Centro di gravità permanente

simbolo

di Andrea Torquato Giovanoli

L’altro pomeriggio mi trovavo a casa con i due piccolini di famiglia: il treenne e la pargoletta. Loro erano in salotto a giocare con il LEGO Duplo, mentre io mi trovavo nella loro cameretta, ma da uno spiraglio della porta potevo tenerli d’occhio. Così ho avuto modo di assistere alla scena furtiva della quasi duenne che, con scatto felino ed agile mossa, ha rapinato un omino dalle mani di suo fratello, il quale, con la pachidermica delicatezza che lo contraddistingue, se l’è ripreso strappandoglielo via e sbilanciandola tanto da farla sedere pesantemente sul suo pannolino.

Continua a leggere “Centro di gravità permanente”

Un’ostrica di parole

12191769_885740281503907_2372352755606137257_n
 
di Andrea Torquato Giovanoli
Beato me che l’ho già letto, dico io. “Tutta invidia”, direte voi, che prima di assaggiare quest’ostrica avete ancora qualche giorno per gustarvi l’attesa. Mentre voi ora ne sentite soltanto l’aroma, a me è rimasto il sapore in bocca, e siccome non voglio rovinarvi la sorpresa non vi darò nemmeno uno spoiler. Se non questo (che poi giustifica l’immagine gastronomica): sappiate che dopo aver consumato il contenuto del guscio, ci troverete dentro anche la perla. Fuor di metafora, comunque, quello che fa il titolo a questo libro è pubblicità ingannevole. Continua a leggere “Un’ostrica di parole”

Santa imperfezione

12042959_721949684606448_6329277063960797782_n

di Andrea Torquato Giovanoli

Prima che diventassi genitore, la mia idea di paternità girava attorno all’aspirazione di essere per i miei figli un padre anche solo leggermente migliore di quanto lo era stato il mio per me: essendo stato lui tutto sommato un buon padre, mi dicevo, in tal modo avrei portato un miglioramento qualitativo alla generazione successiva e, se i miei figli avessero condiviso la mia stessa idea di paternità, a loro volta sarebbero stati per i miei nipoti, padri anche solo leggermenete migliori di me, perpetuando in tal modo una sorta di circolo virtuoso della paternità nella nostra famiglia. Continua a leggere “Santa imperfezione”

Il riscatto

mDED30CtlrFE2m2LztqDVvA

di Andrea Torquato Giovanoli
Da noi la politica educativa stabilisce che quando un figlio inizia a cambiare i denti da latte ha raggiunto ormai l’età adatta per gestire un suo patrimonio. Anche perché il topolino dei denti comincia a portargli il soldino, perciò gli viene consegnato un salvadanaio dove poter riporre il suo piccolo tesoro. Così, a otto anni, il mio figlio maggiore ha accumulato, tra denti, mance e regalo della promozione, un capitale di una quindicina di euro, che recentemente ha deciso di investire in un lotto di Dinofroz (pupazzetti fantasy con fattezze da animale preistorico). Continua a leggere “Il riscatto”

Come chiedere

Buferainunbicchierdacqua1_large

di Andrea Torquato Giovanoli

Qua in casa nostra il treenne ha finalmente cominciato ad interfacciarsi verbalmente col mondo: ci ha messo parecchio, d’accordo, ma alla fine ce l’ha fatta anche lui (la piccola ha la metà dei suoi anni e già balbetta senza requie, ma d’altronde è femmina). Ed in quest’ultimo periodo, quindi, siamo passati ad un livello superiore nella sua educazione: visto che sta imparando a parlare, in famiglia cerchiamo di farglielo fare bene. Così, quando chiede qualcosa, o lo chiede “per favore” o non l’ottiene. Continua a leggere “Come chiedere”

Quel potere occulto

Sejanus_Damnatio_Memoriae
di Andrea Torquato Giovanoli

Anche la sofferenza è un talento.
Nella parabola in cui Gesù parla di un Re che prima di partire per un lungo viaggio consegna una somma in denaro a tre dei suoi servi perché la facciano fruttare, normalmente la prima cosa a cui si pensa è come ad ognuno di noi è stato concesso qualche carisma particolare, un numero di pregi caratteristici, dei talenti appunto, che siamo chiamati a mettere a disposizione, a condividere, nella laboriosa cooperazione per l’edificazione del Regno. Continua a leggere “Quel potere occulto”

