Deve essere qualcosa di davvero importante, in parte misterioso e inaccessibile, in parte evidentemente prodigioso, questo essere maschio e femmina, se ci fa tanto battere il cuore, arrabbiare, disperare, innamorare, se da qui e solo da qui nasce la vita, se ci chiede di capire l’incomprensibile (tipo il dramma del fuori gioco), se ci sfida a essere migliori, se ne abbiamo così tanto bisogno, ma soprattutto se qui è nascosto il mistero di Dio. Già, qui è nascosto il nostro essere a immagine e somiglianza di Dio. La Genesi non dice che noi siamo a immagine e somiglianza dell’Onnipotente perché intelligenti, o, che ne so, dotati di coscienza, di volontà, o ancora di anima. No, dice che siamo a sua immagine e somiglianza, maschio e femmina. Lo afferma più volte, e io, che pure su questo tema rifletto e scrivo da un po’, non ho ancora mica capito molto di questo mistero. So solo che è centrale. L’ho sperimentato nella mia carne e lo vedo intorno a me. Questa differenza è una ricchezza enorme, e riconoscerla è riconoscere di essere creature, bisognose, non totalmente autonome, non del tutto autodeterminate. Io ho dei limiti e dei talenti per il fatto di essere femmina, e non sono felice se non in una relazione. Per ogni uomo e donna, consacrati compresi, è così (solo che loro quando litigano con lo sposo hanno sempre torto). Addirittura, ha detto il Papa, se non mi misuro in una relazione vera e intima e profonda con l’altro non saprò neanche cosa vuol dire essere veramente uomo, veramente donna. “Mi domando ad esempio – ha continuato Francesco – se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”. Sono parole pesantissime, mai sentite, parole che squalificano irrimediabilmente tutto un sistema culturale, le gender theories appunto, definendole non solo opinabili ma “frutto di una frustrazione” e di una incapacità.
La ricetta del Papa per uscire da questa frustrazione di non sapersi rapportare alla differenza, è come al solito semplice e difficilissima allo stesso tempo: parlarsi di più, conoscersi, e con la grazia di Dio, progettare una unione per tutta la vita. Progettare, dice il papa, e non è detta che ci si riesca. Perché è difficile, è un lavoro, è una scommessa. Quasi impossibile senza un aiuto soprannaturale. Credo che l’essere maschio e femmina, complementari, mendicanti di qualcosa che manca, la donna segnata da una cavità bisognosa di essere riempita e insieme capace di fare spazio, l’uomo desideroso di andare fuori e bisognoso di essere accolto, metta in moto una dinamica per cui si è sempre in relazione. Dio, che è uno e trino, è relazione (come ha detto per esempio il Papa anche nella famigerata intervista a Scalfari: relazione, non relativo, ma lasciamo stare). Non per niente Francesco ha addirittura affermato di credere che il fatto che si sia stia perdendo la capacità di rapportarsi alla differenza tra maschile e femminile sia “alla base della perdita della fiducia in Dio”. Niente di meno. Una crisi di fede, una crisi di civiltà, radicata nella crisi del rapporto fra i sessi.
Quella che noi credenti stiamo combattendo è dunque la battaglia decisiva della nostra cultura. Lo so, tanti non amano la parola battaglia, il termine combattimento, ma è innegabile che quella che stanno giocando sopra le nostre teste non è un’amichevole. È in gioco il destino di una civiltà, lo ha detto anche “il Papa che piace troppo”, l’uomo dell’anno, l’uomo che gode di maggior fiducia in tutto il pianeta. Lo ha detto un uomo che non ama le contrapposizioni, che vuole unire, che vuole parlare la lingua del mondo per farsi capire da quanti più può. È una battaglia, è una guerra, e non si deve aver paura di dirlo, a patto di ricordare sempre che non è una battaglia contro nessuna persona, ma a difesa dei più deboli, e contro le pratiche e le leggi che vogliono mettere il desiderio dei grandi prima dei diritti dei piccoli. D’altra parte cos’è la legge se non questo, la limitazione di un potere, la tutela di una debolezza? Non è una cosa che si risolve nelle mura della propria casa, della propria privatissima camera da letto, nella propria sacrosanta libertà. “Dio ha affidato la terra all’alleanza dell’uomo e della donna: il suo fallimento inaridisce il mondo degli affetti e oscura il cielo della speranza. I segnali sono già preoccupanti, e li vediamo”. È vero, ognuno si autodetermina nella propria affettività, ma il Papa non può non ricordare che la terra stessa è stata affidata da Dio a questa alleanza.
