La carità a chilometro zero.

Km0

di Salvatrice Mancuso

Parto da una constatazione: la carità oggi è davvero vincente. Le nostre società, i giornali, i talk-show, aggiungono sempre nelle pieghe delle loro performance un formidabile “additivo”: la carità, intesa forse meglio come “charity”. Il significato più forte di “questa” carità è quello di supplire alle carenze dello stato o degli stati e rendere gli uomini meno egoisti, facendo avanzare la società di qualche punto sul cammino della  fratellanza.

E’ una carità/solidarietà,una carità brevettata, studiata, ha un suo format, con marchio registrato, non si può contraffare. E’ una carità fotogenica, sceglie macro-argomenti indiscutibilmente forti e irrinunciabili: i poveri, i migranti, l’Africa, i senza tetto, i senza lavoro, le mafie e le antimafie..i “produttori di carità” diventano, non poche volte, protagonisti sociali e assi portanti della parrocchia o della diocesi. Riescono a diventare responsabili di qualcosa, i loro nomi vengono inseriti nella lista di relatori di “convegni”, sono apprezzati, lusingati,  fino a quando diventano fisicamente irraggiungibili e si nutrono di virtualità. La carità è giovane, o giovanile o giovanilistica: ha spazi dedicati alle schitarrate, alle mangiate, inoltre, per espletare le proprie funzioni, si sposta, è atletica. Viaggia in aereo,  attraversa diversi fusi orari, cambia valuta, o, come minimo,  esce dai confini della propria parrocchia e  va dall’altra parte della città, o fuori città, o dalla parte opposta della regione. Insomma la carità non riconosce  il”self”, ed esplora qualsiasi ambito, basta che non sia familiare. La carità così vissuta, non è proprio all’insegna dell’ecologia. Consuma carburante, ha  bisogno di finanziamenti, di progetti, di promotori, di consulenti, di “logistica”, di competenze…insomma, un bell’apparato. Questa carità  un po’ “stilosa”, che  va in Lacoste (anche se scolorita e deformata), ha un’agenda rigida e inflessibile di impegni, si attacca al calendario con obbedienza maniacale. Nessuno può raggiungere un “caritatevole” se il calendario non lo permette (e quasi mai lo permette). E poi..tanto impegno, tante energie, tante buone azioni spalmate su territori lontani, a volte non visibili, lasciano però vasti ambiti di sofferenza esclusi dalla carità.  E non si capisce cosa rende così inappetibili alcuni esseri umani, bisognosi di molto o di poco, agli esperti di carità. Chi censisce gli esclusi dalla carità? Chi li conosce?

Questa vita mi suggerisce qualche cosa: le persone più bisognose sono a stretto contatto di gomito, vivono a distanze centimetriche, ci respirano sul collo; con loro stiamo insieme come virtualmente bloccati  in un ipotetico ascensore. E’ la nostra detestabile collega, che mette sempre ostacoli nei turni di lavoro, acida e zitella come nelle barzellette, con cui in trent’anni mai abbiamo fatto insieme dieci passi fuori dal cancello prima di andare a casa. E’ la sorella o fratello a cui attribuiamo tutti i privilegi di una particolare attenzione da mamma e papà, che è malata di cuore (vabbè, non è un tumore) è rimasta sola (ma ha un lavoro soddisfacente!), può permettersi il cibo buono, ma mangia scatolette perché non ha più con chi sedersi a tavola e ha dimenticato pure come si cucina.

E’ la vecchia mamma che vive dall’altra parte della città e puoi vedere sì e no mezz’oretta la domenica (se non siamo fuori con marito e figli per il week-end), ma tanto ha la badante.. Insomma, gli esclusi dalla carità sono “i soli”, quelli che sono senza nessuno accanto perchè sono rimasti abbandonati, come un cane ai margini di un’autostrada (per cui nessuno alzerà voci indignate e nessuno interverrà a rimediare). Quelli “lasciati”  dietro a una porta, sbattuta pesantemente  e blindata per sempre, quelli per cui la vita ha costruito alte mura di recensione, vittime di un apartheid silenzioso, invisibile e irriconoscibile. In questa società liquida, “i soli” si sciolgono come molecole in una soluzione acquosa. Spesso non hanno bisogni economici, vivono decorosamente, ma non hanno stracci di relazioni umane che riscaldino l’esistenza, rimasti bloccati  in una nuova era glaciale, dove sono definitivamente spenti quei gesti di umanità che una precedente  società, da poco  seppellita, riteneva naturali e imprescindibili. Palazzi condominiali in cui l’unica attenzione rivolta al vicino serve per monitorare il comportamento ritenuto più incivile del proprio. Parenti stretti che si ricordano ogni lustro della zia o della cognata, rigorosamente sola. Condoglianze solo su watsapp o su facebook . La mamma che vive solo della tua telefonata, che dimentichi spesso di chiamare, perché “eri fuori con amici”. Saluti ai colleghi che assomigliano a borborigmi. L’abbandono- il momento più doloroso del calvario di Cristo, quando momentaneamente si interrompono addirittura  i canali di comunicazione con il Padre- è una sorta di “soluzione finale” della società, uno sterminio dell’anima, in cui la croce sembra schiacciare, e non si riesce a trovare una exit-strategy.

