Dizionario elementare dei grandi convertiti

di Costanza Miriano Sono la fortunata proprietaria di una copia per ciascuno dei Dizionari del Timone pubblicati finora: li consulto spesso perché sono una miniera di notizie affidabili e documentate, oltre che la prova scritta – nero su bianco – della mia solida, imponente impreparazione a tappeto, una ignoranza senza lacune, à la Flaiano. Tutti …

Leggi tutto Dizionario elementare dei grandi convertiti

Dizionario elementare del pensiero pericoloso

di Costanza Miriano È qualche giorno che vorrei recensire il Dizionario elementare del pensiero pericoloso pubblicato da poco da IdA, Istituto di Apologetica, e in vendita anche sul sito de Il Timone: pensavo di aprirlo, farmi un’idea e scrivere velocemente qualcosa, ma niente. Ci sono sprofondata dentro. Voce dopo voce, pagina dopo pagina, non riesco …

Leggi tutto Dizionario elementare del pensiero pericoloso

Un utile dizionario di apologetica

Quando riattaccano la solita solfa con l’Inquisizione, i catari, Galileo Galilei, la caccia alle streghe puoi sempre: 1) glissare signorilmente se sei in fila alla cassa e hai un figlio che ti aspetta sul portone di scuola; 2) imbracciare il kalashnikov; 3) rispondere ribattendo punto su punto. Per l’opzione 3 c’è il Dizionario del Timone. …

Leggi tutto Un utile dizionario di apologetica

Dizionario del politicamente corretto

da un commento di Franz A = antidiscriminatorio (per definizione, ogni battaglia ideologica delle lobbies NWO); accoglienza (obbligo per gli altri) B = basito (stato d’animo del progressista quando un ignorante osa proferire parola in sua presenza) C = consapevole (in unione con il sostantivo “scelta”, alternativamente a “coraggiosa”) D = Dialogo (sempre con la …

Leggi tutto Dizionario del politicamente corretto

Chi lascia la propria vita la troverà

di Sara Nevoso Cara Costanza, che pasticcio. Quando ci siamo addormentati così profondamente? Perché abbiamo ignorato le sveglie che hanno cominciato a suonare tempo fa’? In un’epoca storica difficile (forse come tutte o forse un po’ di più), così piena di sfide e di drammatiche realtà, lo scontro è sulla bellezza della vita, sul diritto …

Leggi tutto Chi lascia la propria vita la troverà

Non voglio essere creativa, voglio essere obbediente

di Costanza Miriano Sarà che alla giornata del Timone di Milano, sabato, devo parlare insieme al Cardinal Muller, che oltre a essere tedesco è stato anche Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede (interrogherà? Se prende volontari mando Giampaolo Barra o Vittorio Messori al posto mio, i secchioni di solito si sacrificano per il …

Leggi tutto Non voglio essere creativa, voglio essere obbediente

I sessant’anni del trattato di Roma e le crepe del sogno europeo

di Davide Vairani Sessant’anni dei Trattati di Roma quale inizio dell’unità europea: che cosa stiamo celebrando in questi giorni? Il ricordo di un evento lontano e sepolto nel tempo o la speranza che davvero si possa costruire un’Europa dei Popoli? L’attentato di matrice islamista a Londra non è che l’ultimo episodio in ordine cronologico che …

Leggi tutto I sessant’anni del trattato di Roma e le crepe del sogno europeo

Sottomessa ma non al marito

Continuano le polemiche in Spagna per Sposati e sii sottomessa e la cosa sta assumendo una connotazione grottesca; dopo le interrogazioni parlamentari, la denuncia, le esternazione di un importante ministro ora arrivano anche le manifestazioni di piazza e i talk show a tema ” Cásate y se sumisa“. Questa che proponiamo è l’ultima intervista  rilasciata da Costanza …

Leggi tutto Sottomessa ma non al marito

Humanae vitae: rigore, tenerezza e coraggio contro la tecnocrazia (II)

di Andreas Hofer La macchina sociale necessita d’un poco di immoralità come lubrificante. (Nicolás Gómez Dávila) L’età dell’amministrazione Nulla concede Horkheimer ai facili entusiasmi e alle scintillanti promesse della liberalizzazione dei costumi, in cui vede il preludio di una nuova gabbia d’acciaio: «Nell’età amministrata e razionalistica verso cui si dirige la vita sociale, i rapporti …

Leggi tutto Humanae vitae: rigore, tenerezza e coraggio contro la tecnocrazia (II)