Pubblichiamo il file audio delle parole di don Antonello Iapicca durante l’adorazione al Santissimo Sacramento al secondo capitolo del Monastero Wi-Fi.
Continua a leggere “DON ANTONELLO IAPICCA, Adorazione al Santissimo Sacramento #monasteroWiFi”
Pubblichiamo il file audio delle parole di don Antonello Iapicca durante l’adorazione al Santissimo Sacramento al secondo capitolo del Monastero Wi-Fi.
Continua a leggere “DON ANTONELLO IAPICCA, Adorazione al Santissimo Sacramento #monasteroWiFi”
I file audio e video della catechesi di padre Antonio Maria Sicari del Secondo Capitolo del Monastero Wi-Fi del 20 ottobre 2019, a San paolo fuori le mura a Roma con buona qualità audio.
Continua a leggere “PADRE ANTONIO MARIA SICARI – La Parola fatta carne nei santi #monasteroWiFi”
Ecco i file audio e video della catechesi di don Vincent Nagle del Secondo Capitolo del Monastero Wi-Fi del 20 ottobre 2019, a San paolo fuori le mura a Roma con una qualità audio più intellegibile rispetto allo streaming.
Grazie alla trascrizione di Claudia Rocchetti pubblichiamo anche il testo della catechesi di Don Vincent.
Continua a leggere “DON VINCENT NAGLE – La Parola che muore e porta frutto #monasteroWiFi”
Pubblichiamo il file audio della registrazione dell’omelia di don Fabio Rosini al secondo capitolo del Monastero Wi-Fi. e la trascrizione.
CLICCA QUI per ascoltare e scaricare il file mp3
Vangelo di sabato 19 ottobre 2019:
Continua a leggere “#monasteroWiFi , l’omelia di DON FABIO ROSINI”
di Costanza Miriano
Non è facile scrivere qualcosa dell’avventura appena conclusa (che poi conclusa non è), ma vorrei buttare giù qualche parola prima di dimenticare.
Allora, sabato 19 ottobre ci siamo visti con chi ha potuto a san Paolo fuori le Mura per il secondo capitolo generale del monastero wi-fi. Dopo il primo, a san Giovanni, sulla necessità di mettere a tema la vita spirituale, in questo secondo abbiamo provato a mettere a fuoco il primo dei cinque pilastri della vita di un aspirante monaco nel mondo, cioè la Parola di Dio. La speranza per me è che siamo tornati a casa con qualche strumento in più per leggerla, o almeno con il desiderio di farlo.
Continua a leggere “Appunti sul secondo capitolo del Monastero Wi-Fi”
Questo post verrà aggiornato nel corso della giornata con le dirette delle catechesi del MONASTERO Wi-Fi (QUI il programma).
Continua a leggere “MONASTERO Wi-Fi Roma, 19 ottobre 2019. I video e gli audio del #monasteroWiFi”
Domani mattina verrà pubblicato un post che sarà costantemente aggiornato con le dirette curate da ALETEIA.
Nei prossimi giorni saranno disponibili file audio da scaricare e video in alta qualità.
Continua a leggere “Il programma del MONASTERO Wi-Fi del 19 ottobre 2019”
di Costanza Miriano
Qualche piccolo aggiornamento sui preparativi per l’incontro del 19 ottobre – dalle 9.15 alle 17 – che, lo ricordiamo, a causa della concomitanza con la manifestazione della Lega è stato spostato dalla basilica di San Giovanni in Laterano a quella di San Paolo fuori le mura, che poi se lo incontro, San Paolo, cioè se vado in cielo, secondo me oltre a chiedermi i diritti per i titoli dei libri adesso avrà da brontolare anche per la caciara che faremo coi nostri abbracci piumati e gli scambi di seibellissima e santini e tutte quelle cose che facciamo sempre noi sciatagalline (termine tecnico genovese per indicare quelli che vanno nei pollai a spaventare le galline facendo confusione).
Continua a leggere “Aggiornamenti sui preparativi per l’incontro del 19 ottobre. #monasteroWiFi”
di Costanza Miriano
Manca un mese al Secondo Capitolo Generale del Monastero wi-fi (per iscriversi clicca QUI) , e i preparativi fervono: sopralluoghi, sedie da contare, persone da aiutare, santini, biglietti con la Parola da far scrivere ad adolescenti schiavizzate, passaggi da organizzare, autorizzazioni da chiedere, intrecci di ogni genere (per fortuna ho una certa resistenza allo stress, e reagisco agli stimoli esterni con una provvidenziale lentezza, per cui le interminabili pagine di promemoria per il sopralluogo che mi ha mandato ieri Monica – la bionda inizialmente colpevole di tutto ciò – non mi ha causato un attacco di panico né un accesso di risarella nervosa, ma la placida, rassegnata, serena certezza che sarò in ritardo sulla vita per i prossimi quindicimila anni).
