Un pezzo molto bello, ma chi decide quale atto degli uomini appartenga veramente a questa azione della Chiesa che attraverso il conflitto mira alla pace o non appartenga invece all’utilizzo arbitrario, da parte di qualcuno, delle parole della Chiesa per alimentare conflitti e sottomettere uomini, avendo di mira solo l’esercizio del potere nella cultura dell’ideologia ?
Facile dire “Gesù è venuto per dividere”. Anche Hitler agiva per dividere. C’è una divisione sana ed una divisione malata. C’è una divisione stimolata dal pensiero libero che si confronta e decide di dividersi, ed una divisione imposta per legge o plagio. C’è una coppia che resta unita per 70 anni per amore a Cristo ed amore reciproco, e c’è una coppia che resta nella stessa casa odiandosi per 70 anni solo perchè non esiste un modo legale di dividersi (e magari prima o poi uno dei due uccide l’altro).
Caricamento...
Leggendo il post per intero, si comprende il ruolo centrale e ineliminabile della Chiesa: tutto questo intervento (sbaglio o originariamente era un’omelia?) è incentrato sull’azione della Chiesa, divina e umana al contempo, contrastata dall’azione del mondo (e dei falsi cristiani).
Caricamento...
Quando questo articolo fu pubblicato la prima volta su questo blog nel 2012 ci furono 78 commenti, tra cui quelli di molti che avevano comprato già libri e pubblicazioni Robert Hugh Benson. Alcuni commenti colti e informati, altri più leggeri ma comunque tutti interessati.
Oggi, a distanza di 9 anni ed a 2 giorni dalla pubblicazione, c’è il deserto assoluto. Di quelle persone non c’è più traccia e non mi pare che ci sia nessuno stimolato intellettualmente dal tema, mentre se si fosse parlato dell’eucarestia sulla mani o sulla bocca di certo ci sarebbero state decine di commenti su questo tema cosi fondamentale per il futuro dell’umanità e della fede.
Credo che questa la dica lunga sulla evoluzione di questo blog e dei suoi lettori e commentatori più assidui…..al di la delle singole opinioni.
Caricamento...
McLuhan, anche lui convertito come Benson, diceva che oggi viviamo nel “migliore dei mondi possibili”. In senso dickensiano però
Caricamento...
Sei fantastico, sei come quell’inquilino che mentre il palazzo va a fuoco ferma i vicini d casa spaventati chiedendo quale sarà l’ordine del giorno della prossima assemblea condominiale.
D’altronde dal 2012 ad oggi nella Chiesa non è cambiato niente.
Caricamento...
Benson ha scritto un libro di profonda fede che rileggo sempre volentieri. Andrebbe proposto nelle famiglie e nelle scuole cattoliche per quanto è profetico sul mondo presente e sulla condizione del cristiano su questa Terra.
Caricamento...
I commenti sono chiusi.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Un pezzo molto bello, ma chi decide quale atto degli uomini appartenga veramente a questa azione della Chiesa che attraverso il conflitto mira alla pace o non appartenga invece all’utilizzo arbitrario, da parte di qualcuno, delle parole della Chiesa per alimentare conflitti e sottomettere uomini, avendo di mira solo l’esercizio del potere nella cultura dell’ideologia ?
Facile dire “Gesù è venuto per dividere”. Anche Hitler agiva per dividere. C’è una divisione sana ed una divisione malata. C’è una divisione stimolata dal pensiero libero che si confronta e decide di dividersi, ed una divisione imposta per legge o plagio. C’è una coppia che resta unita per 70 anni per amore a Cristo ed amore reciproco, e c’è una coppia che resta nella stessa casa odiandosi per 70 anni solo perchè non esiste un modo legale di dividersi (e magari prima o poi uno dei due uccide l’altro).
Leggendo il post per intero, si comprende il ruolo centrale e ineliminabile della Chiesa: tutto questo intervento (sbaglio o originariamente era un’omelia?) è incentrato sull’azione della Chiesa, divina e umana al contempo, contrastata dall’azione del mondo (e dei falsi cristiani).
Quando questo articolo fu pubblicato la prima volta su questo blog nel 2012 ci furono 78 commenti, tra cui quelli di molti che avevano comprato già libri e pubblicazioni Robert Hugh Benson. Alcuni commenti colti e informati, altri più leggeri ma comunque tutti interessati.
Oggi, a distanza di 9 anni ed a 2 giorni dalla pubblicazione, c’è il deserto assoluto. Di quelle persone non c’è più traccia e non mi pare che ci sia nessuno stimolato intellettualmente dal tema, mentre se si fosse parlato dell’eucarestia sulla mani o sulla bocca di certo ci sarebbero state decine di commenti su questo tema cosi fondamentale per il futuro dell’umanità e della fede.
Credo che questa la dica lunga sulla evoluzione di questo blog e dei suoi lettori e commentatori più assidui…..al di la delle singole opinioni.
McLuhan, anche lui convertito come Benson, diceva che oggi viviamo nel “migliore dei mondi possibili”. In senso dickensiano però
Sei fantastico, sei come quell’inquilino che mentre il palazzo va a fuoco ferma i vicini d casa spaventati chiedendo quale sarà l’ordine del giorno della prossima assemblea condominiale.
D’altronde dal 2012 ad oggi nella Chiesa non è cambiato niente.
Benson ha scritto un libro di profonda fede che rileggo sempre volentieri. Andrebbe proposto nelle famiglie e nelle scuole cattoliche per quanto è profetico sul mondo presente e sulla condizione del cristiano su questa Terra.