La posta in gioco è altissima, perciò Francesco “esorta gli intellettuali a non disertare questo tema come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta”. Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati. Anzi, siamo andati così tanto in giro a parlare di questi argomenti, ne abbiamo scritto e detto e discusso così tanto che a volte ci è pure venuto il dubbio di essere fissati. E ce lo hanno anche detto. Perché sempre a parlare del gender e mai dei poveri? – ci hanno detto. Be’, ora è il Papa a dirlo. Questo non è un impegno secondario per una società più libera e più giusta. Sono momenti decisivi, e noi non disertiamo. Invita tutti ad agire. Invita gli intellettuali a fare qualcosa. Che altro deve fare perché ci si muova, suonare la carica con la tromba?
fonte: La Croce quotidiano 16 aprile 2015
Impariamo dal Papa…parla oggi del gender, domani dei poveri,oggi della Confessione e della misericordia, domani del diavolo e del Rosario, del fare apostolato con coraggio e audacia e del pericolo dell’indifferenza…parliamo di tutto, parliamone a tutti e in modo che tutti capiscano, con dono di lingue e non con una lingua sola..Impariamo da Papa Francesco! !
Mi permetto di dirle: come giornalista, lei e’ sprecata. O forse sono tutti gli altri che non sono all’altezza.
Grazie per cio’ che scrive. Non so se sia giusto o sbagliato, ma almeno e’ diverso.
L’ha ribloggato su Luca Zacchi, energia in relazione.
“La posta in gioco è altissima, perciò Francesco “esorta gli intellettuali a non disertare questo tema come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta”. Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo.”
Siete sicuri di potervi definire “intellettuali”? O è una definizione che non vi si attaglia?
Intellettuali nel senso di avere il ben dell’intelletto…..
Personalmente non mi importa nulla essere ammesso o meno nella cerchia degli “intellettuali”.
Mi sembra molto più interessante essere uomo e basta.
Visto il terreno di cultura da cui nacque la pianta, eviterei … 😉
http://www.treccani.it/enciclopedia/intellettuali_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/
O forse, ma proprio per non dare la smentita al Papa, inviterei a usare del dono del discernimento per distinguere gli intellettuali veri da quelli fasulli http://www.theguardian.com/commentisfree/2012/dec/19/high-culture-fake
@ filosofiazzero:
Ti stai già escludendo dal calderone degli intellettuali?
Ubi Deus ibi pax:
…già escluso, da sempre!
Ma Adinolfi, per esempio, potrebbe essere definito anche lui intellettuale (in senso stretto e in senso lato) o no?
Ah ecco!
Non ce n’è tanti!
Il gender e il pensiero confuso della bioeticista
http://www.libertaepersona.org/wordpress/2015/04/il-gender-e-il-pensiero-confuso-della-bioeticista/
“Addirittura, ha detto il Papa, se non mi misuro in una relazione vera e intima e profonda con l’altro non saprò neanche cosa vuol dire essere veramente uomo, veramente donna”.
Be’, se le parole hanno un senso sono proprio coloro che scelgono la castità come percorso di vita a non poter misurarsi in una vera e intima relazione con l’altro e quindi a non poter comprendere che cosa vuol dire davvero essere uomini o donne.
