Un Passo tutto sulla Resurrezione!

Il prossimo dei Cinque Passi sarà interamente dedicato a riflettere sul mistero della Resurrezione. Quando un cattolico alla domenica dice di credere nella “resurrezione della carne” a cosa dice di credere? La parola greca nel manifesto σάρξ vuol dire proprio questo: CARNE!

Cosa possiamo dire a proposito? Come immaginarla? Quando sarà?

Questo è l’ultimo Passo del ciclo 2022-2023 e vorremo come sempre che fosse una festa. Siete tutti invitati di cuore a essere con noi in carne e ossa come un tempo.

Avremo con noi il grande maestro Ambrogio Sparagna e il Coro di Lauda Popolare San Filippo Neri diretto da Annarita Colaianni che impreziosiranno il nostro stare insieme con alcuni canti antichi, profondi e sinceri.

Ci sarà anche un annuncio importante che riguarda tutte le persone che da tanti anni seguono i Cinque Passi.

L’appuntamento è

sabato 25 Marzo alle ore 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella),

ma chi fosse malato o impossibilitato potrà vedere il Passo in diretta streaming da questo link.

Vi aspettiamo con tanta gioia

padre Maurizio

Continua a leggere “Un Passo tutto sulla Resurrezione!”

Via Crucis a San Bonaventura al Palatino #MonasteroWiFi

di Costanza Miriano

Il cuore della nostra fede è la passione e risurrezione di Gesù, ma mentre la risurrezione la celebriamo ogni domenica, la Chiesa propone alla meditazione dei fedeli la passione solo una volta all’anno. Padre Emidio se ne crucciava spesso. Eppure è decisivo capire che la nostra felicità ha radici a forma di croce – una cosa difficilissima da interiorizzare davvero, e che cerchiamo continuamente di rimuovere, inventandoci un dio pagano che ci manda tutte le cose secondo il verso che abbiamo deciso noi, che realizza tutti i nostri desideri (la famosa divinità pagana dei fioretti dell’ultimo minuto che ben conoscono i miei figli, e che invocano soprattutto per i compiti in classe).

Continua a leggere “Via Crucis a San Bonaventura al Palatino #MonasteroWiFi”

I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma

Qui si parla di carbonara e combattimento spirituale, di cattivi pensieri e di fede, qui si ride e si riflette, come sempre quando a parlare è un sacerdote spiritoso, nel senso di pieno di Spirito Santo.

Il prossimo incontro, il 6 marzo alle 21 al Battistero di San Giovanni in Laterano, padre Maurizio Botta ci parlerà del peccato dell’ira. Come sempre chi vuole può arrivare per le 20.30 a mangiare insieme uno spuntino, più che altro per guardarci in faccia o addirittura scambiarci un abbraccio. Ricordo che grazie alla disponibilità di don Gerardo e del Vicariato è possibile parcheggiare nel parcheggio interno della Lateranense.

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma”

Gratia! Un Passo tutto sulla gratitudine

Quando è dovuto non scalda il cuore.

Quando è retorico infastidisce.

Quando è sincero a volte non esce dalle labbra e lo leggi solo negli occhi.

Quando è stitico è perché chi lo dice ha paura di indebolirsi.

Quando è seriale è come non dirlo.

Quando è raro è prezioso.

Parliamo del “Grazie!”.

Il prossimo dei Cinque Passi intitolato Gratia esplorerà a 360° l’universo della gratitudine.

Il lavoro di studio e di preparazione per questo Passo è stato intenso e sorprendente e forte è, quindi, il desiderio di condividere con tutti voi le conclusioni.

Vi aspettiamo tutti in carne ed ossa Sabato 25 Febbraio alle 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), per chi fosse impossibilitato il Passo sarà trasmesso in streaming a questo link.

A presto

padre Maurizio

Continua a leggere “Gratia! Un Passo tutto sulla gratitudine”

Non è il soffitto di cristallo

di Costanza Miriano

Titola così Dagospia, concludendo però la notizia con una domanda sbagliata, o almeno con una illazione del tutto arbitraria. Perché una donna che lascia il lavoro all’apice della carriera dovrebbe farlo perché “non regge la pressione”? Come spiega la Wojcicki, che è stata ai vertici di Google ed è dal 2014 a Youtube, quindi all’apice che più apice non si può al mondo, semplicemente vuole “iniziare un nuovo capitolo incentrato sulla mia famiglia, sulla salute e sui progetti personali che mi appassionano”. Cioè non sta rinunciando, dimessa e stremata, non si sta arrendendo con la coda fra le gambe. Si sta andando a prendere la parte migliore della vita.