Ti piace vincere facile?

fata-turchina-di-pinocchio

di Andrea Torquato Giovanoli

L’altra sera i miei figli hanno voluto rivedere il cartone di Pinocchio e così ho avuto modo di riascoltare la fatina ammonire il burattino dicendogli che ci sono due tipi di bugie: quelle che hanno le gambe corte e quelle che hanno il naso lungo.
Sorridendo ho annuito ed il più grande me ne ha chiesto la ragione, così gli ho spiegato che la menzogna davvero è di due tipi: c’è quella eclatante, che come un naso troppo lungo prende dentro da tutte le parti facendosi subito riconoscere, e poi c’è quella più subdola, più difficile da smascherare, ma che, avendo le gambe corte non può andare molto lontano, e che inevitabilmente, col tempo, si rivela per quello che è: il falso.

Continua a leggere “Ti piace vincere facile?”

Cronaca di una visita

SINDONE

di Andrea Torquato Giovanoli

Tre minuti: questo è il tempo concesso per sostare di fronte alla Sindone.

Ci pensi mentre percorri la coda che ti porterà a contemplare la tanto discussa reliquia, mentre ti immagini quali saranno i sentimenti, magari le emozioni, che attraverseranno il tuo cuore quando sarai davanti al lenzuolo; quello stesso lenzuolo che hai già veduto tante volte in fotografie più o meno dettagliate, ma che ora potrai finalmente osservare dal vivo. Basteranno tre soli minuti per farsi un’idea definitiva di che cosa è in realtà quel pezzo di lino? Sono sufficienti tre minuti per far sbocciare la fede nel cuore di chi non crede? Sono abbastanza tre minuti per soddisfare il desiderio di venerazione per coloro che riconoscono il volto di Dio nell’immagine impressa sulla tela?

Continua a leggere “Cronaca di una visita”

La famiglia è naturale?

infinity_family_tattoo_by_karicliche-d64qkzn

di Andrea Torquato Giovanoli

L’altro giorno in macchina stavo ascoltando “The King”, e canticchiando con lui il ritornello di “Can’t help falling in love”, mi sono accorto di come l’espressione inglese per definire l’innamoramento renda molto bene il senso dell’amore cristiano.

“To be in love”: essere in amore.

Essere nell’Amore dona l’idea esatta di come l’amore, di cui l’uomo è pur capace, abbia in realtà origine al di fuori di esso. L’uomo, infatti, non ha in sé l’Amore, egli è creatura e come tale finita, limitata, fatta però ad immagine di Dio è stata creata adatta a farsi veicolo dell’Amore, incarnandoLo con un’adesione libera e volontaria, ma non possedendoLo in sé può rimanervi soltanto frequentandoLo. Continua a leggere “La famiglia è naturale?”

15 minuti

15minutes
di Andrea Torquato Giovanoli

È uno stile di vita che atterrisce, comunque. Quello odierno, intendo, qui in occidente almeno.
Ti alzi al mattino con l’agenda già fitta di cose da fare, posti in cui andare, persone con cui incontrarsi. Si corre tutto il giorno, c’é sempre una gran fretta per ogni cosa: una successione di scadenze che non lascia respiro, nemmeno quando un pochino di tempo magari ce lo avresti a disposizione, ma ecco che poi te lo giochi pensando a quanto è poco, a come lo puoi impiegare al meglio, e finisce che te lo rovini del tutto rimuginando su quello che dovrai fare una volta che l’attimo di tregua sarà finito. Continua a leggere “15 minuti”

L’età ingrata

rembrandt
di Andrea Torquato Giovanoli

Se il mio primogenito fosse ancora vivo quest’anno compirebbe quattordici anni.
Sarebbe a pieno titolo un teenager, un adolescente, e chissà come me la caverei con lui. Chissà se sarebbe un ribelle, un contestatore, uno di quelli che per affermare se stesso scappa di casa, oppure se sarebbe un introverso, un dubbioso silente, uno di quelli che pur rimanendo in casa ti estromette dalla sua vita chiudendosi in un mondo tutto suo, ermetico, sigillato, genitore-repellente. Continua a leggere “L’età ingrata”

