Il dolore e il perdono oltre l’immagine

Associated Press Photo

di Admin

La foto qui sopra l’avrete vista centinaia di volte, è diventata un simbolo di quella lunga guerra combattuta nel Vietnam tra gli anni ’60 e ’70, io l’ho sempre associata ad altre immagini e suoni come l’incursione degli elicotteri e la cavalcata delle valchirie in Apocalipse Now, la marcia di Mickey Mouse in Full Metal Jacket o il grido di Robin Williams in Good Morning Vietnam. Ma la differenza sostanziale è che quelle immagini sono iconiche ma sono finzione, mentre la foto e drammaticamente vera. Per questo quando  Than Thao Ly thi e suo marito Sergio Mandelli ( che hanno allestito a Milano la mostra fotografica From Hell to Hollywood) mi hanno contattato per aiutarli a organizzare un incontro a Roma con quella bambina, Kim Puch e il fotografo autore della foto Nick Ut è stato un po’ come animare quella foto, non solo dare un nome e un volto ma anche una voce, un suono.

E’ quindi grazie alla collaborazione di padre Maurizio Botta e dell’associazione Oratorium che martedì 10 maggio  riusciremo a sentire dal vivo Kim Puch, la “napalm girl” della foto insieme a Nick Hut autore dello scatto, raccontarci della sua drammatica esperienza, della sofferenza e del dolore ma anche del perdono che è riuscita a elaborare, abbracciando quel dolore e quell’immagine storica ma anche e soprattutto abbracciando Cristo.

Quindi vi aspettiamo in tanti

IL DOLORE E IL PERDONO OLTRE L’IMMAGINE

Martedì 10 maggio alle ore 21

nella sala Ovale di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova),

(ingresso da via di Chiesa Nuova 3)

L

Continua a leggere “Il dolore e il perdono oltre l’immagine”

Il Monastero Wi-Fi in tutta Italia! Gli appuntamenti #monasteroWiFi

C’è qualcosa di miracoloso in questi piccoli gruppi di fratelli in Cristo che si vedono per pregare insieme. Senza protagonisti, senza leader carismatici, con il solo desiderio di essere più attaccati a Cristo, più alla Chiesa. Credo che dopo questi anni di sconvolgimento, in un clima generale di stanchezza, quasi depressione a tratti, vedere dei germogli del colore dell’erba a primavera è una cosa che scalda il cuore. Non sappiamo ancora che piantina sia, né tanto meno che frutti porterà. Però cerchiamo di curarla.

Continua a leggere “Il Monastero Wi-Fi in tutta Italia! Gli appuntamenti #monasteroWiFi”

La dimensione epica della preghiera: il combattimento

MONASTERO Wi-Fi ROMA, 4 aprile 2022
Catechesi sulla Preghiera

di don Paolo Prosperi

Vi saluto e sono molto grato e onorato di questo invito che mi ha fatto Costanza che ho conosciuto da poco. Ci siamo conosciuti dopo la S.Messa alla Navicella, un paio di mesi fa e subito ho avuto un’ottima impressione. Nel dialogo con lei ho sentito un grande entusiasmo per la fede, per il Signore e, anche quando si è estranei, la cosa bella è che quando si ama il Signore ci si trova subito insieme. Per questo mi sento un po’ a casa mia, anche se la maggior parte di voi non vi conosco.
Cercherò di stare nei tempi anche se la brevitas non è la mia più grande virtù.

Il tema che mi è stato assegnato si inserisce in un percorso che voi state facendo.
Non ho potuto seguire i vostri precedenti incontri quindi spero di non ripetere cose che avete già sentito, in tal caso perdonatemi. Comunque repetita iuvant.
Stare davanti a Cristo non fa mai male, non è mai ripetitivo. Bene.

