Gli autori del blog

Oltre a Costanza Miriano gli autori del blog sono:

Raffaella Frullone, bergamasca con sangue campano, Raffaella Frullone è nata il 10 giugno 1981. E’ giornalista, il che costituisce una buona scusa per non frenare l’istinto a raccontare e una valida attenuante all’eccessiva curiosità. Cattolica e amante del fashion, dell’old fashion e del vintage, non rinuncia all’antica e desueta pratica della Messa domenicale, e quando riesce anche settimanale, pur consapevole del rischio di finire nella categoria dei “cattolici non adulti”. Dedita all’etica e all’estetica, è irrimediabilmente attratta da tutto cioè che è bello, buono, vero. Raffaella su Facebook

 

 Paolo Pugni, classe 1960, sposato dal 1985 con Franca, genitori di 3 figli, tutti maggiorenni, consulente –ergo vive d’espedienti- laurea in chimica industriale (1985) e aspirante scrittore e giornalista dal lontano 1990, ama cimentarsi sul web, che trova congeniale alle sue sperimentazioni letterarie e critiche, con la totale approvazione di parenti e amici non più costretti a leggere i suoi testi, per questo oltre a pubblicare, grazie alla graditissima ospitalità di Guido e Costanza, su questo blog, dilaga su altri spazi virtuali discettando della propria famiglia pretendendo di essere ironico e spigliato, di pedagogia, di vendita, di export, proponendo racconti e foilletton. Non sazio, lancia i suoi aforismi su Facebook, Twitter e Pinterest. Per chi volesse poi vederlo in faccia, ha osato pubblicare i suoi video, che pretende comici, su YouTube.  Paolo su twitter

Daniela Bovolenta è nata nel fatidico 1968, ma spera di farselo perdonare.
Ha studiato un po’ di filosofia e un po’ di storia in maniera inconcludente, però ha fatto 5 figli che la tengono in grande attività.
Si è convertita in età adulta, un giorno in cui le hanno parlato del Paradiso.
La sua principale occupazione degli ultimi anni, oltre a preparare migliaia di pasti e macinare chilometri in accompagnamenti vari, è stata di leggere storie ad alta voce ai propri figli. È oblata del monastero benedettino di Sainte-Madeleine, a Le Barroux, in Francia. La spiritualità monastica è quella che meglio si addice al suo spirito medievale: adora il canto gregoriano, l’architettura romanica, la letteratura cavalleresca. Ha un’attività professionale come consulente per la difesa del marchio, ma son cose noiose e la sua vera aspirazione sarebbe fare la mamma e basta, e non le sembra poco.
Ha un marito che a lei sembra Galahad, il cavaliere dal cuore puro, anche se mentre gioca l’Inter potrebbe non esprimersi esattamente in versi endecasillabi. Infine è membro di Alleanza Cattolica, ha un paio di blog(perfectioconversationis canoneoccidentale) molto trascurati, sui quali vorrebbe riflettere di spiritualità monastica in famiglia e di educazione e tra i suoi progetti nel cassetto c’è la stesura di un manualetto per famiglie che aiuti a trasmettere la fede ai bambini. Daniela su FaceBook

 Andreas Hofer, nato intorno alla meta degli anni ’70, vive e lavora in Trentino-Alto  Adige. Ha studiato con scarso profitto scienze sociali, l’unica scuola proficua essendo stata quella della ragione e dell’esperienza.

Appassionato lettore di Gustave Thibon, Gilbert K. Chesterton e Nicolás Gómez Dávila, dopo aver contratto già in gioventù una persistente allergia al cattolicesimo adult(erat)o col tempo si è scoperto anche affetto da molteplici altre patologie acute, gravi e irreversibili (thibonite, chestertonite e gomezdavilite le più virulente). Fermamente convinto dei benefici ricavabili da una diffusione su larga scala di questi virus (altamente contagiosi), ha deciso allora di iscriversi all’albo degli untori professionali adoperandosi senza posa per provocare pandemie. Allo stato attuale può dirsi soddisfatto del numero dei contagiati, in lento ma costante aumento. Andreas su FaceBook

Andrea Torquato Giovanoli  è nato nel 1974 a Milano, dove ancora vive con la sua famiglia. Nonostante abbia ricevuto un’educazione cristiana è rimasto lontano dalla fede per una ventina d’anni. Riavvicinatosi alla Chiesa tramite colei che ha poi accondisceso a diventarne l’attuale moglie, ha vissuto lungo i suoi dodici anni di matrimonio un’intensa esperienza di conversione, pure determinata in maniera profonda dalla perdita di tre figli e dalla malattia di un quarto. Dopo la pubblicazione di un primo libro (Il Vangelo di Maria), ha veduto bene di raccontare la sua storia personale in un secondo libro (Nella carne, col sangue). A tutt’oggi si realizza appieno nella sua vocazione ad essere sposo e genitore, assecondando, nei ritagli di tempo, il proprio spirito artigiano e scribacchino.

Link de Il Vangelo di Maria     Link de Nella carne, col sangue

Andrea su facebook

EF 

Emanuele Fant è nato nel 1979, è sposato con Laura, è papà di Michele e Clara. Attualmente educa e dirige una compagnia teatrale di ex-senzatetto, presso l’Opera Fratel Ettore. Ha pubblicato “La mia prima fine del mondo”, ed. Monti. (http://emanuelefant.wordpress.com/)

 

 

 

Cyrano

Jane

Maria Elena Rosati trentamenouno                  Maria Elena su  FaceBook

Claudia Mancini                                                         Claudia su  FaceBook

Fabio Bartoli        la fontana del villaggio       don Fabio su FaceBook

fr Filippo Maria

Sara Nevoso