La dittatura della trasparenza – parte seconda

di Andreas Hofer

Ad essere in primo piano nel pudore è sempre lo sguardo. La pudicizia si palesa come inesprimibile disagio di fronte alla nudità, che sorge laddove ciò che vediamo non è da vedersi o quando ciò che mostriamo non è da mostrarsi. Indefinibile timore della profanazione, misteriosa titubanza dello spirito in presenza di una grandezza soave ed inerme, il pudore si manifesta sulla soglia di un varco segreto o di una riserva inviolabile, ha qualcosa del rispetto dovuto alle cose sacre.

Continua a leggere “La dittatura della trasparenza – parte seconda”

La dittatura della trasparenza – parte prima

di Andreas Hofer

Dovesse capitarvi di compiere un’escursione in qualche valle altoatesina, volgete lo sguardo alle vette circostanti. E subito scorgerete lassù, incastonata tra le rocce, la presenza austera delle centinaia di castelli, fortificazioni e manieri sparsi per l’intero Land come a silenzioso presidio di una delle componenti migliori dello spirito sudtirolese: la leggendaria, taciturna fierezza alpina, sedimento di una lunga storia di lotte e resistenze per l’autonomia della Heimat. Continua a leggere “La dittatura della trasparenza – parte prima”