24 ORE PER IL SIGNORE 2015

image

Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L’iniziativa 24 ore per il Signore, che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera.” (dal Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2015)

DIO RICCO DI MISERICORDIA

Dopo il successo dell’iniziativa nel 2014, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione propone anche per la Quaresima 2015 le 24 ore per il Signore, nei giorni 13-14 marzo. Dio ricco di misericordia (Ef 2,4) è il tema che guiderà la riflessione nel 2015. Papa Francesco presiederà la liturgia penitenziale a San Pietro, mettendo così il sacramento della riconciliazione al centro del cammino della nuova evangelizzazione in tutta la Chiesa.

PARTECIPA
Il Papa stesso invita tutte le diocesi a partecipare. Sarebbe dunque importante prevedere un’apertura straordinaria delle chiese nei giorni 13 e 14 marzo, secondo le possibilità e le necessità delle singole Chiese locali, offrendo la possibilità delle Confessioni e dell’Adorazione eucaristica. La giornata potrebbe concludersi con la celebrazione della Santa Messa festiva del sabato pomeriggio.

SEGNALA
Segnala sul nostro modulo in che modo saranno celebrate le 24 ore per il Signore nella tua Diocesi.

INVIA
Invitiamo poi tutti a inviare le fotografie dei vari momenti della celebrazione all’indirizzo info@novaevangelizatio.va.

SUSSIDIO PASTORALE

Un sussidio che offre indicazioni per la liturgia insieme a spunti per la riflessione personale e la preparazione al Sacramento della Riconciliazione è stato curato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Pubblicato con Edizioni San Paolo, è possibile acquistarlo in libreria oppure on-line tramite questo collegamento.

PROGRAMMA PER LA DIOCESI DI ROMA

Venerdì 13 marzo

  • Ore 17.00 – Liturgia penitenziale nella Basilica di San Pietro* presieduta da Papa Francesco.
  • Dalle 20.00 in poi, chiese aperte nel centro di Roma per l’adorazione eucaristica e le confessioni.
    Numerosi sacerdoti in alcune chiese nel cuore della città garantiranno l’accoglienza sia a chi vorrà venire appositamente sia a chi sarà disposto a cambiare il programma della propria serata seguendo l’invito a entrare in chiesa che i giovani di alcuni movimenti porteranno per le strade ai loro coetanei.
    Le chiese che saranno aperte durante la notte:

    • Sant’Agnese in Agone (piazza Navona)
    • Santa Maria in Trastevere
    • Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco (largo di Torre Argentina)

Sabato 14 marzo

  • Dalle 10.00 alle 16.00 – Confessioni e Adorazione eucaristica nella chiesa di Sant’Agnese in Agone
  • Ore 17.00 – Celebrazione conclusiva di ringraziamento con i primi vespri della IV domenica di Quaresima presso la chiesa di Santo Spirito in Sassia, presieduta da Mons. Rino Fisichella.
ALTRE CHIESE E LUOGHI DOVE CELEBRARE LE 24 ORE PER IL SIGNORE A ROMA

 

  • Centro San Lorenzo – I giovani del Centro San Lorenzo partecipano all’iniziativa e terranno aperta la loro chiesa, San Lorenzo in Piscibus (in via Padre Pancrazio Pfeiffer, a due passi da Piazza San Pietro) per celebrare la Via Crucis, seguita dalla Messa alle 18:30. Nella serata si darà l’opportunità della riconciliazione con la possibilità di confessioni in diverse lingue.
  • Anche la basilica dei Santi XII Apostoli aderisce all’iniziativa: la basilica resterà aperta tutta la notte con turni di adorazione e di confessioni.
  • La chiesa di Sant’Alfonso all’Esquilino offre un programma di celebrazioni visibile seguendo questo collegamento.

* BIGLIETTI

Per accedere alla Basilica di San Pietro il pomeriggio di venerdì 13 marzo sono necessari i biglietti gratuiti distribuiti dalla Prefettura della Casa Pontificia (come nel caso delle Udienze generali del mercoledì) OPPURE in via della Conciliazione 5 tutti i giorni dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18. Scarica da qui il manifesto in alta risoluzione (PDF).

2 pensieri su “24 ORE PER IL SIGNORE 2015

  1. admin

    Papa Francesco ha annunciato l'”Anno Santo della Misericordia”, il Giubileo straordinario che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, Domenica di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo e volto vivo della misericordia del Padre”. Gli Anni Santi ordinari celebrati nella storia della Chiesa fino ad oggi sono 26, l’ultimo fu il Giubileo del 2000 indetto da san Giovanni Paolo II.

    “Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo – ha spiegato – ho deciso
    di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Sarà un Anno Santo della Misericordia. Lo vogliamo vivere alla luce della parola del Signore: ’Siate misericordiosi come il Padrè”.

    Papa Francesco ha fatto sapere che “l’Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell’Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l’organizzazione di questo Giubileo al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare ad ogni persona il Vangelo della misericordia”.

    “Sono convinto – ha detto il Papa – che tutta la Chiesa potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere feconda la misericordia di Dio, con la quale tutti siamo chiamati a dare consolazione ad ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Lo affidiamo fin d’ora alla Madre della Misericordia, perché rivolga a noi il suo sguardo e vegli sul nostro cammino”.

I commenti sono chiusi.