Scriveva Madre Teresa di Calcutta nelle regole della sua congregazione: “non permettete a nessuno di sentirsi solo, indesiderato, non amato, ma non permettetelo anzitutto a quelli di casa vostra, al vostro prossimo”.

Dovremmo capire che il nostro prossimo va riconosciuto letteralmente  in ciò che è “geometricamente”  prossimo, vicino:  quello di cui sentiamo l’odore, quello con cui abbiamo legami familiari,  i compagni di squadra, di lavoro, coloro con cui condividiamo il pianerottolo,  chi mi sta seduto casualmente accanto sull’aereo o abitualmente a messa..In questa vita dovremmo pensarci come inseriti  in lunga fila dietro lo sportello di un fantomatico ufficio di kafkiana atmosfera: invece di estraniarci, credendo che il bello sia lontano da quella coda, dovremmo vedere e guardare il volto di chi ci sta davanti e di dietro, di quelli che il caso ci ha messo accanto. Quelli saranno i veri compagni del nostro viaggio, quelli con cui condivideremo l’ansia, il senso della coda e dell’attesa e i motivi che ci hanno portato in questo giorno nello stesso anonimo ufficio, lì dove  ci permetteremo anche di far passare avanti chi ne ha necessità.

Insomma, una carità “a chilometro zero” che potrebbe regalarci un gusto nuovo nel guardare i bisogni degli altri, una “slow charity”.

11 pensieri su “La carità a chilometro zero.

  1. Da prendere con mentalita’ che accetta deficienze statali difficilmente giustificate o giustificabili. Lo Stato/i hanno avuto/hanno tutto il tempo necesssario nei passati decenni per l’istituzione delle necessarie infrastrutture per la tutela dei cittadini che, per una ragione o l’altra, hanno bisogno di sussidio economico. Punto. Poverta’ indotta e buonismo di controparte del cittadino per il cittadino non sono, ne mai saranno un processo socialmente accettabile per giustificare la carenza di istituzioni sociali nel settore di aiuto al cittadino. Gravissimo errore: il bisogno del cittadino coincide ovviamente con difficolta’ economiche della nazione/i. Ovviamente non si pensera’ di certo ad alleviare le condizioni economiche= poverta’ dei citttadini quando sul quadro generale dell’andamento economico della nazione/i le priorita’ saranno di gran lunga superiori a chi non sbarca il lunario. La semplice nettezza urbana viene prima di chi dorme per le strade. Cordiali saluti, Paul

  2. Articolo tremendamente vero… da meditare (e possibilmente tradurre, in azioni concrete a km 0 e a *costo* 0) 🙂

    1. Giusi

      Di recente ho rimproverato un amico che va a fare volontariato però trascura la moglie……

  3. lele

    ” lì dove ci permetteremo anche di far passare avanti chi ne ha necessità.”

    IO ho necessita’ di passare avanti. Se sono in un posto orrendo come un ufficio (o la sala d’attesa di un medico) , di certo sono li’ per necessita’.

  4. Pingback: LA CARITA'? A CHILOMETRO ZERO - Blondet & Friends

  5. L’argomento della sussidiarietà dello Stato l’avevo elaborato quasi trenta anni fa. Fu un errore, a modesto parere, che le associazioni cattoliche vedessero “riconosciuto” il loro ruolo dallo Stato. Di quanto ebbi sentore allora si può toccare con mano “oggi” con le varie “compartecipate” della “carità”. Anche il ruolo della Caritas è piuttosto ambiguo in talune realtà, ad esempio con forme di lavoratori in affitto per piccoli lavori domestici e di giardinaggio (togliendo impiego all’artigianato e occupati nei servizi). Temo che anche il buon Don Oreste Benzi, oltre agli altri più e meno noti, oggi non sarebbe concorde con la piega che ha preso la questione.

    Quando i Beati Costruttori di Pace ci invitarono ad aderire alla Marcia per Sarajevo nel dicembre 1992, personalmente mi domandai perché avremmo dovuto investire energie, tempo, proprie risorse economiche, per aiutare oltre l’Adriatico. Questo impegno avrebbe distolto dall’aiutare il Prossimo forse.
    Seppure con alcuni limiti e grossolani errori (v. in MIR SADA 2, la successiva missione), dai quei 500 partecipanti nacquero 1000 iniziative di solidarietà nei Paesi della Ex Jugoslavia. Erano tempi nei quali si faceva la differenza ancora tra aggressori e aggrediti (avremmo dovuto rivalutare anche questo contesto successivamente). Mentre ora si appoggiano i terroristi “moderati”.
    Allora, in qualche modo aiutammo in modo “interessato” forse. Evitando che la “deriva jugoslava” giungesse fino in Italia. Anche se non siamo ancora oggi immuni…

I commenti sono chiusi.