@ Simone
mah?! Forse parlando dell’ “altro”, si riferiva genericamente al “prossimo”…………….però se si riferiva all’ “altro” nel senso che dici tu (l’altro genere), oggettivamente, il problema di una possibile contraddizione con la dottrina cattolica (che valorizza la castità) sorge, eccome, se sorge! A69
No, la contraddizione è tutta nelle teste di chi dà per scontato che “una relazione vera e intima e profonda con l’altro” non possa instaurarsi se tra i due non corre una relazione di tipo sessuale-genitale. Ma se ciò fosse vero, non potrebbero esistere alcuna vera e intima e profonda relazione di amicizia né alcuna vera e intima e profonda relazione tra fratello e sorella (se non incestuosa), e via dicendo.
Insomma: prima di scrivere stupidaggini non guasterebbe contare fino a dieci.
Faccio inoltre notare che la castità è moralmente doverosa per tutti, coniugi compresi. Non confondiamo castità con astinenza sessuale.
In India ogni secondo nasce un bambini: Circa 23 milioni di nuovi nati ogni mese…
Così va il mondo!
…correggo: nasce un bambino!
@ Alvise
in genere dal mondo cattolico si risponde che la terra offrirebbe risorse per decine di miliardi di esseri umani, e, citano anche ricerche in tal senso.
Sarà anche vero, però io non riesco a credere che con una superficie di 150 milioni di Kmq di terre emerse (di cui buona parte occupati da deserti e montagne) ci possano esser posto e risorse alimentari (e non), per così tanta gente. Mi sbaglierò, ma la cosa non mi persuade. A69
Fattene una ragione, perchè è così. La capacità, da parte dell’uomo, di produrre cibo è aumentata, negli ultimi secoli, molto più rapidamente del numero degli esseri umani. La fame era enormemente più vicina, reale e concreta due secoli fa che non oggi.
@ fra’ centanni
sarà, ma il numero di affamati, in cifra assoluta, è aumentato.
Poi, è proprio l’affermazione che la capacità di produrre cibo sia aumentata (e debba CONTINUARE ad aumentare) molto più rapidamente del numero degli esseri umani, che non mi convince.
Inoltre, siamo sicuri che l’ecosistema possa reggere un tale livello di sfruttamento?
Infine, non credo che tutti gli studiosi e i demografi la pensino così. A69
…era per dire che gli uomini e le donne (nonostante tutto ) continuano a copulare!
Non so perché mi torna in mente l’annuncio apocalittico fatto dal principe Carlo nel 2008
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/theroyalfamily/1961719/Prince-Charles-Eighteen-months-to-stop-climate-change-disaster.html
…riepilogo:
1 è stato lanciato l’allarme “smart phone”
2 è stato lanciato l’allarme preservativo agli adolescenti (come se gli si desse
da pilotare un Boing)
4 notizia della nascita di un bambino al secondo in India
in contrasto con la paura della “teoria gender” che starebbe per cancellare
le normali copulazioni antropologiche.
5 è stato detto che tante nascite potrebbero però essere non sostenibili
6 ma, invece si tratta solo di stupido allarmismo (esempio del principe Carlo)
7 gli atti (cosiddetti) impuri fanno male (oltre che a essere proibiti dai comandamenti)..
Gli esseri umani non hanno bisogno soltanto di cibo. L’attuale livello di sviluppo tecnologico per essere garantito richiede ben altro e cioè enormi quantitativi di energia e altrettante risorse idriche, che vanno utilizzate con grande attenzione, perché l’acqua non si produce.
E nessuno è intenzionato a rinunciare ai benefici del progresso per vivere in condizioni migliori. È sufficiente osservare ciò che accade ogni giorno intorno a noi per renderci conto di che cosa affronta chi spera in un avvenire migliore.
@ Simone
dici benissimo. Infatti le “nuove povertà” nel mondo occidentale, NON si concretizzano nella mancanza di cibo, ma nella mancanza di casa (ho avuto a che fare, professionalmente, con la realtà degli sfratti, sia per finita locazione che per morosità, e so di cosa parlo), di servizi e di cure mediche accessibili.
Ed inoltre, in prospettiva, c’è, in effetti, il problema dell’acqua pulita che, in futuro, diventerà vero e proprio “oro blu”. A69