla diretta dei 5 Passi o condividete l’evento direttamente da YouTube tra i vostri contatti, grazie!
Oratorium (https://www.associazioneoratorium.org/) è una piccola Associazione nata, tra le altre cose, per aiutare i padri della Congregazione di Roma a sostenere le molteplici attività di questo plurisecolare apostolato oratoriano che supera i confini della sola città di Roma.
In questi tempi così duri i nostri risparmi servono per le nostre tante spese e per le necessità primarie di tanti cari e amici che ci circondano. Ecco perché la firma ad Oratorium del 5per1000 (che ricordiamo non è una tassa aggiuntiva e che comunque anche se non esprimerete una vostra preferenza sarà destinata) è il modo più immediato ed efficace con cui potrete aiutarci a continuare a donarvi quello che vi doniamo. Il sogno di Oratorium per aiutare al meglio le opere della Congregazione di Roma e le sue attività culturali è da qualche anno quello di raggiungere le 1000 firme, ma vogliamo raggiungere questo obbiettivo con uno stile molto personale. Se avete già un’altra associazione del cuore a cui date la vostra firma vi invitiamo con forza a continuare a sostenerla, ma se non avete mai scelto nessuno e sentite gratitudine per l’Oratorio di San Filippo Neri scegliete Oratorium! Basta inoltrare questo messaggio al commercialista, o alla persona che si occupa della vostra dichiarazione dei redditi per destinare a Oratorium il vostro 5per1000.
Potrete scaricare e ascoltare in podcast tutti i Cinque Passi 2019-2020, semplicemente cliccando sul seguente link:
Vi auguriamo un buon ascolto!
Sono contenta di seguire la diretta via streaming, mi dispiace perché non ci saranno le domande.
@Antonio Spinola
proseguo da là e la chiudo qui.
Complimenti per il livello argomentativo: basta dire che il dottor tal dei tali è “discusso” per liquidare quello che scrive.
Anche tu sei molto “discusso”, anzi del tutto inattendibile, soprattutto quando non esiti a paragonare la questione della dannosità delle mascherine con i rischi respiratori di cui si ventilò nel 1989 quando si introdusse l’obbligo delle cinture di sicurezza.
Per fortuna, malgrado le tue discusse perplessità, conosco medici che si impegneranno a difendere le categorie più esposte ai danni prodotti dall’uso prolungato di mascherine.
Non capisco tanto nervosismo.
“Controverso”, nel mio mondo lessicale non ha un valore spregiativo, è un invito alla cautela verso la dogmaticità nei campi della ricerca. Personalmente, su alcune questioni scientifiche, parteggio apertamente per personaggi anche molto “controversi”, ma non mi permetto di delegittimare chi non si allinea.
Purtroppo, viviamo nell’epoca dove uno gnosticismo assoluto (anche “cristiano”) si intreccia con una competizione scientifica che solo agli ingenui può apparire disinteressata e dove vanità, avidità, orgoglio, sete di fama, convenienza politica e altre passioni umane la fanno da padrone.
Ricapitolo
Il tuo intervento, da me contestato, è questo:
“parli di pericoli rinviando a un “contributo scientifico” (l’ultimo di una serie di libretti del controverso Dottor Domenico Mastrangelo) che ti ha impressionato.
Io cerco di ragionare con quello che so e che vedo. Quello che so (a causa dei miei studi su fisiologia e meccanica respiratoria) è quello che ho detto: nessuna anomala tossicità nel normale miscuglio gassoso inalato, più o meno quello di quando d’inverno respiriamo rannicchiati sotto le coperte o imbacuccati sotto spessi sciarponi. Lo scambio O2-CO2 è più lento, quindi occorre limitare lo sforzo fisico. Cefalee al supermercato sono rare, ma alcune persone ne soffrono quando piegano la testa, quindi propenderei per un’origine cervicale. O suggestione.
Ricordo che, quando nel 1989 fu introdotto in Italia l’uso delle cinture di sicurezza, alcuni automobilisti accusassero un vago “malessere” respiratorio; non se n’è più parlato.”
Dal quale si evince che:
1) squalifichi ciò che dice Mastrangelo per il solo fatto che tu ritieni il dottore “controverso”.
Argomento inconsistente
2) quello che al riguardo sai tu (almeno stando a quanto ne dici nel commento) “a causa dei miei studi su fisiologia e meccanica respiratoria” è quanto segue: “nessuna anomala tossicità nel normale miscuglio gassoso inalato, più o meno quello di quando d’inverno respiriamo rannicchiati sotto le coperte o imbacuccati sotto spessi sciarponi”.
Tutto qui?
Studi che provino quello che dici? Ti devo credere sulla parola? E perché mai te e non Mastrangelo (che almeno una bibliografia l’ha addotta)?
Aggiungo: trattandosi (anche) del rapporto tra applicazione di mascherine e trasmissione di un virus, la meccanica respiratoria è solo una porzione della questione; l’aspetto virologico, che pure è fondamentale, non lo sfiori nemmeno.
Dici: “Cefalee al supermercato sono rare [hai una statistica al riguardo, o ti affidi all’aneddotica? ndr], ma alcune persone ne soffrono quando piegano la testa, quindi propenderei per un’origine cervicale. O suggestione.” Certo, suggestione.
Ti accorgi da solo che le cinture di sicurezza c’entrano come i cavoli a merenda con il tema in oggetto?
Quindi adesso puoi capire il mio “nervosismo”.
Ora mi dici che “controverso” non ha valore spregiativo. Benissimo, quindi non ti considererai denigrato se giudico “controverse” le tue affermazioni, per le ragioni che ho esplicitato.
Comunque, a scanso di penosi equivoci, come ho già detto raccomando di rispettare le regole, se non altro per non finire multati, e spero che quanto prima siano dettate regole diverse, ispirate a calcolo del rapporto costi-benefici più correttamente rispondente alla reale entità odierna della minaccia in atto.
Alessandro
– Nel mio lessico “controverso” non ha valore spregiativo, nel tuo mi pare di sì e ne prendo atto.
– Il parallelo con le cinture di sicurezza si riferiva all’effetto “suggestione”.
– Che io sappia, non esistono statistiche sulle cefalee da supermercato, proprio perché evidentemente è una sindrome rara (personalmente ho conosciuto un solo soggetto).
– Ho limitato il commento alle sostanze gassose respirate, argomento presente in vari commenti.
– Credere a me o a Mastrangelo? È questo il problema? No, il problema è che sul terreno della polemica scientifica non si costruisce niente di buono; questo ce lo insegna abbondantemente la storia (della scienza).
Comunque, anch’io mi auguro di essere presto liberato da ogni fastidiosa museruola quotidiana.
Con ciò chiudo e chiedo scusa all’amministrazione per l’off-topic.
Chiedo scusa anch’io per l’OT, e mi scuso anche con te per il piglio polemico.
Buona giornata a tutti
Ma si tratta di quello stesso Mastrangelo sostenitore della connessione tra vaccini e autismo e autore di libri sulla cura del Covid19 con la vitamina C e sulla dannosità delle cure attuali sull’AIDS (che vede come inganni della scienza) ? Più che controverso direi….
Perchè ci dovremmo fidare di un tuttologo che pretende di essere competente dall’AIDS fino alle mascherine ? Scusate l’OT ma nel frattempo mi ero documentata…..
Va bene, dopo questa risposta basta OT.
Grazie
Pingback: Commenti su Spirito Santo, questo sconosciuto. L’ultimo dei cinque passi in diretta streaming di Alessandro | BloGod Vivere Il Bene