Quando eravamo femmine: una proposta d’identità

di monsignor Riccardo Mensuali Gentile Costanza, con molto piacere ho accolto e letto, in pochi giorni, il tuo Quando eravamo femmine e volentieri condivido con te alcune considerazioni. In un tempo dove la parola “passione” sembra termine da museo, in compagnia dell’entusiasmo, leggerti fa scoprire una persona che ha passione e che è mossa da …

Leggi tutto Quando eravamo femmine: una proposta d’identità

“Quando eravamo femmine”. Un estratto

Un estratto dell’introduzione del libro QUANDO ERAVAMO FEMMINE di Costanza Miriano Non è da farne un dramma, è solo che arrivi a una fase della vita in cui capisci che certi dadi sono tratti, non puoi più cullarti nell’illusione che tutte le strade davanti a te, ammesso che ci fossero davvero, siano ancora aperte, come …

Leggi tutto “Quando eravamo femmine”. Un estratto

“Quando eravamo femmine”. Il nuovo libro

di Costanza Miriano Ho avuto una grossa difficoltà nello scrivere Quando eravamo femmine. Cioè una in più oltre a quelle solite – la casa gelata di notte, i colpi di sonno tra l’una e le due, la fame atavica verso le tre, la difficoltà nell’approvvigionamento notturno di beni atti a fornire le condizioni minime alla …

Leggi tutto “Quando eravamo femmine”. Il nuovo libro

Quando eravamo femmine – Il libro

QUANDO ERAVAMO FEMMINE Lo straordinario potere delle donne Anno: 2016 Euro 15.00 Isbn: 978-88-454-2608-7 Costanza Miriano, diventata un caso internazionale per i suoi libri anticonformisti sulla famiglia, racconta alle figlie il ruolo della donna nella società contemporanea. E, da par suo, intrecciando riflessione e racconti di vita quotidiana – tra amori imperfetti, appuntamenti con la pediatra persi e conference …

Leggi tutto Quando eravamo femmine – Il libro

Sposati e sii sottomessa, dieci anni dopo

di Raffaella Frullone per IL TIMONE   Dieci anni fa usciva Sposati e sii sottomessa di Costanza Miriano. Non ha molto senso ricordare i compleanni dei libri a meno che per qualche ragione abbiano segnato qualcosa di importante. Quando è uscito, quel «sottomessa» suonava scandaloso. Subito hanno iniziato a piovere nei confronti dell’autrice accuse di essere «integralista», «fondamentalista», «retrograda», «bigotta». …

Leggi tutto Sposati e sii sottomessa, dieci anni dopo

Recuperiamo l’essenziale

intervista di Renzo Beghini a Costanza Miriano per Verona Fedele – Il suo ultimo libro ha un titolo molto provocatorio Quando eravamo femmine. Lo straordinario potere delle donne. Siamo nel postfemminismo? «Certamente siamo sulle macerie del femminismo. Perché con il femminismo le donne si sono perse. Hanno perso la loro vocazione. E quando una donna perde …

Leggi tutto Recuperiamo l’essenziale

Stroncature e altre violenze

di Costanza Miriano Se agganci un’idea assurda e contraria alla natura (uccidere tuo figlio nel grembo) a un’idea oggettivamente buona e incontestabile (combattere lo stupro) puoi far passare nel sentire comune, con qualche bella battaglia mediatica, pressoché di tutto. Così è successo, appunto, per le battaglie radicali per l’aborto, e pazienza se la storia di …

Leggi tutto Stroncature e altre violenze

Bambine mie siate donne vere

di Claudia Cirami Beate Livia e Lavinia. Forse serviranno ancora alcuni anni ma, passata anche l’adolescenza, dopo l’uso sconsiderato di rossetti dai colori improbabili e l’esibizione di ciuffi dalle sfumature inquietanti, capiranno di aver ricevuto un dono inestimabile. Tra i più preziosi dopo la vita. Un manuale di istruzioni per essere (e mantenersi) donne. L’ultimo libro …

Leggi tutto Bambine mie siate donne vere

Il vero potere di noi donne. Intervista a Costanza Miriano

di Benedetta Frigerio È vero, il nuovo libro di Costanza Miriano incolla le donne perché descrive, svelandola, la sofferenza come caratteristica innata di ogni “femmina”, ma sopratutto perché cercare di suggerire «come rendere feconda la nostra condizione». Leggendo Quando eravamo femmine (Sonzogno, 174 pagine, 15 euro) non solo si capisce come «quello che ci fa soffrire diventa …

Leggi tutto Il vero potere di noi donne. Intervista a Costanza Miriano