E continuavano a chiamarlo don Camillo

Si va avanti bene solo conoscendo da dove si viene. La cultura è una sporca faccenda», rispose don Camillo, «perché quando un discorso non si può tradurre in dialetto significa che è una parola in aria. Voi fate pure della filosofia e della politica, noi andiamo allo stand gastronomico dove il progresso non si arresta». Don Camillo si è ritirato sul crinale insieme a Peppone. E si ritrovano al belvedere a guardare verso la Bassa, dove sembra che l’acqua abbia smesso di andare dall’alto al basso. E Peppone ha perso i riferimenti, ma il reverendo parroco ha conservato il Crocifisso dell’altar maggiore. Per questo al bar continuavano a chiamarlo don Camillo. Brevi storie di un mondo piccolo ai giorni nostri, preparate leggendo e rileggendo la ricetta doc di Giovannino Guareschi.  

Prediche Corte

di Lorenzo Bertocchi

Il contado di crinale era fatto di gente che amava il dono della sintesi. A messa la caratteristica si manifestava con l’insofferenza alle prediche superiori a minuti 5, trascorsi i quali c’era chi sbuffava, chi dormiva e chi usciva a fumare una sigaretta sul sagrato. Era gente così, di poche parole.

Continua a leggere “E continuavano a chiamarlo don Camillo”

Il Signore fa le opere grandi con le forze piccole

di  Costanza Miriano

Prosegue la preparazione della valigia dei libri per le vacanze, e fra quelli che mi attendono impilati da qualche mese spunta questa meraviglia. Si avvicina l’anniversario del dies natalis del caro Cardinal Carlo Caffarra, ed è il momento di leggere Prediche corte Tagliatelle lunghe, Spunti per l’anima (edizioni studio domenicano), una raccolta di discorsi ed omelie selezionati da Lorenzo Bertocchi e dal padre Giorgio Carbone. Una miniera d’oro, parole piene, come era nello stile del Cardinale, di cultura e senso dell’umorismo, che mescolano teologia e aneddoti destinati a rimanere scolpiti nella memoria, presi dalla storia o dai nostri giorni. Brevi quanto basta per non annoiare proprio mai, ma gustose come le tagliatelle del titolo. Ecco due “forchettate”.

Continua a leggere “Il Signore fa le opere grandi con le forze piccole”

La famiglia cristiana è solo un’idea?

di Giuliano Guzzo

Il limite di tanta pubblicistica cattolica è che rischia, tanto più oggi, di passare per astratta: decisa enunciazione di principi, spesso nobili ed alti, ma poca traduzione nel reale; abbondanza di morale ma scarsità di esperienza. Tanta teoria, insomma, e poca pratica. Passa così l’idea – leggendo questi testi – che la morale cattolica sia una cosa, e l’esperienza un’altra. Che da una parte vi sia la dottrina e dall’altra la pastorale; da un lato il freddo Catechismo e dall’altro il Vangelo “vissuto”. A Lorenzo Bertocchi, classe 1973, va il merito di chiarire questo pericoloso quanto ricorrente equivoco. Continua a leggere “La famiglia cristiana è solo un’idea?”