Continua a leggere “Verso il #monasteroWiFi confidando nel Cuore Immacolato di Maria”
Carissimi monaci wi-fi, cioè tutti voi che cercate di ritagliarvi uno spazio per il Signore nella vostra estate più o meno vacanziera (io personalmente ho trovato un verme tra le pagine del breviario, mi piace pensare che sia caduto dai fiori e i legnetti raccolti in Cornovaglia, ma non è escluso che provenga da qualche cioccolatino che languiva in fondo alla borsa), pubblichiamo un appello della nostra amica Susanna Bo, che vi ricorda di iscrivervi per tempo al prossimo appuntamento del 19 ottobre. Essendo una multimamma molto pratica, sa che abbiamo bisogno di sapere se ci servono sedie in più oltre a quelle della basilica, e di organizzare molte altre cose.
Il tema sarà la parola di Dio, e per ora hanno confermato la loro presenza padre Maurizio Botta, don Vincent Nagle, don Fabio Rosini, padre Antonio Sicari, don Pierangelo Pedretti. A breve altre informazioni (comunque per prenotare i biglietti sappiate che vorremmo caminciare alle 9.45, e finire alle 16.45).
Iscrizioni gratuite (anzi, con possibilità di chiedere aiuto, o di offrirlo per chi non può permettersi un biglietto!) a monasterowifi@gmail.com
per iscriversi clicca il LINK
Continua a leggere “Sembra lontano ma il 19 ottobre è vicino”
Reduce dall’incontro di Milano, con tanta gratitudine e la consapevolezza di avere ricevuto moltissimo, mentre sto ancora riordinando le idee, volevo innanzitutto fare il punto della situazione.
Il senso di tutta questa strana avventura è ricordarci di trovare uno spazio e un tempo nelle nostre giornate per la vita spirituale, perché la sete che sentiamo trovi ristoro. Questo è stato il tema del primo capitolo generale di Roma, il 19 gennaio scorso, e della versione milanese, il 1 giugno. Come trovare spazi dentro le giornate, come organizzare questi spazi, e come cercare le tracce dell’opera di Dio nella nostra vita. Di questo hanno parlato padre Maurizio Botta, suor Fulvia Sieni, don Fabio Rosini, padre Emidio Alessandrini, don Pierangelo Pedretti, don Vincent Nagle, don Antonello Iapicca, padre Giuseppe Barzaghi, don Luca Civardi, don Armando Bosani. Il tema del prossimo capitolo generale, in programma a Roma per il prossimo 19 ottobre sarà il primo dei cinque pilastri della vita sprituale, cioè la Parola di Dio.
Continua a leggere “Il punto della situazione wi-fi e l’omelia di don Antonello Iapicca”
di Costanza Miriano
C’è stato un tempo, ma molto, molto lungo, in cui neanche sapevo chi fosse il vescovo della mia città. A dire il vero anche quando ho scritto il mio primo libro, Sposati e sii sottomessa, vivevo sulle nuvole da questo punto di vista, ero totalmente lontana dal gossip vaticanes-clericale, credevo – e credo ancora – che la Chiesa fosse una, santa, cattolica e apostolica, ma ci credevo con una fede cieca e sorda a qualsiasi informazione (che peraltro non leggevo, le trovavo superflue), per cui per me uno che fosse un sacerdote era già solo per quello intoccabile, la verità della Chiesa un macigno monolitico, le norme morali solide e tetragone come pietre miliari, i punti di riferimento piantati come le querce della mia terra umbra, e difesi da tutti i membri della Chiesa con la spada fra i denti.
di Costanza Miriano
Scusate il ritardo, ma sono stati giorni intensi, di lavoro e di viaggi e di vita.
Giusto qualche riga per ricordare che oggi ai santi Quattro Coronati alle 20 ci sarà l’incontro mensile di lectio e di adorazione, con compieta finale. Questa volta la predicazione sarà affidata a don Alessio Geretti, proprio su proposta di don Pierangelo Pedretti (che sarà comunque con noi), e che ha voluto così sottolineare come questa avventura del monastero wi-fi non ama i personalismi e non è proprietà di nessuno, ma un soffio dello Spirito per aiutarci a pregare di più.
di Costanza Miriano
Oggi una persona mi ha detto “guarda che un’esperienza come il monastero wi-fi non è affatto nuova”. “Me lo auguro proprio!” – ho risposto. È semplicemente la via che la Chiesa propone da circa duemila anni, minuto più, minuto meno. Ascolto della Parola, preghiera, eucaristia…. Niente di speciale. Ma qualcosa che cambia la vita, radicalmente.
Se preghiamo o non preghiamo, cambia tutto. E se preghiamo da soli o preghiamo insieme, cambia tutto ancora una volta, perché la preghiera è sempre da fratelli, non è mai solo per noi, infatti il Padre nostro è nostro, non mio, come ha ricordato due giorni fa il Papa (anche se ogni tanto a me mi rode – licenza poetica – perché vorrei sentirmi meglio degli altri, e non figlia dello stesso padre, il che è precisamente il motivo per cui prego: imparare ad amare Dio e i fratelli).