Perfetta Letizia

sanfrancesco_cigoli_c
I Fioretti di San Francesco – CAPITOLO VIII

Come andando per cammino santo Francesco e frate Leone, gli spuose quelle cose che sono perfetta letizia.
Venendo una volta santo Francesco da Perugia a Santa Maria degli Angioli con frate Lione a tempo di verno, e ‘l freddo grandissimo fortemente il crucciava, chiamò frate Lione il quale andava innanzi, e disse così: “Frate Lione, avvegnadioché li frati Minori in ogni terra dieno grande esempio di santità e di buona edificazione; nientedimeno scrivi e nota diligentemente che non è quivi perfetta letizia”.
E andando più oltre santo Francesco, il chiamò la seconda volta: “O frate Lione, benché il frate Minore allumini li ciechi e distenda gli attratti, iscacci le dimonia, renda l’udir alli sordi e l’andare alli zoppi, il parlare alli mutoli e, ch’è maggior cosa, risusciti li morti di quattro dì; iscrivi che non è in ciò perfetta letizia”.

E andando un poco, santo Francesco grida forte: “O frate Lione, se ‘l frate Minore sapesse tutte le lingue e tutte le scienze e tutte le scritture, sì che sapesse profetare e rivelare, non solamente le cose future, ma eziandio li segreti delle coscienze e delli uomini; iscrivi che non è in ciò perfetta letizia”.
Andando un poco più oltre, santo Francesco chiamava ancora forte: “O frate Lione, pecorella di Dio, benché il frate Minore parli con lingua d’Agnolo, e sappia i corsi delle istelle e le virtù delle erbe, e fussongli rivelati tutti li tesori della terra, e conoscesse le virtù degli uccelli e de’ pesci e di tutti gli animali e delle pietre e delle acque; iscrivi che non è in ciò perfetta letizia”.
E andando ancora un pezzo, santo Francesco chiamò forte: “O frate Lione, benché ‘l frate Minore sapesse sì bene predicare che convertisse tutti gl’infedeli alla fede di Cristo; iscrivi che non è ivi perfetta letizia”.

 

E durando questo modo di parlare bene di due miglia, frate Lione, con grande ammirazione il domandò e disse: “Padre, io ti priego dalla parte di Dio che tu mi dica dove è perfetta letizia”.
E santo Francesco sì gli rispuose: “Quando noi saremo a santa Maria degli Agnoli, così bagnati per la piova e agghiacciati per lo freddo e infangati di loto e afflitti di fame, e picchieremo la porta dello luogo, e ‘l portinaio verrà adirato e dirà: Chi siete voi? e noi diremo: Noi siamo due de’ vostri frati; e colui dirà: Voi non dite vero, anzi siete due ribaldi ch’andate ingannando il mondo e rubando le limosine de’ poveri; andate via; e non ci aprirà, e faracci stare di fuori alla neve e all’acqua, col freddo e colla fame infino alla notte; allora se noi tanta ingiuria e tanta crudeltà e tanti commiati sosterremo pazientemente sanza turbarcene e sanza mormorare di lui, e penseremo umilmente che quello portinaio veramente ci conosca, che Iddio il fa parlare contra a noi; o frate Lione, iscrivi che qui è perfetta letizia.

E se anzi perseverassimo picchiando, ed egli uscirà fuori turbato, e come gaglioffi importuni ci caccerà con villanie e con gotate dicendo: Partitevi quinci, ladroncelli vilissimi, andate allo spedale, ché qui non mangerete voi, né albergherete; se noi questo sosterremo pazientemente e con allegrezza e con buono amore; o frate Lione, iscrivi che quivi è perfetta letizia.
E se noi pur costretti dalla fame e dal freddo e dalla notte più picchieremo e chiameremo e pregheremo per l’amore di Dio con grande pianto che ci apra e mettaci pure dentro, e quelli più scandolezzato dirà: Costoro sono gaglioffi importuni, io li pagherò bene come son degni; e uscirà fuori con uno bastone nocchieruto, e piglieracci per lo cappuccio e gitteracci in terra e involgeracci nella neve e batteracci a nodo a nodo con quello bastone: se noi tutte queste cose sosterremo pazientemente e con allegrezza, pensando le pene di Cristo benedetto, le quali dobbiamo sostenere per suo amore; o frate Lione, iscrivi che qui e in questo è perfetta letizia.
E però odi la conclusione, frate Lione. Sopra tutte le grazie e doni dello Spirito Santo, le quali Cristo concede agli amici suoi, si è di vincere se medesimo e volentieri per lo amore di Cristo sostenere pene, ingiurie e obbrobri e disagi; imperò che in tutti gli altri doni di Dio noi non ci possiamo gloriare, però che non sono nostri, ma di Dio, onde dice l’Apostolo: “Che hai tu, che tu non abbi da Dio? e se tu l’hai avuto da lui, perché te ne glorii, come se tu l’avessi da te?”.
Ma nella croce della tribolazione e dell’afflizione ci possiamo gloriare, però che dice l’Apostolo: “Io non mi voglio gloriare se non nella croce del nostro Signore Gesù Cristo””.
A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.
Fioretti di San Francesco  n° 1836 – 4292

9 pensieri su “Perfetta Letizia

  1. Pierangelo

    Francesco , attraverso un percorso di graduale purificazione del cuore e della mente, fatto di preghiera, digiuni e sopratutto mortificazioni, ha compreso che il peccato originale ha spogliato l’uomo , non soltanto in senso fisico , ma anche psichico e spirituale , rendendolo bisognoso di tutto . E allora dov’è la vera letizia ? La gioia sta nel sapere che , vivendo rivestiti di umiltà , tutto si può chiedere al Padre per mezzo di Gesù , per essere salvati dalla nostra amara condizione e tornare a far parte , a pieno titolo , della Famiglia di Dio (la SS. Trinità)

  2. Dani

    “… se noi tutte queste cose sosterremo pazientemente e con allegrezza”
    Mi colpisce perché questo non è sopportare.. chi sopporta non è allegro.. e per far come dice san Francesco ci vuole lo Spirito Santo!

    1. Pierangelo

      @Dani
      Infatti sta scritto ….chi non rinasce dall’alto, non può vedere il Regno di Dio (Gv : 3 , 3) e l’ Amore (cioè lo Spirito Santo) è paziente.

    1. M. Cristina

      @alvise
      …interessante, non avevo pensato che la citazione potesse avere questo significato….sarebbe un autogol…san Francesco era il “capo”, quindi il testo citato sarebbe più appropriato per la situazione di Papa Francesco, sereno e fermo nella fede e nella misericordia sotto i colpi che gli vengono dall interno della chiesa…spiace dirlo…detto questo, comunque sia, io sto in compagnia di san Francesco, di Papa Francesco, dei frati che picchiano e di quelli che le prendono…”dove andremo Signore? Tu solo hai parole che danno la vita”

  3. alessandra

    Grazie M Cristina, finalmente parole umili dolci e rispettose per il Santo Padre e per tutti noi

  4. Alla faccia di chi dice che Francesco non mortificasse il proprio corpo… Certo, non era ai livelli della sua compatrona d’Italia Caterina da Siena, ma ad esempio dormiva anche lui per terra con una pietra per cuscino.

I commenti sono chiusi.