Continua a leggere “Non è il soffitto di cristallo”

La Confessione, esce il libro con le catechesi del Monastero Wi-Fi

L’ultimo libro pubblicato dal Timone raccoglie le le catechesi del “Quarto Capitolo del Monastero Wi-Fi” che si è svolto a Roma nel settembre del 2022. Il viaggio inizia con l’oratoriano padre Maurizio Botta,  prosegue con padre Serafino Tognetti della Comunità dei Figli di Dio, poi ancora don Alessio Gerettidella Diocesi di Udine, don Giulio Masperodell’Opus Dei. Il libro contiene l’omelia della Messa presieduta dal cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, poi ci sono gli interventi di don Vincent Naglemissionario della Fraternità San Carlodon Luigi Maria Epicocodella Diocesi dell’Aquiladon Massimo Vacchettivicario per la Pastorale dello sport, turismo e tempo libero della Diocesi di Bologna e infine don Francesco Buono della Diocesi di Perugia.

Pubblichiamo un estratto della prefazione

Continua a leggere “La Confessione, esce il libro con le catechesi del Monastero Wi-Fi”

Un popolo di cercatori di Dio

di Costanza Miriano

Nonostante le statistiche desolanti io ne sono certa, c’è in Italia un popolo di cercatori di Dio, non so quanto numeroso ma sicuramente molto vivo. Un popolo che cammina seriamente, dal cuore della Sicilia alle rive del lago d’Iseo, dalle pendici del Gran Sasso, in parrocchie di montagna, al reticolo dei vicoli genovesi. Ne incontro una piccola parte da ormai oltre dieci anni – io come tanti altri che hanno amici, relazioni, occasioni di conoscere – e il pensiero della comunione di intenti e di linguaggio con questo popolo, la comunione dei santi, mi rincuora quando invece leggendo e ascoltando i media sembra che venga raccontato un mondo lontanissimo dal mio.

Continua a leggere “Un popolo di cercatori di Dio”

I sette peccati capitali e il peccato dell’invidia #monasteroWiFi Roma

Pubblichiamo la catechesi di don Paolo Mancini sul tema dell’invidia (peccato dal quale sapevo già di essere afflitta, ma che ho adesso scoperto in molte nuove sfumature: dico solo che l’ho stampata e messa sulla scrivania).
Al prossimo appuntamentodi lunedì 6 febbraio alle 21 (Battistero di San Giovanni in Laterano ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio),  Riccardo Cendamo ci parlerà della gola: vi aspettiamo tutti, e, per fare allenamento sul peccato del giorno, ci vediamo una mezz’oretta prima dell’incontro appunto per mangiare.

Dentro al mondo con capacità di giudizio

di Costanza Miriano

Nei giorni in cui Papa Benedetto moriva, nei giorni del fiume di gente venuta a salutarlo, e nel giorno del suo funerale, stavo leggendo “La crisi dell’Occidente”, del monaco benedettino Santiago Cantera Montenegro (Cantagalli). L’ho trovata una felice coincidenza. Il libro è una storia del pensiero mondiale, dalla filosofia greca al pensiero contemporaneo, passando per il medioevo, il rinascimento, l’illuminismo: una carrellata, necessariamente semplificata, ma che permette uno sguardo di insieme molto utile soprattutto per i non specialisti (come me che a filosofia ero una pippa, e rimango tenacemente fedele a questo titolo accademico faticosamente conseguito).

Continua a leggere “Dentro al mondo con capacità di giudizio”

Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi

Il prossimo incontro della rassegna Cinque Passi tratterà del tema della realtà. La realtà è raggiungibile? O tutto è sempre soggettivo? La realtà è affidabile? E’ equilibrio sopra la follia o foresta di segni da interpretare? Quale rapporto tra reale e virtuale?

Queste sono solo alcune delle moltissime domande che il prossimo Passo è capace di suscitare.