Continua a leggere “La dimensione epica della preghiera: il combattimento”

Qualcuno che crede in te cambia la vita

di Costanza Miriano

Bene, vado subito al sodo perché mi preme che passi questo concetto, poi casomai se avete voglia leggete tutta la sbobba qui sotto, altrimenti vi fermate qui. Quando paghiamo le tasse, c’è una piccolissima parte sulla quale possiamo decidere noi: il 13 per mille. Cioè 13 euro ogni 1000, tra quelli che siamo costretti a pagare. 8 possiamo destinarli a una confessione religiosa, altrimenti vanno allo Stato. Altri 5 possiamo destinarli a enti che fanno attività di interesse sociale. Se non li destiniamo, andranno anche questi allo Stato, magari anche a finanziare attività che noi non vorremmo mai pagare di tasca nostra (per esempio i medici che fanno gli aborti, nel mio caso). Se non diciamo nulla, lo Stato se li prende, e li amministra a modo suo. I due terzi delle persone che pagano le tasse, si dimentica (non vuole?) destinare il suo 5 per mille a nessuno. Forse a qualcuno non è chiaro che questa cosa non gli costerà un centesimo, e andrà a fare cose che scegliamo noi, invece che l’amministrazione pubblica.

Continua a leggere “Qualcuno che crede in te cambia la vita”

Il primo lunedì del mese del #monasteroWiFi Roma

Domani a Roma come ogni primo lunedì del mese ci vediamo per la catechesi sulla preghiera al Battistero di san Giovanni in Laterano alle 20.30. Avremo con noi don Cristiano Antonietti e, informazione fondamentale, si può parcheggiare! Ovviamente l’incontro è apertissimo a tutti.
Presto credo avremo novità sul Capitolo generale del Monastero Wi-Fi di ottobre!

Continua a leggere “Il primo lunedì del mese del #monasteroWiFi Roma”

“Messa per la pace” e rinnovamento liturgico

La celebre Messa beat, composta da Marcello Giombini nel 1966, è stata periodicamente rievocata come una pietra miliare, discussa eppure inaggirabile, del rinnovamento liturgico. Queste settimane offrono un motivo in più per farlo: non per una delle immancabili ricorrenze, ma piuttosto per il fatto, se non ci sbagliamo finora mai sottolineato, che essa nacque certo come una Messa dei giovani (questo fu il titolo con il quale vennero pubblicati i due LP che la contenevano, in due versioni leggermente diverse), ma non meno come una Messa per la pace: questo fu il titolo che venne dato alla sua versione in inglese (Mass for Peace), prodotta tre anni dopo.

Continua a leggere ““Messa per la pace” e rinnovamento liturgico”

Milano chiama! #monasteroWiFi

Sono finalmente aperte le iscrizioni per il secondo capitolo generale del Monastero WiFi di Milano!
La data è quella già comunicata, sabato 28 maggio prossimo, e il luogo è l’Opera Don Orione di via Caterina da Forlì 19, con cui negli anni è cresciuto un rapporto di amicizia e reciproca stima.
Si parte alle 9:00 e si chiude alle 17:00. Per tutta la giornata il filo conduttore sarà la preghiera, pilastro e sostegno delle nostre vite e delle nostre giornate e unico antidoto al male in questi tempi faticosi.

Continua a leggere “Milano chiama! #monasteroWiFi”

Il segreto dell’educazione è non avere il problema dell’educazione

QUI lo streaming

di Costanza Miriano

Quando Franco ha suonato a casa mia, come fa ogni tanto (troppo poco, comunque, nonostante non mi dia mai il lungo preavviso che mi servirebbe a mettere a posto, rendermi presentabile, e allestire una cena di sedici portate come vorrei), per mettersi a raccontare di un’immagine che aveva visto e di un libro che ne stava nascendo, pensavo avesse scritto di pittura. Nota: Per fortuna l’entusiasmo per quell’affresco di cui voleva raccontarmi e un bicchiere di Macallan lo hanno completamente distratto dal disordine e dal mio trucco sfatto (non è vero, è un maschio e comunque non avrebbe notato nulla).

Continua a leggere “Il segreto dell’educazione è non avere il problema dell’educazione”

Pollyanna vacilla

di Costanza Miriano per  IL TIMONE

Pollyanna vacilla. Il mio alter ego incaricato di trovare il bene in tutto quello che succede sembra non sapere cosa inventarsi adesso. Mentre andiamo in stampa, infatti, soffiano forti dall’est venti di guerra. In realtà soffiavano anche prima, da sud est e dal sud, da più parti insomma, dallo Yemen, dalla Siria, dal Mali… Ma è innegabile e anche un po’ inevitabile che l’impressione che suscita una guerra sia sempre direttamente proporzionale alla sua vicinanza, e alla possibilità che ci riguardi da vicino. Continua a leggere “Pollyanna vacilla”

