Desaparecidos

desaparacidos

di Salvatrice Mancuso

Spariti, desaparecidos. Un termine giornalistico tristemente venuto alla ribalta negli anni ’70, che si riferisce ad una straziante pagina scritta con il sangue di inermi cittadini in Argentina, sotto la dittatura militare. La particolarità della scomparsa di decine di migliaia di oppositori politici -o presunti tali – è stata la segretezza, la sottrazione di individui senza che rimanesse traccia alcuna del sequestro prima, e dell’uccisione poi. Un silenzio rotto solo dal pianto e dalle proteste delle madri e delle nonne. Continua a leggere “Desaparecidos”

Biochimica della società

torre-di-babele cell

di Salvatrice Mancuso

Tutto ciò che esiste nel creato –  fisico, chimico, biologico, psicologico, sociale, spirituale- che riguarda noi essere umani e il restante mondo, vivente e inanimato, sulla terra e oltre, si corrisponde, si relaziona, si riproduce. C’è un impulso frenetico alla generazione, alla costruzione, alla neoformazione, tutto in un contesto circolare di legami, attrazioni, sintesi e riferimenti.  Tutti i fenomeni  rispondono a regole, percorsi , flussi,  formule, di cui colpisce  la somiglianza in sistemi solo apparentemente lontani e indipendenti. Continua a leggere “Biochimica della società”

Sotto la Croce

IMG_1069

di Salvatrice Mancuso

Può arrivare e può succederti: nella tua vita entra un gigantesco strumento, un enorme pacco mai commissionato. Sei certo che non sia tu il destinatario, controlli sulla posta e nei carrelli di acquisti e non trovi nessun riscontro. Un po’ inquieto, sebbene abbastanza sicuro di non aspettare niente, lo guardi con la coda dell’occhio, leggi  l’etichetta con apprensione crescente, e il tuo nome  e il tuo indirizzo, battuti senza errori, non lasciano equivoci: vi appartenete.

Continua a leggere “Sotto la Croce”

La pecora numero 100

12-Pecorella-smarrita

di Salvatrice Mancuso

Non mi improvviso esegeta dei brani del Vangelo, non ne avrei né i titoli, né gli strumenti, ma mi sento destinataria della Parola di Dio. E quindi? Quindi capita che alcune pagine,  alcune frasi delle Sacre Scritture o di opere di Santi, ti prendono di mira con più insistenza, colpiscono perfettamente il bersaglio, e tu ne rimani “vittima”, in balia del loro suono. Fanno eco dentro di te, ti accompagnano nella vita ordinaria, le ripensi, le rileggi e cerchi di capire cosa vogliono. Continua a leggere “La pecora numero 100”

La carità a chilometro zero.

Km0

di Salvatrice Mancuso

Parto da una constatazione: la carità oggi è davvero vincente. Le nostre società, i giornali, i talk-show, aggiungono sempre nelle pieghe delle loro performance un formidabile “additivo”: la carità, intesa forse meglio come “charity”. Il significato più forte di “questa” carità è quello di supplire alle carenze dello stato o degli stati e rendere gli uomini meno egoisti, facendo avanzare la società di qualche punto sul cammino della  fratellanza. Continua a leggere “La carità a chilometro zero.”