Un santo non ancora nato, e i suoi straordinari genitori

di Costanza Miriano

Sei fratellini che giocano insieme, oppure gruppi di due a due, la più grande che imbocca il più piccolo, quattro di loro con le gambe nude e scalzi che giocano nei campi, una giovane mamma che sorride. Sono le foto la parte più struggente di questo libro che racconta una storia straordinaria. Perché raccontano di una vita quotidiana, semplice, ordinaria, vissuta con grande gioia (i bambini nelle foto sono allegri e sorridenti). La storia è quella di una famiglia di cattolici polacchi, gli Ulma, marito, moglie, sette figli (il settimo è nella pancia della mamma), uccisi il 24 marzo 1944 perché i genitori hanno deciso di nascondere degli ebrei per cercare di salvarli dallo sterminio.

Continua a leggere “Un santo non ancora nato, e i suoi straordinari genitori”

La fontana di Trevi rossa come il sangue dei martiri cristiani

R600x__fontana_trevi

Venerdì sera, a partire dalle ore 20, la fontana di Trevi, nel pieno centro storico di Roma, si tingerà di rosso, il colore del sangue dei martiri cristiani perseguitati. L’iniziativa è promossa dalla sezione italiana della Fondazione pontificia Aiuto alla chiesa che soffre e ha come unico fine quello di richiamare l’attenzione su quanto accade a ogni latitudine del pianeta a chi è reo di professare liberamente le propria fede. Si tratta di denunciare la sistematica violazione del diritto alla libertà religiosa, in un mondo che ormai si è assuefatto all’agonia dei cristiani, costretti all’esodo nel vicino e medio oriente, e combattuti con ogni arma disponibile nei territori predahttps://costanzamiriano.com/wp-admin/post-new.php#edit_timestamp del gruppo terrorista Boko Haram, in Nigeria.

Continua a leggere “La fontana di Trevi rossa come il sangue dei martiri cristiani”

La storia (dei Martiri) si ripete…

Santi Martiri Carlo Lwanga e Compagni (memoria odierna)

cicaccjfdi Gianpiero Pettiti 

Fece un certo scalpore, nel 1920, la beatificazione da parte di Papa Benedetto XV di ventidue martiri di origine ugandese, forse perché allora, sicuramente più di ora, la gloria degli altari era legata a determinati canoni di razza, lingua e cultura. In effetti, si trattava dei primi sub-sahariani (dell’”Africa nera”, tanto per intenderci) ad essere riconosciuti martiri e, in quanto tali, venerati dalla Chiesa cattolica. Continua a leggere “La storia (dei Martiri) si ripete…”