23 dicembre 2020
Novena di Natale, 8° giorno: MARIA
Ore 22.00 con don Renzo Bonetti
Continua a leggere “Novena di Natale, 8° giorno: MARIA. Ore 22.00 con don Renzo Bonetti”
23 dicembre 2020
Novena di Natale, 8° giorno: MARIA
Ore 22.00 con don Renzo Bonetti
Continua a leggere “Novena di Natale, 8° giorno: MARIA. Ore 22.00 con don Renzo Bonetti”
22 dicembre 2020
Novena di Natale, 7° giorno: SAN GIUSEPPE
Ore 22.00 con don Antonello Iapicca
Continua a leggere “Novena di Natale, 7° giorno: SAN GIUSEPPE. Ore 22.00 con don Antonello Iapicca”
20 dicembre 2020
Novena di Natale, 5° giorno: I MAGI
Live streaming dalle ore 22.00 con padre Giulio Albanese
Continua a leggere “Novena di Natale, 5° giorno: I MAGI. Ore 22.00 con padre Giulio Albanese”
19 dicembre 2020
Novena di Natale, 4° giorno: L’ANGELO
Live streaming dalle ore 22.00 con don Francesco Buono
Continua a leggere “Novena di Natale, 4° giorno: L’ANGELO. Ore 22.00 con don Francesco Buono”
18 dicembre 2020
Novena di Natale, 3° giorno: BENINO, Il pastore addormentato
Live streaming dalle ore 22.00 con don Pietro Cesena
17 dicembre 2020
Novena di Natale, 2° giorno: LA ZINGARA
Live streaming dalle ore 22.00 con don Luigi Maria Epicoco
Continua a leggere “Novena di Natale, 2° giorno: LA ZINGARA. Ore 22.00 con don Luigi Maria Epicoco”
16 dicembre 2020
Novena di Natale, 1° giorno: I PASTORI.
Live streaming dalle ore 22.00 con don Dario Criscuoli
Continua a leggere “Novena di Natale, 1° giorno: I PASTORI. Ore 22.00 con don Dario Criscuoli”
di Costanza Miriano
Tante persone ci stanno offrendo aiuto per questo Natale, perché vorrebbero condividere qualcosa con chi ne ha davvero bisogno, con la certezza che arrivi a destinazione: il metodo che abbiamo trovato – dare direttamente l’Iban delle famiglie bisognose – è una via, non l’unica, certo, ma una di quelle sicure, per far arrivare proprio a chi sta chiedendo un piccolo sollievo in questo momento economicamente davvero difficilissimo per tante, tante persone.
Ma, mi chiede ogni tanto qualcuno, che c’entra questo, col monastero wi-fi, e soprattutto, cosa è il monastero?
Allora, cercherei di fare un veloce riepilogo.
Continua a leggere “L’inferno è pieno di tristezza. Cinque Passi in streaming”
di Costanza Miriano
Questo è uno di quei rari libri che, mentre non hai ancora finito di leggerli, già ti si palesano davanti agli occhi i volti delle dodicimila persone a cui lo vorresti regalare. A me capita molto raramente, per fortuna (se no sarei sul lastrico): a parte la Bibbia, mi era successo con Il mistero della donna, che ero andata a comprare in tutte le librerie di Perugia e Roma, rastrellando le ultime copie prima che uscisse di catalogo, e regalandolo a tutte le mie amiche, compresa la mia copia (adesso ripubblicato da Berica edizioni). Il fatto è che quando hai una buona notizia ti viene da andare in giro per farla sapere a tutti, gridando a squarciagola come Fidippide che corre ad Atene per annunciare la vittoria (e poi schiattare, ma va be’).
Continua a leggere “Aprire gli occhi su quello che Lui è venuto a dirci”
di Costanza Miriano
Vorrei scrivere qualcosa di originale e speciale su san Giuseppe, ma non so cos’altro aggiungere a questa pioggia di grazia che è l’istituzione dell’anno giuseppino annunciata il giorno dell’Immacolata dal Papa, fino all’8 dicembre 2021, per chiedere a questo padre una speciale protezione alla Chiesa e a tutto il mondo, e per chiedergli di aiutarci nella nostra conversione. Tutto quello che c’è da dire è nella lettera del Papa (che linkiamo qui), e le “istruzioni” per le indulgenze sono in questo documento della Penitenzieria Apostolica.
Continua a leggere “Sacro Manto a San Giuseppe per un anno!”
di Costanza Miriano
Vorrei intitolare questo post “libri di amiche che mi hanno stupito”. Anzi, più precisamente “libri belli di amiche conosciute su Facebook che poi sono diventate amiche in carne ed ossa e che mi hanno confermato che, nonostante le perdite di tempo e le polemiche inutili i social sono una cosa bella”. So che il severo admin boccerà il mio titolo, ma io ci terrei a ricordare che grazie alla rete ho incontrato persone meravigliose. È vero che il tanto vituperato algoritmo ci dà l’illusione di vivere in un mondo che non esiste, dove tutti la pensano come te, ed è vero che questo mondo non esiste, però grazie all’algoritmo ho incontrato Giuliana Zimucci.
Alle 21 reciteremo insieme l’ultimo giorno del Sacro Manto di San Giuseppe.
Collegatevi al link che vedrete qui sotto dalle 21, dal canale youtube di Don Fabio De Biase
di Costanza Miriano
Quando sullo schermo compare il nome della mia amica bionda, Monica, già lo so: non devo rispondere. Mi trascinerà in qualcosa di faticosissimo, mi proporrà un’idea pazza, o minimo qualcosa di scomodo o folle, mi sottoporrà una situazione difficilissima da risolvere, un mucchio di soldi da trovare per qualcuno, e io dovrò cominciare a chiedere a destra e a manca, che prima o poi finirà che la gente mi evita. Mi conviene dire che sono impegnatissima, che sto eseguendo un’operazione a cuore aperto, mettendo a punto un vaccino, traducendo la Summa Theologiae in cinese. Però niente, non resisto. Rispondo sempre. Anche perché di solito al massimo sto correggendo delle frasi di greco o mettendo il rosmarino dentro un pollo (che comunque un po’ somiglia a un’operazione chirurgica, dai). La sventurata rispose.
di Costanza Miriano
Qualche tempo fa una carissima amica mi ha chiesto quale frase avrei scelto se ne dovessi avere una sempre sotto gli occhi. Senza pensarci troppo le ho risposto “Gesù, pensaci tu”, il ritornello dell’atto di abbandono di Don Dolindo Ruotolo. Siccome è una suora e con le consorelle gestisce una scuola (una delle più belle mai viste, a Genova, quella delle figlie di San Giuseppe) ho pensato che stesse preparando uno striscione per i bambini, qualcosa per una recita o roba del genere, e la frase mi è salita alla bocca senza pensarci un secondo, poi ho dimenticato la domanda.