Salmo 90

Eagle Soaring

di Andrea Torquato Giovanoli

Oggi pomeriggio, mentre il grande era ancora a scuola ed il mezzanello era a fare la nanna, ho potuto godermi un po’ di tempo con la mia piccolina.
Ha solo nove mesi, ma già fa un sacco di cose: oltre ad aver messo sette dentini tutti in una volta e ad aver iniziato lo svezzamento, ha cominciato a gattonare, abbozza lunghi discorsi di sillabe ripetute, si tira in piedi aggrappandosi al divano e, tanto per non far dimenticare la sua presenza in casa, quando si accorge che non c’è nessuno nei paraggi che la rimira adorante e complimentoso, come ogni donna che si rispetti inizia a lamentarsi. Continua a leggere “Salmo 90”

Natale sul Calvario

dsc00025
di Andrea Torquato Giovanoli
Recita di Natale a scuola: canto finale, con tutte le classi schierate sul palco di un anfiteatro noleggiato appositamente per l’occasione.
Mia moglie ed io siamo in gradinata, incollati alle poltroncine in attesa dell’esibizione di nostro figlio maggiore, il quale, lo sappiamo molto bene, ci tiene tantissimo a quell’ultima canzone da cantare tutti insieme, tanto che la conosceva già a memoria ad ottobre, quando ancora il saggio natalizio era lontano anni luce. Continua a leggere “Natale sul Calvario”

Il vangelo di Maria in TV. Sesta puntata

Sesta puntata della rubrica settimanale  che va in onda  su PadrePioTv all’interno del programma Fuoritempo, sui Misteri del Rosario basata sul libro Il vangelo di Maria del “nostro” Andrea Torquato Giovanoli e che Andrea stesso registra insieme ad Annamaria Salvemini. Continua a leggere “Il vangelo di Maria in TV. Sesta puntata”

Peek-a-boo

Kou-Kou_by_Georgios_Iakovidis

di Andrea Torquato Giovanoli

Così poi ti ritrovi lì, seduto sul divano, di fronte a tua figlia di nove mesi acciambellata in mezzo al suo cuscinone morbido (e “acciambellata” è il termine esatto, visto che si tratta proprio di una grossa ciambella gonfiabile ricoperta da una federa in tessuto morbidoso con disegnini e gadget tattili, tipo plancia di comando dell’Enterprise, ma per bimbi già proiettati “all’esplorazione di strani mondi, alla scoperta di nuove forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima”) compiaciutamente perso a giocare al gioco del cucù: con un cuscino in mano che usi come schermo da mettere e togliere tra il tuo faccione ed il suo visino, esclamando a tempo quelle due archetipiche sillabe e rimirando beato ogni volta la sua sbalordita sorpresa nel rivederti riapparire dal nulla dopo essere scomparso alla sua vista. Continua a leggere “Peek-a-boo”

Il vangelo di Maria in TV. Quinta puntata

Quinta puntata della rubrica settimanale  che va in onda  su PadrePioTv all’interno del programma Fuoritempo, sui Misteri del Rosario basata sul libro Il vangelo di Maria del “nostro” Andrea Torquato Giovanoli e che Andrea stesso registra insieme ad Annamaria Salvemini. Continua a leggere “Il vangelo di Maria in TV. Quinta puntata”

Il vangelo di Maria in TV

Ci fa molto piacere segnalare una rubrica settimanale  che va in onda  su PadrePioTv all’interno del programma Fuoritempo, sui Misteri del Rosario basata sul libro Il vangelo di Maria del “nostro” Andrea Torquato Giovanoli e che Andrea stesso ha  registrato insieme ad Annamaria Salvemini.

Di seguito le clip delle prime quattro puntate. Continua a leggere “Il vangelo di Maria in TV”

L’ira di Dio

 

simpatiche-canaglie-the-little-rascals-L-f7jVZM

di Andrea Torquato Giovanoli

Nella lista delle priorità della linea pedagogica vigente nella nostra famiglia, ai primissimi posti c’é senz’altro l’obbedienza.
Infatti, non potendo fidarci solo di noi stessi nell’improvvisarci quotidianamente genitori (poiché genitori si é, ma non si sa essere, perciò necessariamente ci s’improvvisa giorno per giorno, con le migliori intenzioni, ma anche consapevoli della propria ontologica inadeguatezza), mia moglie ed io cerchiamo di rifarci a quell’antico (e sempre nuovo) Manuale che, essendo stato scritto per conto dell’Unico Genitore, solo e davvero insegna come si possa e si debba vivere la propria paternità e maternità. Continua a leggere “L’ira di Dio”