Una fede in due

Oggi 16 aprile è morta Rosanna Brichetti Messori, nel giorno di Santa Bernadette Soubirous.

il blog di Costanza Miriano

di Luca Del Pozzo

Alla domanda di una matrona romana su che cosa Dio facesse dopo aver creato il mondo, il rabbino Yosè ben Chalaftà rispose: “Egli unisce le coppie e conclude i matrimoni. Egli stabilisce chi deve sposare la figlia del tale.” L’aneddoto, che come tutta la tradizione sapienziale ebraica esprime la coscienza di Israele della presenza e dell’operare di Dio non solo nella storia universale ma anche in quella concreta delle persone, dice una cosa semplice quanto profonda: con buona pace del sentimentalismo frou-frou oggi imperante il matrimonio non è innazitutto una questione, appunto, di sentimenti.

View original post 1.418 altre parole

Catechesi del 7 marzo 2022 e appuntamenti di oggi #monasteroWiFi

A Roma ci vedremo oggi 4 aprile al Battistero di San Giovanni in Laterano alle 20.30, avremo la catechesi di don Paolo Prosperi, un sacerdote della Fraternità San Carlo davvero super super, sul tema della preghiera. 

A Milano l’appuntamento è alle 20.45 all’Opera Don Orione, e dalle 19.15 si può cenare (monasterowifimilano@gmail.com), mentre a Lecce don Flavio vi aspetta al Duomo alle 19.30.

***

MONASTERO WI-FI: TRASCRIZIONE della CATECHESI 7 MARZO 2022

di don Gerardo Di Paolo

Battistero di San Giovanni in Laterano

Attenendomi alle indicazioni date da Costanza, questa sera in qualche modo entriamo nella riflessione sulla quarta parte legata alla preghiera. Gli articoli del Catechismo della chiesa Cattolica sono dal 2697 al 2724: non è una grande mole di contenuti, però è interessante.

Continuando un po’ questa riflessione, abbiamo capito che la preghiera è la vita del cuore nuovo. Se andiamo a sfogliare le pagine delle lettere di san Paolo, il grande apostolo delle genti, troviamo scritta anche questa espressione: ”Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è assiso Cristo, alla destra del Padre”.

Continua a leggere “Catechesi del 7 marzo 2022 e appuntamenti di oggi #monasteroWiFi”

Torna il pellegrinaggio delle Sette chiese di notte

Finalmente torna il pellegrinaggio delle Sette chiese di notte!

Il 13 maggio alle 19 ci si ritrova per partire per il giro notturno delle Sette Chiese, appuntamento a Chiesa Nuova già messati e bagnati (cioè andati in bagno), perché per evitare assembramenti eccessivi al chiuso la messa delle 19 non verrà celebrata, e i bagni sono meno agevoli per via dei lavori (tanto per quanto mi riguarda ci posso andare anche un secondo prima di partire, ma dopo due minuti dalla partenza dovrò tornare in bagno di nuovo).

Ci si riunirà, verranno date le istruzioni, distribuite le cuffiette (credo che l’offerta sia di 5 euro) e si partirà, per attraversare Roma di notte, pregando e cantando e ascoltando le catechesi di padre Maurizio Botta. La data è quella della Madonna di Fatima, quindi io direi che è un pellegrinaggio al cubo.

Ricordiamo che il percorso è di circa 25 km, quindi sono sconsigliate le Loboutin, che bisogna portare qualcosa da mangiare e per coprirsi, anche qualcosa di impermeabile (se non lo portate, piove, se lo portate sarà secco, secondo la legge di Murphy), una torcia, un rosario, un marito o moglie o amico possibilmente grasso su cui dormire alle catechesi delle 4 di notte. (No, scherzo, padre Maurizio, le tue catechesi sono bellissime).

L’arrivo è tra le 7 e le 8 a santa Maria Maggiore, chi può parcheggi nei pressi. Lo scriviamo ora perché ci si possa organizzare in tempo.

leggi anche Le Sette Chiese nella notte, un pellegrinaggio che apre il cuore

***

Invece continuano le attività dei “monasteri” locali: il primo lunedì del mese a Lecce, Roma e Milano.

