Cara signora Costanza,
grazie molte per il suo articolo riguardante il caso avvenuto nella nostra parrocchia di Staranzano.
Per completezza di informazione le mando il comunicato completo scritto sul bollettino parrocchiale del 4 giugno
Don Francesco Fragiacomo, parroco
Come cittadino ognuno può fare ciò che gli consente la legge dello stato.
Come cristiano, però, devo tener conto di quale sia la volontà di Dio sulle scelte della mia
vita.
Come educatore cristiano, in più, devo tener conto della missione e delle linee educative
della Chiesa e della mia Associazione cattolica.
Una cosa è essere accolti, un’altra è assumere responsabilità educative.
Nella Chiesa tutti sono accolti, ma le responsabilità educative richiedono alcune
prerogative fondamentali, come condividere e credere, con l’insegnamento e con l’
esempio, le mete, le finalità della Chiesa nei vari aspetti della vita cristiana.
Sulla famiglia la Chiesa annuncia la grandezza e bellezza del matrimonio tra un uomo e
una donna; è un messaggio che percorre tutta la Bibbia e che la fede in Cristo rende
possibile.
Come cristiani dunque, siamo chiamati ad annunciare il modello di famiglia indicata da
Gesù: quella fondata sull’amore e sulla diversità tra un uomo e una donna uniti nel
sacramento del matrimonio.
Don Francesco Maria Fragiacomo
Condivido in pieno e sottoscrivo con ardore quanto espresso nel suo articolo Costanza Miriano…
Cara signora Costanza,
grazie molte per il suo articolo riguardante il caso avvenuto nella nostra parrocchia di Staranzano.
Per completezza di informazione le mando il comunicato completo scritto sul bollettino parrocchiale del 4 giugno
Don Francesco Fragiacomo, parroco
Come cittadino ognuno può fare ciò che gli consente la legge dello stato.
Come cristiano, però, devo tener conto di quale sia la volontà di Dio sulle scelte della mia
vita.
Come educatore cristiano, in più, devo tener conto della missione e delle linee educative
della Chiesa e della mia Associazione cattolica.
Una cosa è essere accolti, un’altra è assumere responsabilità educative.
Nella Chiesa tutti sono accolti, ma le responsabilità educative richiedono alcune
prerogative fondamentali, come condividere e credere, con l’insegnamento e con l’
esempio, le mete, le finalità della Chiesa nei vari aspetti della vita cristiana.
Sulla famiglia la Chiesa annuncia la grandezza e bellezza del matrimonio tra un uomo e
una donna; è un messaggio che percorre tutta la Bibbia e che la fede in Cristo rende
possibile.
Come cristiani dunque, siamo chiamati ad annunciare il modello di famiglia indicata da
Gesù: quella fondata sull’amore e sulla diversità tra un uomo e una donna uniti nel
sacramento del matrimonio.
Don Francesco Maria Fragiacomo