Vi aspettiamo tutti il 28 Gennaio 2023 alle 16.00 alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella).

Il Passo sarà trasmesso anche in streaming dal canale Youtube della Associazione Oratorium.

Continua a leggere “Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi”

I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma

Proseguiamo il nostro cammino sui sette peccati capitali.

offriamo alla lettura di tutti questa profonda catechesi sulla lussuria (grazie alla trascrizione di Trascrizione di Silvia Polselli ), ricordiamo che quella sulla  sarà tenuta lunedì 9 gennaio – di solito ogni primo lunedì del mese – al Battistero di San Giovanni in Laterano (ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio), alle 21. Questa volta parleremo dell’INVIDIA .

Alle 20.30 per chi vuole, ci vediamo in una saletta affacciata sullo stesso piazzale (seguite la luce e la caciara) per condividere un panino e soprattutto due chiacchiere, per presentarci e salutarci.

 

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma”

“Rimanete saldi nella fede”, il testamento di Benedetto XVI

29 agosto 2006

Il mio testamento spirituale

Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi ha guidato bene.

Continua a leggere ““Rimanete saldi nella fede”, il testamento di Benedetto XVI”

Petrus apostolus

bl

di Benedetto XVI

Roma , 8 febbraio 2013  . Cappella del Seminario

Abbiamo ascoltato tre versetti dalla Prima Lettera di San Pietro (cfr 1,3-5). Prima di entrare in questo testo, mi sembra importante proprio essere attenti al fatto che è Pietro che parla. Le prime due parole della Lettera sono “Petrus apostolus” (cfr v. 1): lui parla, e parla alle Chiese in Asia e chiama i fedeli “eletti e stranieri dispersi” (ibidem). Riflettiamo un po’ su questo. Pietro parla, e parla – come si sente alla fine della Lettera – da Roma, che ha chiamato “Babilonia” (cfr 5,13). Pietro parla: quasi una prima enciclica, con la quale il primo apostolo, vicario di Cristo, parla alla Chiesa di tutti i tempi. Continua a leggere “Petrus apostolus”

NATALE, la notte dell’assurdo

NATIVITA’ ARTISTA SCONOSCIUTO CATALANO
XII SECOLO

di Mario Barbieri

Notte dell’assurdo, quella di 2022 anni or sono, per quella famiglia che vagava in cerca di un riparo, stanca del cammino, ma soprattutto per la giovane donna incinta che era ormai attanagliata dalle doglie, che avvertiva il momento del parto vicino, molto vicino.

Assurda quella gravidanza, di una giovane che sapeva di essere vergine, ma che portava in seno il figlio di un si, di un fiat dato in risposta all’annuncio di un essere angelico. Un promesso sposo che non ripudia la promessa sposa, che entra in quella misteriosa storia che sfugge alla sua totale comprensione.

Continua a leggere “NATALE, la notte dell’assurdo”

La Bibbia come mappa del tesoro

da IL SUSSIDIARIO

antelami genesi capitello 1 1178arte1280 640x300

di Cristiana Caricato

Costanza Miriano è così: o la sia ama alla follia o la si detesta. Io sono fuori quota per entrambe le categorie, vanto una relazione di amicizia che mi pone al riparo dalla scelta, ma compromette la mia oggettività.

continua a leggere su ilsussidiario.net

Continua a leggere “La Bibbia come mappa del tesoro”

Anime in pena. Un passo sul Purgatorio

Sabato 17 Dicembre 2022 alle ore 16:00 vi aspettiamo allaChiesa Nuova per il prossimo dei Cinque Passi al Mistero dal titolo “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”, con padre Maurizio Botta
Durante questo anno celebrativo di Dante abbiamo sentito dire da alcuni che il Purgatorio è stata una invenzione della Chiesa per fare denaro? È così? Esiste il Purgatorio? È un luogo? E se esiste come immaginarlo? È come lo descrive Dante? Può interessarci tutto questo? Queste solo alcune delle domande che affronteremo nell’incontro

L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.

Vi ricordiamo che potete scaricare e ascoltare in podcast tutti i Cinque Passi degli anni passati, semplicemente cliccando sul seguente linkVi auguriamo un buon ascolto!

 

Continua a leggere “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”