15 pensieri su “Dall’altra parte

  1. Signori/e non e’ la prima volta che Dio pulisce la “lavagna” e si parte di nuovo. Questa volta lo fara’ con un gran finale di fuochi d’artificio mai visti dal tempo della creazione della Terra:cosi’ orribili, tremendi ed apocalittici. Se non ci crediamo possiamo chiederlo a San Padre Pio lui ne sa qualcosa a riguardo di mortaretti (anche se non materiale di fede) o glielo possiamo chiedere alla Madonna di Fatima. Prepariamoci alla festa che ne vedremo di belle. Cordiali saluti, Paul

  2. 61angeloextralarge

    La legge umana stabilisce buone anche le cose che fanno male, malissimo all’uomo. Ma non è che prima che la legge umana approvi queste, le medesime non esistevano. C’erano già in forma illegale. La mente umana lontana da Dio è capace di tutto, nefandezze comprese. Oremus!

  3. 61angeloextralarge= arcangelo: Fuori della Santa Sapienza=Legge rivelata da Dio all’uomo si brancola in una Tenebra perenne non avendo lo stato di Grazia e con l’inclinazione al Male raccogliamo anche oggi i frutti della sua superbia e disubbidienza. Lo vediamo anche in casa nostra=Chiesa cosa succeede per non seguire Parola, Tradizione e Magisterio infallibile in materia di Fede. Cordiali saluti: preghiamo fratelli che nulla e’ impossibile a Dio che il suo Regno a da venire. Paul

    1. 61angeloextralarge

      arcangelo? Troppa grazia… 😉
      Per il resto non posso non concordare anche se credo che il suo Regno non ha da venire ma è già in mezzo a noi.

      1. Paul Candiago

        61 angeloextralarge sono daccordo con lei: Cristo e’ risorto, e’ vivo, e vive in mezzo a noi …quando alla pienezza del suo Regno sulla Terra libera per sempre dal Male dobbiamo ancora avere la completa Speranza nel: …”venga il tuo Regno” … Dio e Mamaona e’ l’attualita’ dei nostri giorni, ma alla ventua del Regno di Dio solo Dio e non piu’ per sempre Mammaona. Cordiali saluti, Paul

  4. …d’altra parte non è obbligatorio per nessuno (tantomeno per un cattolico) servirsi di ovociti e/o embrioni congelati e nemmeno, eventualmente, scegliere gli ovociti e/o gli embrioni più sani (ammettendo esistessero). Se un cattolico volesse proprio essere cattolico, potrebbe sempre utilizzare un ovocita e/o un embrione (eterologo) scelto a caso.

    1. Paul Candiago

      Signor Filosofiazzero, eh no, non introduciamo protantaismo fra i fedeli cattolici. Voglio dire come e solo per tutti i fedeli cattolici dobbiamo attenerci alle disposizioni ufficili della Chiesa in materia di genetica/biogenetica e consiglio pastorale da persone qualificate che consigliano moralmente caso per caso. In brave e fuori tema non cadiamo nelle dimensioni morali della pillola solo per dire…e qui ancora piu’ grav resposabilita morali ecc. Con me o contro di me …non si possono servire due padroni: Dio e il Mondo …se non ci manteniamo nel nostro credo cattolico prevarichiamo allo stato di moderni e veri Sepolcri Imbiacati: le pare? Cordiali saluti, Paul

    2. Caro Filosofiazzero, il cattolico non “utilizza” le persone, anche se sono ancora embrioni.
      Ai tempi che furono non era obbligatorio tenere degli schiavi. Suppongo che avere abolito la schiavitù possa, da qualcuno, essere visto come un abuso.

  5. Lisa

    Io non replico perché sono ovviamente d’accordo con Berlicche.
    Una sola cosa vorrei farvi notare. Al tg (rai uno,eh) ieri hanno dato questa notizia dedicandogli meno di 30 secondi (orologio alla mano), e oggi altrettanto. A seguire, invece, un servizio sull’olio extravergine d’oliva durato più di cinque minuti. Se non mi credete andatevi a rivedere il tg in streaming.
    Ora. Con tutto il rispetto per la problematica dei rivenditori e coltivatori e l’importanza di comprare olio extravergine d’oliva in quanto tale…
    Ma dico io, ma che questa è informazione?! E siccome leggo questo blog per stima nei confronti della correttissima e intelligente Costanza Miriano, che in rai ci lavora (e non oso immaginare cosa ci direbbe, potendo farlo senza rischiare il posto, di ciò che deve vedere e sentire senza poter replicare) io mi chiedo, ma non si può fare nulla? Sono offesa. Davvero. Questa non è informazione, è utilizzo dell’informazione pubblica per il rimbecillimento delle persone, su ampia scala (e non apro nemmeno la polemica sul fatto che vorrebbero pure obbligarci a far pagare questa informazione -il canone- includendoci il prezzo nella bolletta dell’energia). Mah.

    1. Lisa, stamattina a Radio3 hanno intervistato Ainis, il costituzionalista. Che ha detto sostanzialmente che la sentenza è arrivata perché la legge era nata bacata a causa dei politici (e non distrutta per la creatività dei giudici) e che la società civile era più avanti del Parlamento (evidentemente scordandosi di un certo referendum). Era meglio l’olio. Anzi, a ben guardare, altrettanto veritiero.

  6. Lisa:

    …a me mi sembra, però, che alla televisione, un giorno sì e un altro sì, si veda il Papa!
    (la Miriano è una semplice dipendente, cosa mai potrebbe dire, che già non dica sulle altre testate dove scrive?)

  7. Lisa

    Filosofiazero
    Si, vero. Se ci fai caso si vede per trenta secondi la domenica sera e il lunedì mattina per il resoconto sull’Angelus. E poi una striscia appena più lunga quando deve incontrare un politico. E poi, e lì ci può scappare pure mezzo tg, quando esce fuori uno scandalo. Ripeto. Questa è informazione parziale. Inutile al fine di edurre il popolo sui fatti, basata sul sensazionalismo, e, spesso, sul nichilismo. Magari ne parlassero tutti i giorni del Papa, davvero, ma per riportare le cose intelligenti che fa e dice. perché onestamente, di gente che faccia il Padre e parli da Padre e si comporti da Padre (e uso la parola Padre con la maiuscola per indicare un uomo con un’autorità, autorevole e non autoritario attenzione, responsabile e degno di questo nome, con accezione laica) questo paese ne ha bisogno. Altro che politici (di cui ogni santo giorno dobbiamo vedere le facce, sempre le stesse, inutili, gli stessi atteggiamenti da bambini spauriti che si nascondono dietro giacche firmate, atteggiandosi da adulti mancati). Dai su.
    La Miriano in confidenza (e intendo davanti a una pizza) credo possa dire tante cose, purtroppo la vita non mi ha dato l’occasione di creare una relazione amicale con lei, ma avessi potuto sarebbe stato senz’altro interessante ascoltarla.

I commenti sono chiusi.