Noi a Roma ci vedremo al Battistero di San Giovanni in Laterano il 4 aprile alle 20.30, avremo la catechesi di don Paolo Prosperi, un sacerdote della Fraternità San Carlo davvero super super, sul tema della preghiera. Vi prego di non mancare, e di aiutarmi a spargere la voce

A Milano l’appuntamento è alle 20.45 all’Opera Don Orione, e dalle 19.15 si può cenare (monasterowifimilano@gmail.com), mentre a Lecce don Flavio vi aspetta al Duomo alle 19.30.

 

Il Silenzio. Cinque Passi al Mistero

Sabato 26 Marzo alle ore 16:00 alla Chiesa Nuova l’ultimo di questo ciclo dei Cinque Passi!
Il tema dell’incontro è “il silenzio” di cui abbiamo tanto bisogno in un tempo di eccesso di comunicazione verbale e mediatica.
L’incontro è alle 16 a Chiesa Nuova  Sabato 26 marzo 2022 alle ore 16:00!
Come ormai di consueto, per partecipare è sufficiente, iscriversi al Canale YouTube di Oratorium cliccando sul seguente link – https://bit.ly/OratoriumYT e potrete visualizzare il video in diretta.

Continua a leggere “Il Silenzio. Cinque Passi al Mistero”

ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA

In quest’ora l’umanità, sfinita e stravolta, sta sotto la croce con te. E ha bisogno di affidarsi a te, di consacrarsi a Cristo attraverso di te. Il popolo ucraino e il popolo russo, che ti venerano con amore, ricorrono a te…”. È uno dei passaggi centrali della preghiera che dopodomani il Papa leverà per consacrare e affidare l’umanità e specialmente la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Francesco la pronuncerà al termine della liturgia della penitenza nella basilica di San Pietro, nel pomeriggio di venerdì 25 marzo, festa dell’Annunciazione. La liturgia avrà inizio alle ore 17 (ora di Roma), mentre la consacrazione avverrà attorno alle 18.30.
Ecco il testo integrale della preghiera:

Continua a leggere “ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA”

Via Crucis -Il dono più prezioso

di Costanza Miriano

Il mio, il nostro caro padre Emidio, diceva spesso che, sebbene la passione di Cristo sia il centro della nostra fede, sia strano che la Chiesa ce la proponga solamente la domenica delle Palme, e il venerdì santo. Mano a mano che mi affeziono alla Via Crucis, capisco cosa intendesse. Ovviamente il problema non è della Chiesa, che ogni giorno nel sacrificio eucaristico ci ricorda la morte e la risurrezione di Gesù. Il problema è della nostra fede.

Continua a leggere “Via Crucis -Il dono più prezioso”

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (…) #monasteroWiFi

CATECHESI 7 FEBBRAIO 2022 Battistero di S.Giovanni – MonasteroWiFi

di Don Giuseppe Falabella

C’è un’espressione nel Catechismo, che già avete incontrato nei precedenti incontri, che parla della preghiera preghiera in questi termini:

«una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero».

Si tratta del n. 2558 del CCC in apertura della IV parte dedicata al tema della Preghiera su cui vi siete già soffermati  nei 3 incontri precedenti

Mi sembra una sintesi molto bella ed efficace dalla quale riprendere le fila del discorso:

  • da un lato, infatti, la preghiera è già relazione: avviene in forza di una relazione con Dio con il quale si tratta ora di entrare in dialogo. Questo aspetto lo avete già affrontato e credo che con don Pierangelo abbiate già fatto un excursus sulla Scrittura, su come il tema della preghiera riaffiori attraverso i diversi testi e le vicende narrate tra l’Antico e il Nuovo Testamento;
  • si tratta di una relazione viva, in forza di un incontro che accade nell’oggi: è nel presente, nell’oggi della mia vita che incontro il Signore Vivo e Vero;

Continua a leggere “Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (…) #monasteroWiFi”

Chi prega tiene le proprie mani sul timone della storia

di Costanza Miriano
Ho cominciato a scrivere queste poche righe ormai una decina di volte. Abbiamo una sensibilità così accesa dopo questi due anni di prova, una stanchezza così radicata, che ormai – non so se pare anche a voi – mi sembra non ci sia quasi argomento sul quale si riesca a non dividersi.
Ma siccome il segno di riconoscimento che Gesù ha stabilito per i suoi è l’unità, vorrei scrivere il meno possibile sui fatti che stanno avvenendo intorno a noi.

Continua a leggere “Chi prega tiene le proprie mani sul timone della storia”