Raccolta dati per il Sinodo sulla sinodalità

Come sapete è in corso la fase della raccolta dati (nelle parrocchie già conclusa) per il Sinodo sulla sinodalità, un tentativo di ascoltare la voce del popolo di Dio. Mi hanno chiesto di aiutare nella raccolta dati, per cui chi magari non ha partecipato già in altre forme e volesse comunque dire la sua, può registrarsi e poi rispondere alle domande di questo sondaggio, si tratta di pochi minuti. E’ pensato (in spagnolo, come si può intuire leggendo) per il popolo della rete, anche per chi non frequenta la Chiesa. Alla fine c’è lo spazio anche per tre consigli liberi e anonimi. Di solito non partecipo mai a queste cose, né le diffondo, ma mi sembrava un gesto di carità verso la nostra Madre che vuole ascoltarci (conosco chi me lo ha proposto, ed è una persona che ama la Chiesa e vuole costruirla nel modo migliore).
A brevissimo invece aggiornamenti sul Monastero wifi!
CM

10 pensieri su “Raccolta dati per il Sinodo sulla sinodalità

  1. zzz

    Perdonami Costanza, apprezzo sempre la tua disponibilità e il concedere fiducia alle persone ma in questo caso non sono sicuro che l’iniziativa sia del tutto “centrata”.
    A parte il fatto che il questionario sembra leggermente orientato (quando si tratta di dare un giudizio positivo si parla di solidarietà, ecologia, ecc e quando si tratta di dare connotazioni negative si parla di autorità, chiusura, mancanza di dialogo… come se esistessero nella Chiesa solo queste dimensioni del tutto orizzontali), personalmente ho deciso di chiuderlo senza fare “invia” quando nell’ultima domanda viene chiesto il genere di chi risponde e, oltre a maschio e femmina, compare anche l’opzione “N/A”.
    Va bene tutto, se ci si mette pure un questionario “cattolico” a sdoganare questa mentalità direi che forse c’è qualcosa che non va… lo dico senza intento di far polemica, solo come riflessione personale.

    1. daniele

      forse N/A significa solo che non comunico il sesso perchè ritengo che per il valore delle mie risposte non sia influente. Saluti

      1. Lucia Frigerio

        Grazie Costanza, ho visto pubblicati i miei commenti, pertanto ti chiedo umilmente scusa e perdono per aver dubitato del fatto che il tuo blog impedisca di esprimere voci diciamo un po’ “critiche” verso ciò che sta accadendo nella nostra amatissima Chiesa, purché, ovviamente non siano offensive verso alcuno. Grazie per il servizio che fai per la Verità, che è una persona, Gesù Cristo. Te ne renderà abbondantemente merito

        1. admin @CostanzaMBlog

          Ciao Lucia, purtroppo a volte ritardo un po’ troppo nell’approvazione dei commenti

    2. Mik

      Condivido al 100% la tua riflessione, io tutto questo voler aprire a tutto e tutti e buttare a mare la tradizione non lo capisco,non ho voluto compilare nemmeno quello della mia parrocchia perché mi sembra solo una presa
      in giro.

    3. Rino

      Costanza ti stai guadagnando il paradiso ( o forse no (: ) perché per parlare bene di questo ennesimo sinodo ci vuole proprio una grande propensione alla santità.
      Anch’io ho partecipato ben sapendo che alla fine le conclusioni del nostro gruppo sarebbero state quelle che poi si sono materializzate sul foglio..anche perché purtroppo la composizione dei vari gruppi ( la “creme” cattolica del mio paese) si è espressa così…un ennesimo ” famolo strano” per cui in linea con il quesito di cui sopra…maschio-femmina-altro.

  2. Lucia Frigerio

    D’accordissimo con commento precedente. Il sondaggio dà adito a risposte pilotate, sono riuscita solo in fondo ad esprimere le mie “critiche”, spero costruttive. Non ho ben compreso cosa si intenda Sinodo sulla sinodalita, da’ solo l’impressione che siano chiacchiere. La Chiesa è sempre stata autorevole dall’alto, compito del Papa e dei Vescovi confermare il gregge nella Fede, aderendo al Vangelo, alla Dottrina, all’insegnamento tramandatoci dagli Apostoli. Da un po’ di tempo a questa parte si rimane sbigottiti e molto amareggiati, oltre che delusi, nel vedere come venga accolto nella Chiesa chi cerca di sovvertire la Legge del Signore. Dio Creatore ha fatto tutto in modo perfetto, Cristo suo Figlio ci ha redenti, in Lui tutto si è compiuto. Lo Spirito Santo ci guida alla Salvezza. Cosa può proporre o suggerire l’uomo, specie quando lontano fa Dio, che possa cambiare o aggiungere a quanto insegnato, molto chiaramente, nella Sacra Scrittura? La creatura, amata dal Signore, deve solo riconoscere in tutta umiltà il suo Amore, il dono della Sua Vita per lei, osservare la Sua Legge, che è per l’uomo. La Chiesa di Cristo non cambia, tutto parte dall’Alto. A noi, se lo vogliamo, accogliere il Mistero partecipando al piano Eterno della Salvezza. Non mi ero nemmeno accorta che nella risposta relativa al sesso di chi risponde al sondaggio, ci fosse anche l’opzione neutra:non avrei allora confermato, assurdo che dalla Chiesa si avvalli il pensiero del mondo, che prevede generi altri non previsti dal nostro Creatore. Spero almeno arrivi alle alte Gerarchie il mio pensiero che li induce a preoccuparsi principalmente della salvezza e della santificazione delle anime a loro affidate, temi che purtroppo sembrano non stare più a cuore a questa nuova Chiesa in uscita

  3. Lucia Frigerio

    Mi spiace che non sia stato pubblicato il mio commento, ovviamente più che liberi voi di farlo, ma se non si ha il coraggio di testimoniare il Vero(che è Gesù) e di denunciare ciò che sta avvenendo nella Chiesa(tentativo di ribaltamento della Verità e “persecuzione” verso i cosiddetti tradizionalisti in un contesto di apostasia), non credo si possa fare il bene della Chiesa(tacendo tutto questo,intendo dire ). Non per polemica, ma sempre per il servizio alla Verità. Anche questa è testimonianza, a cui ogni laico che si dichiara cattolico non può e deve sottrarsi. Grazie per avermi comunque letto

  4. Salvatore Casalini

    Secondo me, ,invece di far “chiacchiere” su se stessa al proprio interno, la Chiesa dovrebbe essere se stessa, cioè fare quella che è la sua missione.

    Anche per questo, non partecipo alla “raccolta dati”.

    Salvatore Casalini

  5. Minollo De Satollis

    Mi associo a chi si dissocia, e, mi pare, il concetto espresso dal signor Casalini sia illuminante per chiarezza e brevità. Aggiungo, consequenzialmente, che non riesco a vedere cosa ci sia da costruire…

I commenti sono chiusi.